casa, funghi, inverno, primi piatti, verdure, verza

La Verza, l’aneto i funghi e gli spaghetti, incontri a caso


Verza e aneto

Avevo una grande  verza che per tagliarla mi stavo quasi mozzando un dito, “difficile sezionare una verza“, dei funghi pleurotus che compro molto raramente  e dell’aneto che mi profumava di fresco la cucina.

Il colore di questa  verza e bellissimo, una grande voglia di immortalare questo ortaggio cosi’ buono per la nostra salute e di  proporlo in  modi diversi. E cerco idee!!!!
Mi son messa tutto sul piano della cucina pensando a come farli incontrare.
Spaghetti, verza, funghi e pesto all'aneto
In cucina ho una finestra che s’affaccia direttamente sulla stradina principale della zona più “antica” del villaggio, dove non passa quasi mai nessuno durante le ore del mattino, e delle volte la apro mi affaccio per respirare un po’ d’aria di campagna, certe volte mi viene l’ispirazione proprio guardando fuori, respirando i profumi di un paesino cosi’ piccolo e silenzioso…
verza viola,spaghetti e....
… e incontro lo sguardo di una signora non più tanto giovane a spasso con il suo cagnolino che corre molto più veloce di lei,  mi saluta con il classico “bonjour madame” sembra volersi intrattenere a chiacchierare ma il cagnolino corre troppo veloce ed é costretta a chiamarlo a rincorrerlo per quel che era capace di fare….chissà magari m’avrebbe consigliato come riuscire a tagliare la verza senza farmi male.  Mi fa cenno con la  mano  come segno di saluto. Ricambio con un  sorriso.
Spaghetti,verza,pleurotus con pesto all'aneto
Spaghetti con verza e funghi spadellati con salsina verde all’aneto

Ingredienti per 4 persone:

  • un quarto di verza viola (piccola)
  • 150 g di pleurotus
  • uno spicchio d’aglio
  • olio extravergine d’oliva
  • un mazetto di aneto fresco
  • uno spicchio d’aglio
  • 100 g di pinoli + 50 da tostare
  • fiocchi di peperoncino
  • 50 g di parmigiano
  • pepe in grani
  • sale qb
  • 300 gr di spaghetti della marca che preferite
Preparate  la salsina verde all’aneto:
In un mixer mettete il mazzetto di aneto, dopo averlo lavato e asciugato. Aggiungete lo spicchio d’aglio dopo aver tolto il suo germe all’interno, il parmigiano grattugiato, ed i pinoli e del pepe in grani, cominciate a mixare e aggiungete progressivamente dell’olio evo, fino ad ottenere una salsina più o meno densa. Aggiustate di sale
Fate tostare a secco in una padella antiaderente una manciata di pinoli e aggiungeteli nella salsa
Lavate i funghi velocemente in una ciotola con dell’acqua fredda.
(anzicché lavarli sotto l’acqua che scorre del rubinetto, questo é un metodo per risparmiare, anche perché i funghi non hanno bisogno di troppa acqua, basta solo eliminare la parte terrosa tagliado via il gambo e strofinarli ma io preferisco buttarli velocemente della ciotola con l’acqua come sopra)

Metteteli su di un canovaccio a sgocciolare.. Tagliateli a listarelle. Prendete una padella antiaderente versateci dell’olio ed uno spicchio d’aglio e fate insaporire i funghi, aggiustate di sale e pepe e fate rosolare a fuoco medio , mescolando spesso per 5 min. Riservate.

Lavate la verza e tagliatela a listarelle sottili, nella stessa padella dei funghi versate ancora un po’ d’olio, fate rosolare lo spicchio d’aglio e aggiungete le verze senza troppo sgocciolarle dall’acqua. Mescolate per insaporirle nell’olio , fate cuocere per 5 minuti a fuoco medio, mescolando spesso, devono restare al dente. Aggiungete infine i funghi , mescolate per un minuto e spegnete il gas.

Nel frattempo mettete a bollire gli spaghetti, scolateli al dente e versateli direttamente nella padella con i funghi e le verze. Aggiungete tre o quattro cucchiaiate di salsina verde e fate saltare in padella insaporendo tutti gli ingredienti.
.
Distribuite nei piatti.

Pubblicità
Standard

9 risposte a "La Verza, l’aneto i funghi e gli spaghetti, incontri a caso"

  1. Pingback: Primi Piatti | Via delle roSe

  2. Pingback: Primi | Via delle rose

  3. Anche io amo da morire la verza rossa e l'ho scoperta da un paio d'anni. La trovo più dolce e delicata di quella verde e stranamente piace anche a mio marito. La prossima volta che la fai, ti dico un segreto: dopo c.ca 10 minuti dall'inizio cottura, metti un cucchiaio di aceto bianco, di mele o quello che preferisci sulla verza, e lei come per magia riprenderà il suo bel colore fucsia senza diventare blu. Che bellissimo piatto hai preparato! Un bacione, Pat

    "Mi piace"

  4. Pat, ma qui c'è aria nuova??? Mi piace tantissimo lo stile che hai dato al blog, a parte i contenuti, che sono sempre eccellenti…devo cambiare la blogroll dei feed, mi vergogno a dire che riporta ancora il vecchio indirizzo :-(A me il cavolo rosso non piace, uff, eppure adoro il suo colore.Un abbraccio! Elvira

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.