
La tradizione calabrese vuole che in ogni festa si preparino questi deliziosi dolcetti. Tutti li fanno in quelsiasi occorrenza, e non possono mancare durante le feste del Natale. La ricetta è assai laboriosa e ricca di ingredienti, bensi’ in alcuni paesi della Calabria si aggiunge solo della confettura o anche della crema di cioccolato per facilitare il procedimento ma, gli originali, quelli che si vendono anche nelle pasticcerie nel mio paese sono rigorosamente questi con un composto di cioccolato e mandorle.
Inutile dirlo, questi li amiamo tutti.

La ricetta è scritta nel quaderno di mia mamma, che li faceva in quantità abnorme non solo per noi ma anche per tanti che glieli domandavano durante le ricorrenze.
Li ho già pubblicati su questo blog, li ho ripresi proprio in quest’ultimo Natale ed ho ridotto la quantità, ne ho ottenuti 40, alcuni ben gustati nell’immediato altri li ho congelati, e li tiro fuori qualche volta nelle domeniche pomeriggio sorseggiando un buon tè.
Ho variato anche il ripieno preferendo al posto delle mandorle le nocciole tostate e poi mixate, il gusto cambia ma non ne cambia la consistenza e la bontà.
Comunque siano i miei, non riescono mai perfetti come quelli di mia mamma!!!!


Ingredienti
Pasta frolla (rigorosamente allo strutto)
- 5 uova (3 tuorli e 2 interi)
- 200 g di zucchero semolato
- 200 g strutto o burro
- un cucchiaino di estratto di vaniglia
- 15 g di lievito per dolci
- 5 cucchiai di liquore vermouth
- 750 g di farina 00
per il ripieno
- 150 g di cioccolato al 70%
- 125 g di cacao amaro in polvere
- 175 g di zucchero semolato io metto quello di canna scuro
- 125 ml di acqua fredda
- 250 g di nocciole tostate in polvere
- 1 cucchiaino di polvere di chidi di garofano e cannella
- 4 albumi a neve
Prerare la frolla mescolando tutti gli ingredienti insieme e formando una palla, mettere a riposare in una ciotola coperta in frigo.
In una pentola abbastanza spessa far sciogliere il cioccolato fondente a fuoco dolce e aggiungere l’acqua, lo zucchero, il cacao amaro,le nocciole, le spezie e mescolando con un mestolo di legno sciogliere bene gli ingredienti, quando l’impasto è ben amalgamato spegnere il fuoco e lasciare intiepidire.
Montare gli albumi a neve fermissima ed incorporarli al precedente composto con una spatola delicatamente. Si otterrà una crema morbida e spumosa.
Intanto reparare le formine, imburrate ed infarinate.
Prendere la frolla dal frigo e stendere la pasta sulla spianatoia infarinata ad uno spessore di 1cm. Usare una formina come taglia pasta e tagliare tante parti di frolla, prendere un pezzetto per volta e posizionare dentro le formine aiutandosi con le dita per far aderire bene la pasta alle pareti, far furiuscire l’impasto e togliere l’eccesso, far aderire bene i bordi alla formina.
Mettere con un cucchiaino la crema al cioccolato fino alla metà della formina, attenzione non fino al bordo, coprire la formina con dell’altra frolla stesa, in precedenza con il matterello, facendo bene aderire i due bordi con le dita. Accendere il forno a 170 °C. e cuocere i dolcetti per 25 minuti. Togliere dal forno e farli raffreddare su una gratella, servire cosparsi di zucchero a velo.
Non ho più progetti, speranze e certezze, Lloyd””Ma ha una una tazza di tè e alcuni biscotti, sir””Ti sembra una grande soluzione, Lloyd?””No, sir. Ma mi sembra un’adeguata colazione””Il problema è quel che dopo colazione ci aspetta, Lloyd””Se mi permette, sir, proprio i tempi difficili ci impongono di non rinunciare ai buoni momenti””Ce ne vorrà parecchio di tè e biscotti, Lloyd””Ne prepareremo quanto necessario, sir. Quanto necessario”[di Una Nuova Vita con Lloyd, in tutte le librerie]
Patrizia sono incantata dalla bellezza dei bocconotti e non mancano ad ogni vancanza in Calabria finalmente li posso gustare anche a casa grazie a te
Ti auguro buon anno a presto Veronica
"Mi piace""Mi piace"