primi piatti

Orzo perlato con crema di zucca alle nocciole e caciocavallo silano DOP

 

 

 

IMG_6179-2

Secondo mia mamma dovrei restare con le mani in mano, magari le braccia conserte e seduta ad una poltrona, senza far nulla, e chiacchierare.

Deve pensarci lei, a tutto.

La casa, la spesa, cucinare. Tutto!!!!

Una donnina di 75 anni che non lascia nemmeno portare le buste della spesa perché …”e che non ce la fai tu e ti devi riposare!!!!” mi sento ripetere in continuazione.

Litigo con lei per questo…e poi ci ridiamo insieme.

Io non posso far nulla, specie in cucina. Scappo da lei e corro nella mia cucina a fianco la sua con una scusa.  Comincio a preparare. Impossibile frenarmi quando trovo degli ingredienti che mi stuzzicano.

Vuole o non vuole deve accettare anche la mia irrefrenabile voglia di preparare qualcosa per loro.

Orzo perlato con crema di zucca cotta al forno ,nocciole e Caciocavallo Dop

Per  4 persone

  • 320 g di orzo perlato
  • 150 g di zucca ben soda
  • 1 cucchiaino di erbe aromatiche secche
  • 100 g di nocciole tostate
  • 1 l. di brodo vegetale
  • 1 piccola cipolla
  • olio extra vegine d’oliva
  • 50 g di Caciocavallo Silano Dop stagionato
  • sale e pepe

Prepara un brodo vegetale con una costa di sedano, una cipolla e una piccola carota

Nel frattempo, taglia la zucca a pezzi regolari,spennella di poco  olio, sale e erbe aromatiche secche (rosmarino,origano,salvia ecc). Metti i pezzi di zucca in una pirofila e su carta forno e falli cuocere in forno a 200°C. Per 20/30 minuti. Devono risultare cotti e asciutti.

In un mixer metti le nocciole e mixale prima a piccoli  impulsi e poi a fondo fino a ridurli in una crema. Grazie all’olio essenziale contenuto nella frutta secca e azionando il mixer più volte riuscirai ad ottenere una crema liscia e spalmabile. Aggiungi i pezzi di zucca e continua a mixare fino a che la crema diventa omogenea e spumosa come burro. Aggiungi sale e pepe e metti da parte.

Taglia il formaggio a cubetti piccoli e riserva o se preferisci puoi grattugiare il formaggio con i fori grossi.

In una pentola a fondo spesso, versa 3/4 cucchiai di olio e fai imbiodire al cipolla, aggiugi l’orzo e fallo insaporire nel condimento, come per il risotto. Poco per volta a mantenendo la fiamma dolce, versa il brodo , esattamente come per fare il risotto. Procedi fino ad esaurimento del brodo e comunque fino a che l’orzo diventi tenero ma al dente. Manteca l’orzo con la crema di zucca e nocciole ed infine i dadini di Caciocavallo. Mescola su fiamma dolce per mezzo minuto e servi fumante.

 Visualizza versione stampabile

Pubblicità
Standard
Non classé, primi piatti

Pasta e fagioli

IMG_6049

Appena scesa dall’aereo, un vento caldo mi ha scompigliato i capelli nonostante siano cortissimi. Il grosso maglione che indossavo mi pesava, avevo già voglia di spogliarmi e tuffarmi nel mare che ammiravo già da su. Emozione. Come sempre!!!

E’ bella la mia Calabria ma traspare subito la sofferenza ancora di più ogni volta che  ci sono.

L’abbraccio forte ed affettuoso dei miei genitori, mi fà pesare poco il sonno perduto per la partenza e lo stres che mi accompagna. Non é sempre facile partire, né da una parte, né dall’altra.

Tutte le cose ritrovate al loro posto nella mia casa, confortante silenzio e calma.

Poi il profumo della cucina di mia madre, un piatto importante, familiare, unico.

Questa pasta e fagioli non ha nulla di speciale, non ha un’ingrediente nuovo, insolito o orignale, non ha un’aroma particolare se non il profumo di casa, di tradizione, di cose antiche, buono semplicemente, ma tanto confortante e ricco di affetto. Tutti o comunque la maggiorparte sa come fare  una pasta e fagioli ma cio’ che conta in un piatto cosi semplice é la qualità degli ingredienti: Fagioli, olio d’oliva e pasta che siano di ottima qualità.

