E’ il mio pane quotidiano. Sano, ricco di semi oleosi, proteinico.
Amo tutti gli ingredienti utilizzati, cosi’ che questo piccolo pane da colazione o da merenda doveva per forza appartenermi.
Indispasabile ora.
A volte é il mio unico pasto quotidiano, spalmato di formaggi cremosi o verdure grigliate.
E’ che poi ti abitui facilmente a certe delizie, specie se sono anche buoni per la salute.
Spero che possiate essere spinti a provarlo anche se non adottate un’almentazione vegetariana e che possiate trovare la stesso piacere mio di gustarlo come meglio vi suggerirà la vostra fantasia.
La ricetta é tratta dal libro di Haidi Swanson Near & Far: Recipes Inspired by Home and Travel acquistato su Amazon
con qualche mia personale interpretazione per terminare dei fondi di farina in dispensa.
Ingredienti per uno stampo da 16 cm di lunghezza per 10,5 cm di larghezza, é possibile suddividerlo in due stampi tenedo conto che la cottura si deve ridurre di 10 min circa.
- 200 g di fiocchi d’avena
- 40 g di farina di mais
- 70 g di farina di riso integrale
- 70 g di farina di quinoa
- 360 ml di acqua tiepida
- 2 cucchiaini di lievito disidratato
- 1 cucchiaio di miele liquido
- 2 cucchiai di olio di cocco solido ( oppure due cucchiai di olio d’oliva)
- un pizzico di sale
- un cucchiaio colmo di semi di lino
In una ciotola ho messo ho mescolato all’acqua tiepida i due cucchiaini di lievito, ho lasciato riposare per 5 mn. Ho aggiunto poi il cucchiaio di miele mescolando per farlo sciogliere.
Con un mixer ho tritato molto finemente 100 grammi di fiocchi d’avena. Versati in una ciotola, ho aggiunto il resto degli ingredienti secchi insieme ad pizzico di sale. Ho versato l’acqua con il lievito ed il miele ancora tiepida mescolando con un cucchiaio di legno, ho aggiunto l’olio di cocco liquefatto, ottenendo un’impasto granuloso ma compatto e non troppo denso, in fine aggiungo i semi di lino, continuando a mescolare con il cucchiaio di legno essendo un’impasto morbido non si puo’ lavorare con le mani.
Ho preparato uno stampo da plum cake imburrato ed infarinato con la farina di riso. Ho versatol’impasto livellando bene, poi l’ho coperto con film alimentare per lasciarlo riposare 40/45 minuti e coperto bene con un tovagliolo caldo finché non lievita un po’.
Acceso il forno a 180°C. ho infornato per 40 minuti .
Lascio raffreddare prima di tagliare a fette e servirmi una fetta con frutta fresca e formaggio.
Buona degustazione!
Visualizza versione stampabile
L’ha ribloggato su Via delle rose.
"Mi piace""Mi piace"
Davvero molto bello il risultato finale, lo si mangia con gli occhi, tutti ingredienti sani e poi il tocco dei semi di lino è un ottimo completamento, soprattutto dal punto di vista salutare.
Un saluto
"Mi piace""Mi piace"
Ho più o meno gli stessi rimasugli di farine – nonché un bel popò di fiocchi d’avena che ho acquistato in quantità chissà per quale ricetta, ormai dimenticata -, lo infilo dritto dritto nella lista delle ricette da provare a breve. Grazie!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te mi fa molto piacere ☺
"Mi piace""Mi piace"
Bellissimo! Mi è venuta voglia di rifarlo subito. Guardando gli ingredienti mi manca solo la quinoa, che dici, come posso sostituirla?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Elena, io ho utilizzato farine varie che avevo da smaltire per cui puoi o aumentare une delle farine a tua disposizione oppure se hai farina di castagne sarà un’ottimo mix, visto che ho già provato. Grazie mille della tua visita
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi riprometto sempre di passar da te con calma. Non mi piace leggerti quando corro o magari presa da mille altre cose. Sempre più genuine le tue ricette! Questa mi piace davvero tanto, ti dirò insieme ad altre segnate sul mio taccuino ci aggiungo anche questa!
Belle le foto e pure le forchettine! Notte amica
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vele per me uguale e mi dispiace di non affacciami più spesso anche da te. Grazie mille ti mando il mio grande abbraccio ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
e come si può non provarlo?
"Mi piace"Piace a 1 persona
grazie Lara, ❤
"Mi piace""Mi piace"
questa ricetta me la salvo…è davvero speciale e mi piace… sana e golosa!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mi fa piacere ☺
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bello patrizia! Un pane coi… fiocchi… è il caso di dirlo :))
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahaha verissimo Giulia….grazie mille
"Mi piace""Mi piace"
Patrizia, Questa ricetta dal libro di Heidi è incredibile. Mi piace moltissimo. Semplicemente deliziosa! Bellisima photografia e styling. Grazie mille! Abracci!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Élisabeth tutto il suo libro e le sue ricette mi piaciono tanto. Grazie mille a te
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pingback: Pane all’avena e al miele con semi di lino | MAXIMUSOPTIMUSDOMINUS
Mi piace!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie 💜
"Mi piace"Piace a 1 persona
Prego 😀
"Mi piace""Mi piace"
buono e sano,guardo che farine ho in dispensa….Un grande abbraccio
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille Chiare ❤
"Mi piace""Mi piace"
Mi piace molto questo pane!
Baci,
Rosa
"Mi piace""Mi piace"