Dolci, Non classé

Madeleines de Noel


IMG_1549

A giudicare dalle condizioni metereologiche il Natale sembrerebbe ben più lontano di quanto lo é in realtà.

La mia “vacanza” in Calabria dove il sole é ancora cosi’ caldo mi fa piuttosto pensare ad una estate che non vuol finire.

Presto rientrero’ a casa, verso il nord e so che trovero’ già le strade addobbate, cosi’ come da qualche anno ormai si comincia a decorare gli angoli e le case ben più presto del solito.

C’é fretta, c’é fretta di Natale, di assaporarlo pian piano. C’é fretta di raccogliersi davanti ad un camino, di sentire scoppiettare la legna, il suo profumo, di preparare l’albero.

Io ho fretta di riabbracciare i miei figli, mio marito, di ritrovare le mie cose. Ma non ho fretta di lasciare la Calabria, i miei genitori, la mia casa con i suoi profumi di ricordi.

Sempre contrastanti le mie emozioni. Non riusciro’ mai ad abituarmi.

Poi quando sarà Natale, presto, sarà tutto più lieve.

Per le Madelaines (variante delle Madeleines al rum)

  • 75 g di burro
  • 2 uova intere ed un tuorlo
  • 70 g di zucchero di canna grezzo
  • 1/2 bacca di vaniglia
  • 60 g di farina bianca
  • 2 g di lievito
  • 2 g di sale
  • 1 cucchiaino raso di spezie di Natale (noce moscata,chiodi di garofano,cannella)
  • due cucchiai di uvetta
  • 1 dl di vino bianco dolce
  • 3 Kunquat canditi*

In una terrina sbatti  con le fruste le due uova con il tuorlo.  Fai sciogliere il burro. Versa lo zucchero con i semini della bacca nelle uova. Mescola la farina con il sale ed il lievito e le spezie. Setacciala direttamente nelle uova e amalgama il tutto con una spatola. Versa il burro caldo a filo mescolando energicamente con la spatola. Copri e metti in frigo per 12 ore*

In una ciotola versa il vino e immergi l’uvetta ed i kumquat dopo averli tagliati a dadini della stessa grandezza dell’uvetta. Lasciali in ammollo fino al giorno successivo.

Il giorno successivo , accendi il forno 210°C.

Versa il vino insieme alla frutta candita  nel composto tolto dal frigo e mescola per integrare il tutto bene.

Imburra uno stampo da madelaines, se in silicone imburra ugualmente ma  leggermente. Con un cucchiaio distribuisci l’impasto fino all’orlo. Informa per 10 minuti. Lascia raffreddare e togli dallo stampo.

*Far riposare l’impasto in frigo fino al giorno dopo é indispensabile in questa ricetta, per ottenere l’ffetto gobetta classica di questi deliziosi dolcetti francesi, ed anche se non hai le formine tipiche puoi benissimo usare delle formine di tuo scelta.

* I kumquat canditi si trovano facilmente nei negozi di prodotti bio o nelle fiere e nei mercatini, ma se vuoi realizzarli tu, puoi trovare la ricetta cliccando qui, molto facile da fare.

 Visualizza versione stampabile

Standard

17 risposte a "Madeleines de Noel"

  1. Pingback: Biscotti, Muffins, Cupcakes et mini gourmandises | Via delle roSe

  2. Sono passati diversi giorni da quando hai pubblicato questa ricetta, ma come vedi, non ho dimenticato di venire a dirti che queste madeleines sono stupende. Leggendo gli ingredienti si capisce subito che devono avere un sapore “magico”. I kunquat candito non lo avevo mai sentito… deve essere buonissimo! p.s ho fatto il tuo orzo con la crema di zucca, buonissimo!!!

    Piace a 1 persona

    • Grazie Margherita per aver provato la ricetta,ne sono onorata. I kunquat canditi si trovano facilmente anche nei negozi che vendono la frutta candita specialmente quelli asiatici ma puoi farli anche tu 🙂

      "Mi piace"

  3. Non riesco ad immaginare un Natale con la temperatura mite, per me Natale è freddo ,anche nevoso, è stare raggomitolata sul divano con un plaid morbido e caldo, è il profumo dei biscotti come le tue madelaines,adesso prendo la tua ricetta e la conservo per quei giorni che verranno, un abbraccio forte Pat !

    Piace a 1 persona

  4. Tesoro. Mi sono rifatta gli occhi con questa foto, elegante, raffinata, invitante e che ti fa venir voglia a prendersi un attimo per se stesse e gustarsi una madeleine speziata. La prima pubblicità di Natale che ho visto è dell’ikea la scorsa settimana. Non so, io adoro il natale, sono nata per santo stefano, quindi per me è il periodo più bello dell’anno…ma non si accellerano forse troppo i tempi? Chissà, forse è solo una mia impressione.
    Un bacio

    Piace a 1 persona

  5. Cara Patrizia devo dire che qui le temperature non sono invernali ma il brutto tempo è davvero autunnale, pioggia pioggia e pioggia, beata te che in Calabria hai goduto del caldo e di tanti affetti che scaldano il cuore! Sai che ogni volta che vedo le madelaines mi ricordo dello stampo che ho in cantina…. E che dovrei usare :-), un bacione e buon ritorno!

    Piace a 1 persona

    • Carissima Elena, si in Calabria con i miei genitori sono stata coccolata e molto bene e come sempre lasciarli é una sofferenza ma é cosi…poi qui riprendo gli altri affetti che compensano il vuoto ed anche la mancanza del sole anche se nonostante Parigi é tipica per il suo grigio clima negli ultimi tempi il sole non manca a farci gioire. Grazie di essere passata 🙂

      Piace a 1 persona

    • Grazie Marie, e grazie di avermi fatto notare “madeleines”, faccio spesso errori stupidi scrivo sempre in fretta e spesso anche di notte, grazie 🙂

      "Mi piace"

  6. mmmm, che profumo di Natale! anche qui c’è la corsa agli addobbi e mi sembra sempre troppo presto ma la magia resta. Capisco i tuoi sentimenti, ho studiato (tempo fa) lontano da casa e ho parenti sparsi per l’Italia, viaggiare e tornare, si lascia un po’ di cuore di qua e di là 🙂
    bacione

    Piace a 1 persona

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.