banane, casa, cioccolato, dolci americani, freddo, nocciole, tempo

Banana bread. Ancora un’altro dolce buono quanto il primo, forse ancora di più.


Banana bread con nocciole e cioccolato a pezzi
Sempre più rara la mia presenza qui…..ehhhh, é che non ho tempo, ed invece vorrei tanto potermi soffermare di più qui, anche perché di cose ne cucino e poi fotografo sperando di riuscire a  condividerle con voi, ed invece passa il tempo veloce ed io mi ritrovo l’archivio saturo con ricette già scritte e foto, a volte solo foto con piatti di cui non ricordo neppure gli ingredienti.

Banana Bread with chocolat and hazelnuts

Come questo dolce ancora, con banane troppo mature, questa volta fatte maturare apposta, finalmente sono riuscita a ricordandomi quali erano gli altri ingredienti utilizzati, (abbastanza ricorrenti ultimamente)  per rifarlo ed accorgermi che forse é anche  più buono di quello precedente.

Ci é piacuta molto la sua texure, morbida e umida ed infine croccante per il cioccolato tagliato a pezzi  e mescolato nell’impasto, nonostante si  fonde leggermente durante la cottura, invece si solidifica durante il raffreddamento restando intatto, ed é una golosa sensazione di benessere sensoriale…ed il cioccolato fa proprio bene!!!!

Banana Bread with chocolat and hazelnuts

Banana Bread

( ho tratto l’ispirazione da una ricetta di Nigella Lawson)
245 gr di farina
135 gr di nocciole tostate e mixate finissime
2 cucchiaini e mezzo di lievito
mezzo cucchiaino di sale
150 gr di cioccolato fondente al 70%
75 gr di burro a temperatura ambiente
110 gr di zucchero (la ricetta ne prevede 133g)
2 uova grandi
60 ml di latte (io ho utilizzato del latte di soia)
2 banane mature ridotte a purea
2 cucchiai di rum ambrato
1 cucchiaino e mezzo di estratto di vaniglia
Preriscaldate il forno a 180°C. – In una terrina mescolate la farina bianca con le nocciole mixate molto finemente, aggiungete il lievito e setacciate. Aggiugete lo zucchero, il sale e utilizzando una forchetta per mescolare aggiungete il burro fuso.
Ridotte le banane a purea mescolatevi il latte, le due uova sbattute ed il rum.
Versate questa miscela negli ingredienti secchi e mescolate bene con un cucchiaio di legno. infine aggiungete il cioccolato tritato grossolanamente. Versate l’impasto in uno stampo da plumcake, imburrato ed infarinato. infornate per 45 min circa. Verificate la cottura con uno stecchino infilato al centro del dolce. lasciate raffreddare completamente.

 

Pubblicità
Standard

19 risposte a "Banana bread. Ancora un’altro dolce buono quanto il primo, forse ancora di più."

  1. Pingback: Crostate, quiches e torte salate e cakes dolci e salati | Via delle rose

  2. Quanto ti capisco riguardo il tempo per aggiornare il blog… Ma ora ho deciso di dedicare in attimo ogni giorno per scoprire le ottime ricette che girano nel web. Preziose ricette come questa, così golosa. Complimenti e a presto.

    "Mi piace"

  3. …dolce con le banane…andrebbe proprio bene per la mia lunga e lenta convalescenza…anche tu cara Patrizia sei fra le food bloggher che vorrei nella mia cucina a cucinare per me….intanto prendo spunti. ann…a.

    "Mi piace"

  4. Ciao! e ci crediamo che era buono! purtroppo non abbiamo assaggiato il primo per fare il confronto ;)La banana è un frutto che ci piace molto, in più essendo sportive, le sue proprietà ci fanno benone!Un pane dolce con in più il cioccolato…bè..ideale!un bacione

    "Mi piace"

  5. Pensa che non avendo trovato banane mature, le ho comprate e sto aspettando che maturino… per farci il tuo Carré… certo che anche questo fa venire l'acquolina in bocca… quale ti copio per prima??? Grazie anche per questa meraviglia e buon inizio di settimana!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.