estate

Cannelé salati con pomodori secchi


Quale formato preferire?

Quello originale dei classici cannelé oppure uno differente come ad esempio questo della foto seguente? Il gusto è uguale, l’idea dei cannelé salati non è mia, nel web ci sono tantissime ricette da cui prendere spunto. Io li ho fatti con i pomodori secchi, tanto basilico, origano e……


Intanto oggi finalmente pioggia, aria leggermente “rinfrescata”, che poi succede che se piove quando la terra è arsa, caldissima come lo è stata e lo è ancora in questi giorni, sale forte umidità e calore che ci vorrà molta pioggia a rinfrescarci davvero!!!!

Cannelé ai pomodori secchi

  • 1 uovo grande
  • 1 tuorlo
  • 125 g di farina
  • 300 ml di latte di avena
  • 200 ml di crema di latte
  • 60 g di burro
  • 25 g di olio d’oliva
  • 8  pomodori secchi
  • 80 g di parmigiano
  • 1 cucchiaino raso di polvere d’aglio
  • 1 cucchiaino di miele
  • 6 foglie di basilico fresco ( oppure pesto)
  • origano a piacere
  • sale/ pepe qb

La sera precedente: Mixare i pomodori secchi con 25 g di olio ed il basilico, aggiungere il miele e la polvere di aglio.

In un pentolino versare il latte e la crema di latte ed il burro a riscaldare, aggiungere il parmigiano, scaldare fino a farlo sciogliere ma non fare bollire. Versare il composto in una ciotola , aggiungere il mix di pomodori secchi, mescolare bene e progressivamente aggiungere la farina setacciata , Infine l’uovo ed il tuorlo leggermente sbattuti in precedenza, aggiungere il pepe nero ed un pochino di sale e l’origano al gusto. Mescolare bene fino a che il composto sia omogeneo e liscio , tipo impasto per crespelle.

Lasciare raffreddare.

Filmare con pellicola trasparente e porre in frigo almeno per 1 ora , meglio tutta la notte.

Il giorno successivo o dopo il riposo di oltre un’ora.

Preparare le formine da cannelé, oppure formine da muffins. Meglio in silicone , nel caso spennellare di burro e di farina.

Distribuire l’impasto nelle formine fino quasi al bordo. Accendere il forno a 210°C.

Infornare per 10 minuti, poi abbassare il termostato a 180°C. e continuare la cottura per 40 minuti.

Tolti dal forno lasciare completamente raffreddare prima di toglierli dalle formine.

Servire 😉

Pubblicità
Standard

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.