minestre

Minestra di riso e bietola con un pizzico di zenzero

 

img_4241

Mi succede, a volte, quando finalmente abbraccio il mio morbido cuscino alla fine della giornata  che questo piacevolissimo e tanto desiderato istante arrivi molto presto, come se non mi fossi svegliata quel mattino li, come se la giornata, quella giornata passata non l’avessi vissuta….mi perdo nel pensiero di…ma che cosa ho fatto oggi?

Riflettendo poi un’istante, penso che il tempo passa talmente veloce da non rendermene conto.

Non so se é un bene o un male.

Intanto, riflettendoci ancora un po’,mi addormento appagata con un giorno in piu’ sul cuore.

Una ricetta troppo facile , di casa e famiglia, annotata qui, solo se vi venisse in mente di rifarla, distende i sensi di una giornata semplice.

img_3542

Minestra di riso con bietole e zenzero

Per 4 persone

  • Un fascio di bietola a coste ( ho utilizzato solo le foglie)
  • 200 g di riso vialone
  • 1 l. di brodo vegetale ( fatto con carota,cipolla,sedano)
  • una piccola cipolla
  • mezzo cm di zenzero
  • due pomodori pelati
  • olio extra vergine d’oliva
  • sale e pepe qb
  • parmigiano a scaglie

Prima di tutto ho preparato il brodo vegetale.

Poi ho ben lavato le foglie della bietola e le ho sciugate con carta assorbente e l’ho tagliata a striscioline.

In una pentola a bordi alti, ho versato due cuchiai di olio extra vergine d’oliva, ho tritato finemente la cipolla  e l’ho messa a rosolare senza farla colorire troppo, ho schiacciato i due pomodori pelati e li ho aggiunti nella pentola, dopo un minuto ho aggiunto anche la bietola ed insaporito con lo zenzero grattugiato, poco sale e pepe, mescolando bene nel condimento.

Ho versato il brodo vegetale gia caldo.

Al bollore ho versato il riso.

Ho fatto cuocere a fiamma dolce finché il riso si sia intenerito, circa 20 minuti.

Ho servito la minestra versando un filo d’olio d’oliva e parmigiano a scaglie.

Visualizza per stampare la ricetta

 

Pubblicità
Standard
Dolci

Crust streusel coconut rice -Torta friabile riso e cocco

Crust streusel coconut rice

Una domenica delle palme grigia, spenta, sembra tutto fermo fuori dalla finestra ed io non ho proprio voglia di muovermi.

Suona la campana della messa ma non ho piu’ l’abitudine di andarci, si forse era un’abitudine prima, più che una devozione, ora nessuna delle due cose.

Mi sento particolarmente pigra. Mi innervosisco anche con mio marito che chiude le tendine della stanza ed io invece voglio che arrivi la luce del mattino…e questa mattina luce non c’era.

IMG_3109.jpg

Poi penso….in fondo  é domenica. Comunque sia fuori, noi siamo qui a coccolarci nel nostro tempo libero, approfittando di ore senza fretta

Apro il frigo e senza idee precise mi muovo creando cose buone da mangiare, proprio come se fosse una festa.

Una torta sbriciolosa? una crostata di riso? una torta farcita? Un dolce della domenica , una vaga somiglianza con la pastiera, una consistenza simile alla pastiera forse più leggera, senza glutine…mi sto forse preparando la mia Pasqua?

