dolci tradizionali

Pastine calabresi – I Bocconotti o Buccunotti

La tradizione calabrese vuole che in ogni festa si preparino questi deliziosi dolcetti. Tutti li fanno in quelsiasi occorrenza, e non possono mancare durante le feste del Natale. La ricetta è assai laboriosa e ricca di ingredienti, bensi’ in alcuni paesi della Calabria si aggiunge solo della confettura o anche della crema di cioccolato per facilitare il procedimento ma, gli originali, quelli che si vendono anche nelle pasticcerie nel mio paese sono rigorosamente questi con un composto di cioccolato e mandorle.

Continua a leggere
Pubblicità
Standard
Dolci, Non classé

PANDORO STOLLEN

pandoro-stollen-1E poi, sempre prima dello scoccare della mezzanotte, arriva il momento dei buoni propositi.

Riflettere e tirare le somme dei 365 giorni passati.

Quel che è stato buono, quel che è stato meno buono  di quel che ha fatto tanto male da volerci lasciare alle spalle.

E no.

Niente propositi per me quest’anno. Inciderli nella mia agenda di memoria per poi lasciarli sbiadire lentamente da scordarmeli e per nulla mantenerli, non serve.

Voglio solo riuscire a riempire le 365 pagine vuote di  colori, di sorrisi e di strette di mano, di calore di affetti , di comprensioni e di rispetto, di  parole da ascoltare e di parole da regalare , da porgere per consolare.

Quello che comunque sarà, uguale come tutti gli anni, senza smettere di sognare.

Vi auguro questo, un sogno, tanti sogni e l’impegno e la determinazione di realizzarne almeno uno.

BUON ANNO A TUTTI VOI CHE PASSERETE DA QUI. ❤

pandoro-stollen

Mini Pandoro stollen

Ingredienti 6 piccoli pandoro

  • 30 g di scorza d’arancia candita
  • 40 g di uvetta
  • La buccia grattugiata di un limone
  • 2 cucchiai di rum
  • 4 cucchiai di latte
  • 120 g di farina
  • 80 g di farina di mandorle
  • 1 cucchiaino e mezzo di baking powder
  • 80 g di zucchero
  • 180 g di burro
  • 2 uova
  • 80 g di marzapane

In una ciotola mettere le uvette e la scorza di arancia candita a cubetti insieme al rum

In una ciotola versare  farina , lievito e farina di mandorle, mescolare

Montare le uova con lo zucchero, aggiunere il burro fuso e intiepidito, poi integrare la farina e la buccia del limone grattugiata.

Infine versare i canditi con il rum i cucchiai di latte  ed il marzapane tagliato a cubetti, lavorando con un cucchiaio di legno o una spatola.

Preparare delle formine da pandoro o formine differenti  o cartine per muffins e distribuire il composto poco più basso del bordo ( non essendoci molto lievito non si gonfieranno tanto).

Infornare a 180°C. Per 30 minuti.

Intanto in una ciotolina far sciogliere 20 g di burro ed in un’altra ciotolina versare 50 ml di rum.

Appena usciti dal forno lasciare intiepidire i dolcetti e se in formine in silicone toglierli e disporli su di una gratella spennellandoli leggermente , prima con il rum e poi con il burro sciolto. Raffreddare completamente e cospargere di zucchero a velo aromatizzato alla vaniglia.

Piccola nota: per chi ha pensato che siano dei veri pandoro, preciso che é solo la forma del pandoro , é un’impasto pensato per ottenere 12 muffins che ho già fatto l’anno scorso ma non avevo ancora pubblicato sul blog. Avendo lo stampo in silicone ho provato a relizzarli in questa veste che si addice alle feste natalizie. Vabé, son finite ma sono troppo buoni per non essere ripetuti tutto l’anno ed inqualsiasi momento lo si voglia.

Felice sera ❤

Visualizza per stampare la ricetta

Standard
Dolci

Torta di carote e arance al cocco

Torta arance carote e cocco

Io e mio padre siamo simili…per molte cose.

Ci commuoviamo di fronte alla gioa, all’amicizia sincera, agli affetti,alla solidarietà, quando questi sono manifestati nella loro più alta essenza.

Non amiamo distrurbare gli altri sopratutto chi ci sta vicini se non ci sentiamo bene. E se non ci sentiamo bene, facciamo finta che tutto va bene, forse riusciamo anche a convincere noi stessi pur di non disturbare.

Evitiamo le discussioni, non amiamo alzare la voce, con calma parliamo e tentiamo un dialogo che possa allentare la tensione, magari imbarazzati e da sembrare fuori luogo.

Cio’ che facciamo ci piace farlo innazi tutto con passione, senza esporci troppo, senza imporci, siamo discreti, forse troppo per alcuni, ma siamo cosi’.

Leggo le sue espressioni sul mio viso , le vedo anche se non mi guardo allo specchio, leggo i suoi silenzi o le sue parole mancate, i suoi sguardi sfuggenti. Non vuole farci capire di più.

Io e mio padre amiamo il giorno quando c’é il sole. Se ci svegliamo con il sole tutto andrà bene ne siamo certi, sappiamo sprigionare il nostro meglio, serenità d’animo,energia, ottimismo.

Ci piace che cio’ che possediamo non sia solo nostro ma condiviso.

Le arance, forse il frutto che amiamo di più io e mio padre.

1-Montages

E se ne ha , mio padre, di arance, fa in modo che arrivino anche a me.

Torta alle carote e arance, al cocco

Torta arance carote e cocco2

Ingredienti per una torta per 6 persone

  • 200 g di farina di cocco
  • 120 g di carote (circa due piccole)
  • 5 uova
  • 60 g di zucchero di canna
  • 80 g di miele
  • 1 grossa arancia bio
  • la punta di un cucchiaino di bicarbonato di sodio
  • 1 cucchiaino raso di lievito
  • 2 cucchiai di olio di cocco solido o di burro
  • un cucchiaino di estratto di vaniglia
  • un pizzico di sale
Lavare bene l’arancia, bucherellarla con i rebbi di una forchetta e metterla in una contenitore in vetro coperta di acqua. Coprire con film alimentare per micro onde e farla cuocere in micro onde per 5 minuti posizionando il termostato a 900.
Lasciarla intiepidire. Tagliarla a metà e togliere eventuali semini interni.
Metterla intera in un blander, aggiungere le carote lavate e sbucciate e mixare insieme. Mettere da parte.
In un pentolino sciogliere il miele con il burro di cocco, aggiungere l’estratto della vaniglia, lasciar intiepidire
In una ciotola versare la farina di cocco, mescolarvi il livito ed il bicarbonato.
.
In un’altra ciotola montare le uova con lo zucchero, versarvi gli ingredienti secchi , il miele e l’olio sciolti e tiepidi, mescolando con una sfrusta a mano, incorporare infine l’arancia e le carote mixate.
Accendere il forno a 160°C.
Versare il composto in una tortiera imburrata ed infarinata con farina di riso.
Infornare per 50/55 minuti.
La torta risulterà umida all’interno ma comunque cotta.

 

Visualizza versione stampabile

 

Standard