IMG_6040

Pasta e fagioli

Per 4 persone

  • 200/250 g di fagioli di tua scelta ( cannellini,borlotti,fagioli rossi ecc…)
  • 2 spicchi d’aglio
  • 100 g di filetti di pomodori San marzano in conserva
  • 2 rametti di rosmarino
  • 350 g di pasta corta di tuo gusto
  • sale e pepe eventualmente un piccolo peperoncino
  • Olio extra vergine d’oliva di ottima qualità

Metti ammollo i fagioli per 12 ore in acqua fredda e senza addizione di bicarbonato. Passato questo tempo, rinfrescali con dell’acqua pulita e farli cuocere in una pentola pesante ( in coccio sarebbe l’ideale) ricoperti di acqua fredda e a fiamma dolce, aggiungento un piccolo rametto di rosmarino ed uno spicchio d’aglio, fino a che diventano teneri. Non mescolarli mai durante la cottura, falli saltare, scuotendo la pentola di tanto in tanto per lasciarli cuocere uniformemente, anche quelli in superficie. Aggiungere il sale solo a fine cottura. Consiglio di tenere un pentolino caldo di acqua da aggiungere nell’eventualità che i fagioli, durante la cottura siano asciutti.

In una padella larga versare generosamente dell’olio evo ( 4/5 cucchiai) uno spicchio d’aglio ed un rametto di rosmarino. Fai scaldare l’olio per colorare leggermente l’aglio e profumarlo di rosmarino, poi aggiungi i filetti di pomodoro , del sale e del pepe ( peperoncino se lo preferisci) versa i fagioli cotti sgocciolandoli dall’acqua di cottura. Lascia insaporire bene aggiustando di sale e pepe per 2/3 minuti a fiamma dolce.

Nel frattempo far cuocere la pasta in abbondante acqua leggermente salata. Poco prima della sua cottura, scola l’acqua in eccesso e versa i fagioli con il loro condimento, Finisci la cottura della pasta che lascerai al dente e irrora il tutto generosamente con olio evo e servi.

Visualizza versione stampabile

Standard
autunno, primi piatti

Minestrone con zucca e funghi misti alla birra

5-IMG_5783

Mentre scrivo guardo la luce che filtra dalla porta finestra della  veranda. Comincia ad essere dorata, più calda.

Non c’é dubbio che io ami il caldo, il sole cocente dell’estate, le giornate lunghe, le serate tiepide  ed il canto delle cicale (avendole) ma chissa’ perché ad un certo punto si desidera l’aria più fresca .

Rientrare a casa accolti  dal  caminetto scoppietante, dal calore delle candale profumate e da una calda copertina sulle spalle.

Chissà!!!!

3-IMG_5482

Il desiderio dell’autunno si fa sempre più insistente e quest’anno é autunno con dolcezza, piano piano.

Questo mi piace, il corpo non fa fatica ad abituarsi al cambiamento, anzi lo cerca quasi.

6-IMG_5595

Staro’ via per un po’. Vado dalla mia famiglia d’origine, in Calabria, dove le pietanze saranno all’insegna della tradizione, piatti semplici, con verdure di stagione e dell’orto di mio padre.

3-IMG_5794

Minestrone di zucca con funghi misti alla birra

Per 4/6 persone

  • 600 g di funghi misti
  • 1 spicchio d’aglio
  • 2 foglie d’alloro
  • 15 pomodorini
  • 2 dl di birra chiara
  • olio estra vergine d’oliva
  • un cucchiaino di origano
  • un piccolo peperoncino
  • sale e pepe
Per il Minestrone
  • 200 g di pasta tipo ditali
  • 200 g di zucca
  • 1 piccola cipolla
  • 1 piccola carota
  • 1 ramo di sedano
  • 1 rametto di rosmarino
  • olio extra vergine d’oliva
  • sale e pepe
Prepara i funghi. Raschiali con un coltellino per togliere il terriccio e le parti dure del gambo. Strofinali con uno strofinaccio umido e pulito.  Lava ed asciuga i pomodorini e tagliali in due. Lava e taglia la zucca a dadini. E preparati il battuto, tagliando la carota, il sedano e la cipolla a dadini.
In una padella versa 3/4 cucchiai di olio evo, lo spicchio d’aglio schiacciato, una foglia d’alloro ed i funghi. Falli insaporire nel condimento a fiamma media, un pizzico di sale ed il peperoncino ( facoltativo). Lascia cuocere per 5 minuti poi versa la birra nella padella e alza la fiamma per far evaporare parzialmente il liquido. In fine aggiungi i pomodorini e l’origano. Insaporisci per un minuto e spegni il gas. Metti da parte mantenendoli al caldo.
In un’altra padella, versa da 3 a 4 cucchiai di olio evo, il battuto e fai rosolare con il rametto di rosmarino. Aggiungi i dadini di zucca, mescola e fai cuocere a fiamma dolce per 8/10 minuti finché la zucca diventi tenera. Sale e pepe per finire.
Metti a bollire la pasta. Quando é a metà cottura cioé, ancora dura, scola parte dell’acqua di cottura ma lasciane abbastanza per poter finire di cuocerla. Versa i funghi e la zucca e fai insaporire insieme fino a che la pasta sia al dente. Servi cospargendo generosamente di olio evo.

 

 Visualizza versione stampabile

 

 

 

 

Standard