Cake

Cake ai marrons glacés


Aspettando Natale, che qui è già nell’aria, con i negozi pieni di addobbi e le vetrine decorate ed illuminate. Già la lista dei regali è pronta ed allora mentre riflettiamo anche sul menu’ perché non provare a fare un dolce a tema?

Ingredienti:
250 gr. di farina
180 gr. di burro salato a temperatura ambiente
150 gr. di zucchero
20 cl di latte
2 uova
100 gr. di marrons glacés
1 cuchiaino di estratto di vaniglia o vaniglina
1/2 bustina di lievito vanigliato

Riscaldare il forno a 180°
Mixare grossolanamente i marrons glacés
Mescolare la farina insieme al lievito
Sbattere il burro con lo zucchero fino a renderlo a crema, aggiungere le uova e continuate a mescolare bene, aggiungere poco per volta la metà della farina, incorporandola bene all’impasto, aggiungere metà del latte a filo e la restante farina ed infine il latte, sempre mescolando bene. In fine aggiungere la vaniglia a i marrons glacés lavorando con una spatola.
Mettere in una teglia da cake ed infornare per 50m.circa.
Lasciar raffreddare e servire con zucchero a velo.

Standard
primi piatti

gnocchi di patate dolci e burro di rosmarino con dadini di spada


La domenica è il mio giorno preferito per preparare piatti più elaborati, dove la preparazione richiede tempo e tranquillità.
Oggi, volendo utilizzare delle patate dolci cotte al vapore ho pensato di fare gli gnocchi, ed ho aggiunto anche delle patate a pasta bianca.

ingredienti per gli gnocchi:
1 grossa patata dolce, circa 500 gr.
3 patate a pasta bianca
farina
sale

ingredienti per i dadini di spada:
3 fette spesse di pesce spada
grani di aneto
cipolla
olio d’oliva
1/2 bicchiere di vino bianco

per condire gli gnocchi
50 gr. di burro fuso
rosmarino

Ho fatto bollire le patate, con la buccia, a vapore.
Verificate prima la cottura delle patate dolci, quando sono cotte toglietele dal cestello e continuate la cottura delle altre patate.
Schiacciatele insieme ,in una grande ciotola e lasciatele raffreddare.L’ideale è cuocerle il giorno prima e lavorarle con la farina il giorno dopo, l’impasto sarà più compatto e la farina legherà meglio.
Raffreddate, cominciate ad aggiungere la farina, un pizzico di sale, e lavorarle delicatamente,lasciado assorbire la farina quanto basta perché non restino attaccate alle mani. Fate dei cilindri e tagliateli a tocchetti. Fateli bollire in abbondante acqua salata. Verificatene la cottura “assaggiando”.

Preparate il pesche spada, tagliado le fette a dadini, rosolando della cipolla con un filo d’olio d’oliva , nella solita padella antiaderente. Fate rosolare per pochi minuti, agiungente il vino, insaporite ancora 2 minuti ef infine l’aneto.

Cotti gli gnocchi, passateli nella padella con i dadini di spada, con un po’ di acqua si cottura. Versate nei piatti cospargendo il burro fuso con il rosmarino.

Standard