Crust streusel coconut rice 1.jpg

Ingredienti

per la base frolla:
  • 2 uova fresche  di galline felici all’aria ( non lo scrivo sempre ma voi lo sapete già)
  • 150 g+ 2 cucchiai colmi  di farina di cocco
  • 50 g di olio di cocco ( in sostituzione burro)
  • 2 cucchiai di miele liquido o sciroppo d’acero
  • un limone biologico
  • un pizzico di sale
Per il ripieno risolatte
  • 150 g di riso per dessert
  • 75 cl di latte vegetale ( di cocco io in questo caso ma va benissimo anche di mandorle o latte di soia)
  • 20 cl di panna liquida
  • 1 tuorlo sempre come sopra
  • 2/3 cucchiai di miele liquido ( se preferite potrete aggiungere dello zucchero di canna chiaro circa 60 g)
  • 2 cucchiai colmi di cocco disidratato
  • un limone
  • un baccello di vaniglia o un cucchiaino di estratto di vaniglia
Ho acceso il  forno a 180°C.
Procedimento per la frolla
In una ciotola ho sbattuto le uova insieme all’olio di cocco fuso , miele e pizzico di sale. Ho grattugiato  la buccia del limone e l’ho mescolata nella farina di cocco,  il succo , invece, l’ho  spremuto  negli ingredienti liquidi. Sulla farina di cocco ho versato gli ingredienti liquidi e ho lavorato prima con un cucchiaio di legno e poi con le mani da far bene assorbire gli ingredienti.( nel caso sia troppo morbida aggiungere un altro cucchiaio di cocco) Ho formato una palla e l’ho lasciata riposare a temperatura ambiente per 10/15 mn.
Intanto ho cominciato a preparare il risolatte.
In un pentolino ho versato il latte e la panna. Se deciderete di utilizzare  lo zucchero potrete già mescolarlo al risolatte, mentre il miele ho preferito aggiungerlo solo alla fine della cottura. Poi ho tagliato il baccello della vaniglia in due con un coltellino ho fatto cadere i semini dentro il latte lasciandovi anche il baccello stesso. Ho fatto cuocere, mescolando spesso, per circa 35/40 minuti a fiamma dolce, poco prima di spegnere ho aggiunto il tuorlo mescolando velocemente. Infine ho versato il miele,  la buccia grattugiata del limone il succo di mezzo limone e un cucchiaio colmo  di cocco disidratato, mescolando bene, ho eliminato il baccello della vaniglia.
Ho preso la frolla, ne ho prelevato un pezzetto ( che mi servirà per lo streusel) e l’ho stesa direttamente sulla carta forno e nella teglia, essendo molto friabile. Ho utilizzato uno stampo di 20 cm di diametro. Ho steso la pasta pressando con  le mani ad uno spessore non troppo sottile cercando  di sollevarla per ricorpire anche i bordi alti della teglia circa 4 cm.  Ho eliminato parte eccedente mettendola da parte per lo streusel.
Ho bucherellato il fondo della frolla ed ho ricoperto di carta forno e fagioli per la cottura in bianco. In forno per 10 mn a 180°C
Nel frattempo che il risolatte si sia intiepidito e la frolla raffreddata, ho farcito la frolla livellando bene.
Poi ho ripreso i ritagli della pasta rimasti e li ho sbriciolati aggiungendo un cucchiaio di cocco disisdratato per renderla ancora poiu friabile con la quale ho ricoperto il risolatte.
Ho infornato la torta per 25/30 minuti a 200°C. forno ventilato e ripiano centrale.
Lasciare raffreddare prima di degustare.
piccolo consiglio
Questo dolce non é particolarmente zuccherato, io lo preferisco cosi’, ovviamente potrete dolcificare a vostro piacimento, vi consiglio comunque di limitare lo zucchero nei dolci che fate in casa, vedrete che con il tempo sarete abituati e non ci farete più caso, anzi i dolci che mangerete fuori di casa saranno al vostro gusto eccessivamente dolci per cui un bel passo avanti per la vostra salute.
Standard
Non classé, pane

Pane all’avena e al miele con semi di lino

 

IMG_09542610

E’ il mio pane quotidiano. Sano, ricco di semi oleosi, proteinico.

Amo tutti gli ingredienti utilizzati, cosi’ che questo piccolo pane da colazione o da merenda doveva per forza appartenermi.

Indispasabile ora.

A volte é il mio unico pasto quotidiano, spalmato di formaggi cremosi o verdure grigliate.

E’ che poi ti abitui facilmente a certe delizie, specie se sono anche buoni per la salute.

Spero che possiate essere spinti a provarlo anche se non adottate un’almentazione vegetariana e che possiate trovare la stesso piacere mio di gustarlo come meglio vi suggerirà la vostra fantasia.

IMG_09452610

La ricetta é tratta dal libro di Haidi Swanson Near & Far: Recipes Inspired by Home and Travel  acquistato su Amazon

con qualche mia personale interpretazione per terminare dei fondi di farina in dispensa.

Ingredienti per uno stampo da 16 cm di lunghezza per 10,5 cm di larghezza, é possibile suddividerlo in due stampi tenedo conto che la cottura si deve ridurre di 10 min circa.

  • 200 g di fiocchi d’avena
  • 40 g di farina di mais
  • 70 g di farina di riso integrale
  • 70 g di farina di quinoa
  • 360 ml di acqua tiepida
  • 2 cucchiaini di lievito disidratato
  • 1 cucchiaio di miele liquido
  • 2 cucchiai di olio di cocco solido ( oppure due cucchiai di olio d’oliva)
  • un pizzico di sale
  • un cucchiaio colmo di semi di lino

In una ciotola ho messo ho mescolato  all’acqua tiepida i due cucchiaini di lievito, ho lasciato  riposare per 5 mn. Ho aggiunto poi il cucchiaio di miele mescolando per farlo sciogliere.

Con un mixer ho tritato molto finemente 100 grammi di fiocchi d’avena. Versati in una ciotola, ho aggiunto il resto degli ingredienti secchi insieme ad pizzico di sale.  Ho versato l’acqua con il lievito ed il miele ancora tiepida mescolando con un cucchiaio di legno, ho aggiunto l’olio di cocco liquefatto, ottenendo un’impasto granuloso  ma compatto e non troppo denso, in fine aggiungo  i semi di lino, continuando a mescolare con il cucchiaio di legno essendo un’impasto morbido non si puo’ lavorare con le mani.

Ho preparato uno stampo da plum cake imburrato ed infarinato con la farina di riso. Ho versatol’impasto livellando bene, poi l’ho coperto con film alimentare per lasciarlo riposare 40/45 minuti  e coperto bene con un tovagliolo caldo finché non lievita un po’.

Acceso il forno a 180°C. ho infornato per 40 minuti .

Lascio raffreddare prima di tagliare a fette e servirmi una fetta con frutta fresca e formaggio.

Buona degustazione!

Visualizza versione stampabile

 

Standard