biscotti

Biscotti alle nocciole

Pmiceli

Biscotti alle nocciole 3

E’ la prima volta da che ho il blog che prendo una cosi’ lunga pausa per condividere i miei pensieri e ricette.

Questa volta non é stato per mancanza di tempo , bé quello é sempre poco, sopratutto in questo periodo che le giornate sembrano piu’ brevi nonostante siano di 24 ore, é il buio che, sopraggiungendo troppo presto mi stanca ed assorbe tutte le mie energie anche quelle mentali.

Ho messo tempo a scrivere forse perché i miei pensieri sono ancora troppo carichi della vacanza in Calabria, intensa di affetti, di momenti gradevolissimi con tutta la mia famiglia che, scriverene qui mi sembra di staccarmene, invece, voglio mantenerli ancora stretti stretti tutti per me.

Ho fatto questi biscotti prima di Natale e li ho rifatti in Calabria prima di ripartire. Li ho sistemati tutti per bene in una scatola di latta e lasciati in cucina perché loro li gustassero…

View original post 447 altre parole

Pubblicità
Standard
biscotti

Biscotti alle nocciole

Biscotti alle nocciole 3

E’ la prima volta da che ho il blog che prendo una cosi’ lunga pausa per condividere i miei pensieri e ricette.

Questa volta non é stato per mancanza di tempo , bé quello é sempre poco, sopratutto in questo periodo che le giornate sembrano piu’ brevi nonostante siano di 24 ore, é il buio che, sopraggiungendo troppo presto mi stanca ed assorbe tutte le mie energie anche quelle mentali.

Ho messo tempo a scrivere forse perché i miei pensieri sono ancora troppo carichi della vacanza in Calabria, intensa di affetti, di momenti gradevolissimi con tutta la mia famiglia che, scriverene qui mi sembra di staccarmene, invece, voglio mantenerli ancora stretti stretti tutti per me.

Ho fatto questi biscotti prima di Natale e li ho rifatti in Calabria prima di ripartire. Li ho sistemati tutti per bene in una scatola di latta e lasciati in cucina perché loro li gustassero dopo la mia partenza.

biscoti alle nocciole 1

Per farli avevo bisogno dell’olio di cocco, ero certa di trovarlo anche nel mio piccolo paese sul mare, dove mancano tante cose per essere perfetto ma non un negozio di prodotti naturali, dove ho potuto acquistare diverse farine biologiche e l’olio di cocco del quale ormai faccio a meno raramente.

Mia mamma ieri sera, al telefono, mi confessa che « quei biscotti che ha lasciato sono tanto buoni che li sto mangiando tutti io da sola…. » e presa carta e penna, vuole la lista degli ingredienti.

Lei non sa e non gliel’ho neanche detto, che vengono fuori da dentro il suo quaderno di ricette.

In verità ho rielaborato una sua ricetta di biscotti alle mandorle contenete più o meni gli stessi ingredienti, ho utilizzato delle nocciole aumentando la quantità per renderle ricche del loro gusto, diminuito notevolmente lo zucchero e al posto del burro l’olio di cocco.

Biscotti alle nocciole

Ingredienti per circa 30 biscotti

  • 260 g di farina di frumento
  • 150 g di zucchero di canna chiaro
  • 3 grosse uova
  • 1 cucchiaino di lievito
  • 1 cucchiaino di cannella
  • 50 g di olio di cocco
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • le zeste di un limone bio
  • 1 pizzico di sale
  • 300 g di nocciole intere
Accendere il forno a 170°C, lasciare la teglia in forno per 10 minuti, togliere la teglia e distribuirvi le nocciole ovviamente tolte dal loro guscio, infornare ed abbassare la temperatura a 90°C. far tostare per 15 minuti, Spegnere il forno e lasciare ancora 15 minuti le nocciole all’interno. Togliere la teglia e farle intipeidire. A questo punto strofinarle per spellarle.  Mettere da parte.
Mescolare la farina setacciata con il lieivito il pizzico di sale, la cannella e lo zucchero in una ciotola.
In un’altra ciotola sbattere leggermente le uova con l’olio di cocco, le zeste del limone bio. Versare il tutto nella ciotola con la farina, mescolare con un cucchiaio di legno facendo assorbire i liquidi, aggiungere le nocciole ( io le ho messe intere ma rendono difficile poi il taglio dei biscotti poiché tendono a sbriciolarsi, per cui consiglio di mamma tritarle prima grossolanamente )  integrandole bene nell’impasto che comunque risulterà appiccicoso da non poter essere lavorato con le mani.
Preparare uno stampo da crostata rettangolare, di cm 35 di lunghezza per 11 di larghezza, eivestirlo di carta forno e versare l’impasto, livellare bene con il fondo di un cucchiaio o di una spatola.
Infornare a 160°C. per 30 min. Lasciare intiepidire e tagliare in diagonale dello spessore di 1/2 cm. Rimettere in forno a temperatura 150°C per 15 minuti da un lato e 15 da l’altro lato, spegnere il forno e lasciarli raffreddare direttamente in forno.
Standard