Dolci, Non classé

Madeleines de Noel

IMG_1549

A giudicare dalle condizioni metereologiche il Natale sembrerebbe ben più lontano di quanto lo é in realtà.

La mia “vacanza” in Calabria dove il sole é ancora cosi’ caldo mi fa piuttosto pensare ad una estate che non vuol finire.

Presto rientrero’ a casa, verso il nord e so che trovero’ già le strade addobbate, cosi’ come da qualche anno ormai si comincia a decorare gli angoli e le case ben più presto del solito.

C’é fretta, c’é fretta di Natale, di assaporarlo pian piano. C’é fretta di raccogliersi davanti ad un camino, di sentire scoppiettare la legna, il suo profumo, di preparare l’albero.

Io ho fretta di riabbracciare i miei figli, mio marito, di ritrovare le mie cose. Ma non ho fretta di lasciare la Calabria, i miei genitori, la mia casa con i suoi profumi di ricordi.

Sempre contrastanti le mie emozioni. Non riusciro’ mai ad abituarmi.

Poi quando sarà Natale, presto, sarà tutto più lieve.

Per le Madelaines (variante delle Madeleines al rum)

  • 75 g di burro
  • 2 uova intere ed un tuorlo
  • 70 g di zucchero di canna grezzo
  • 1/2 bacca di vaniglia
  • 60 g di farina bianca
  • 2 g di lievito
  • 2 g di sale
  • 1 cucchiaino raso di spezie di Natale (noce moscata,chiodi di garofano,cannella)
  • due cucchiai di uvetta
  • 1 dl di vino bianco dolce
  • 3 Kunquat canditi*

In una terrina sbatti  con le fruste le due uova con il tuorlo.  Fai sciogliere il burro. Versa lo zucchero con i semini della bacca nelle uova. Mescola la farina con il sale ed il lievito e le spezie. Setacciala direttamente nelle uova e amalgama il tutto con una spatola. Versa il burro caldo a filo mescolando energicamente con la spatola. Copri e metti in frigo per 12 ore*

In una ciotola versa il vino e immergi l’uvetta ed i kumquat dopo averli tagliati a dadini della stessa grandezza dell’uvetta. Lasciali in ammollo fino al giorno successivo.

Il giorno successivo , accendi il forno 210°C.

Versa il vino insieme alla frutta candita  nel composto tolto dal frigo e mescola per integrare il tutto bene.

Imburra uno stampo da madelaines, se in silicone imburra ugualmente ma  leggermente. Con un cucchiaio distribuisci l’impasto fino all’orlo. Informa per 10 minuti. Lascia raffreddare e togli dallo stampo.

*Far riposare l’impasto in frigo fino al giorno dopo é indispensabile in questa ricetta, per ottenere l’ffetto gobetta classica di questi deliziosi dolcetti francesi, ed anche se non hai le formine tipiche puoi benissimo usare delle formine di tuo scelta.

* I kumquat canditi si trovano facilmente nei negozi di prodotti bio o nelle fiere e nei mercatini, ma se vuoi realizzarli tu, puoi trovare la ricetta cliccando qui, molto facile da fare.

 Visualizza versione stampabile

Pubblicità
Standard