In ogni casa che si rispettino le tradizioni a Natale non mancano i dolcetti tradizionali natalizi, dove in ogni regione, ogni città e piccolo paesino ha la sua ricetta.In Calabria, nel mio piccolo paesino accostato sul mare,questi dolcetti si chiamano “Turdilli”, in altri paesini, vicini o poco più distanti hanno nomi differenti restando gli ingredienti di base quasi uguali, variano i profumi, il modo di confezionarli ed il modo di decorarli, miele, glassa di zucchero, cioccolato.Nella maggior parte dei casi é il miele che fa da padrone. Il mio ricordo da piccola mi riporta a quando questi si preparavano e si scambiavano con i parenti, vicini ed in particolare a quelle famiglie che per diversi motivi, di lutto, in particolar modo o altri problemi, non preparavano questi dolcetti. Allora mia mamma, preparava i panierini e si andava a far visita portando il “buon auspicio”, segno di rispetto e di amicizia.Dice mia mamma, che preparare questi dolcetti per Natale é segno che tutto, in famiglia ,va bene. Mi ricordo ancora, cosa, per noi piccoli molto emozionante, che alla fine della cena della viglia si lasciava la tavola apparecchiata, con del vino, della frutta e questi dolcetti, perché passava Gesù Bambino per mangiarne un po’. E la mattina al risveglio, ricordo che andavo a verificare se era passato.E’ bellissimo questo ricordo.
Ingredienti: 1kg.di farina, 150 gr. di zucchero, 150 gr. di olio d’oliva, 150 gr. di vino bianco moscato,5 uova, 1 bustina di lievito per dolci, 2 cucchiai di burro morbido.
Mescola tutti gli ingredienti in ordine e lavora bene l’impasto rendendolo liscio.
Formare delle piccole palline e friggere in abbondante olio non troppo caldo.
Scolare su un foglio di carta assorbente.
Per la decorazione ho usato il miele di arancio,comprato in calabria,l’estate scorsa,sciolto in una capace pentola dove ho aggiunto della buccia di arancia grattuggiata, per intensificarne il profumo,dei chiodi di garofano, anice stellato, cannella e polvere di nocciole tostate. Ho aggiunto i dolcetti e fatti ben impregnare nel miele caldo. Ho spento il gas e lasciato riposare per pochi minuti, in modo da far addensare il miele. Poggiate sul piatto di presentazione cospargendo di confettini colorati. Auguri a voi tutti e tante buone cose
Io qui vi presento la mia versione, ricetta passata a mia mamma da una delle tante zie che sono li’ in Calabria e che saluto e dedico questi dolcetti per un Natale sereno.
Mescola tutti gli ingredienti in ordine e lavora bene l’impasto rendendolo liscio.
Formare delle piccole palline e friggere in abbondante olio non troppo caldo.
Scolare su un foglio di carta assorbente.
Per la decorazione ho usato il miele di arancio,comprato in calabria,l’estate scorsa,sciolto in una capace pentola dove ho aggiunto della buccia di arancia grattuggiata, per intensificarne il profumo,dei chiodi di garofano, anice stellato, cannella e polvere di nocciole tostate. Ho aggiunto i dolcetti e fatti ben impregnare nel miele caldo. Ho spento il gas e lasciato riposare per pochi minuti, in modo da far addensare il miele. Poggiate sul piatto di presentazione cospargendo di confettini colorati. Auguri a voi tutti e tante buone cose
Complimenti per le splendide ricette !! Ciao Lisahttp://ricettedafairyskull.myblog.it/
"Mi piace""Mi piace"
Cara Marilu, passo a farti gli auguri a te e alla tua bella famiglia! Trascorrete giorni sereni, con affetto Elga
"Mi piace""Mi piace"
Felice giorno e grazie a voi tutte dei complimenti per questi dolcetti che rappresentano la mia infanzia.Ricambio con affetto i vs auguri e vi porgo i miei per un sereno Natale ed un anno pieno di amore. Mariluna
"Mi piace""Mi piace"
Interessantissimi questi dolcetti tradizionali. Grazie di avermeli fatti conoscere.Ti Auguro un buon NataleA pretoPaola
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Mariluna!Ricambio con vero piacere la visita!Buone feste!Baci 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Anche i tuoi turdilli sembrano buonissimi…Ciao anch’io sono calabrese.http://dolcienonsolo.myblog.it/
"Mi piace""Mi piace"
Quante storia e quante storie escono dalle cucine….tutto bene tuo figlio?
"Mi piace""Mi piace"
Che bei ricordi..Io invece gli lasciavo latte e biscotti al cioccolato! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Questi dolci sono fenomenali, perchè raccontano tanti dolci ricordi:Anche da noi simboleggiano un’atmosfera familiare serena.Ti lascio i miei più affettuosi auguri di Buon Natale e felice Anno nuovo.
"Mi piace""Mi piace"