“Chou rave, prod. Italie 2.25 euro au kg“…. scritto in alto con un gessetto su di una lavagnetta nera , ha attirato la mia attenzione entrando dal fruttivendolo abituale. Su di un grande cesto ,disposti a piramide, inaspettatamente riconosco l’ortaggio per la prima volta con mia grande gioia, non tanto perché la provenieza era italiana ma anche perché Elvira aveva suscitato la mia curiosità parlando nel suo post fotografico con relativa ricetta. Non ho esistato, l’ho comprato.
Oltre ad essere un’ortaggio molto fotogenico, dopo la sua partecipazione allo stage fotografico primaverile non mi restava che provare a farci qualcosa. Come una che non conosce quello che andrà a cucinare , c’ho meditato, l’ho annusato , poi sbucciato e assaggiato….molto più dolce la sua polpa di quel che immaginavo ,poco il sentore sulfureo del cavolo. Dopo aver testato la ricetta di Cibou, ho deciso che l’avrei cucinato,anzi…. spadellato con del limone confit al miele e poi…..ecco quale magnifica fine ha fatto il bel cavolo di rapa.
Ingredienti per 4 persone
1 rotolo di pasta sfoglia (meglio se trovate quella in un blocco solo, sarà più facile ricavarne i triangoli)
1 cavolo rapa ( al posto potreste usare delle mele verdi ma il loro gusto non ha niente a che vedere con l’ortaggio)
1/2 limone confit al miele ( in sostituzione la buccia grattugiata di mezzo limone)
1 cucchiaio di miele millefiori
foglie di sedano freschissime
formaggio grana o pecorino
olio evo
sale e pepe
Scaldare il forno a 200°. Stendere la pasta sfoglia (quella in blocco) e ricavarne 4 quadrati che tagliarete a triangoli regolari. Spennellarli con un uovo sbattuto ( io non l’ho fatto, é meglio farlo per dare lucentezza alla sfoglia) e porle su carta forno sulla placca ed infornare per 10 minuti e poi ancora per altri 10 minuti a 180°C.Fare attenzione se dovessero scurirsi troppo coprirli con carta forno o di alluminio. Toglietele da forno e fatele raffreddare.
Sbucciate il cavolo rapa , lavatelo e tagliatelo a fettine sottili. In una padella antiaderente, versate un filo d’olio evo e un cucchiaio di miele, il limone confit tagliato a fettine sottili e riscaldate per 1 min. Aggiungete le fettine di cavolo rapa e fatele dorare da un lato e poi dall’altro per pochi minuti. (3/4 mn) devono restare croccanti. Salate e pepate.Preparate i tringoli, distribuendo su uno di essi le fette di cavolo rapa, fogli di sedano ben lavate e asciugate, e il formaggio a scaglie. Servite come tramezzini da gustare come antipasto oppure come pasto leggero per una cenetta domenicale senza pretese!!!!;-)
Pour 4 personnes4 carrés de pâte feuilletée 1 chou-rave (vous pouvez utiliser à la place de la pomme verte, mais le goût n’a rien à voir avec ces légumes)
1 / 2 citron confit au miel
1 cuillère à soupe de miel
céleri feuilles
fromages parmesan ou pecorino
huile d’olive
sel et poivre
Préchauffez le four à 200°C.. Coupez les 4 carrés de pâte feuilletée en triangles réguliers. Badigeonnez d’oeuf battu et les déposer sur du papier sulfurisé sur la plaque du four, cuire pendant 10 minutes, puis abaisser la température du four à 180° C°. et cuire pendant 10 minutes. Faites attention si elles deviennent trop dorées les couvrir d’un papier sulfurisé.. Retirez du four et laisser refroidir.Pelez le chou-rave, le laver et le couper en fines tranches. Dans une casserole, versez un filet d’huile d’olive et une cuillère à soupe de miel, de citron confit coupé en fines tranches et chauffé pendant 1 min. Ajouter les tranches de chou-rave et faites-les dorer d’un côté puis de l’autre pendant quelques minutes. (3 / 4) Les tranches doivent rester croquants. Salez et poivrez.
Préparez les triangles : disposez des tranches de chou-rave, des feuilles de céleri branche, bien lavé et séché, et de tranches de fromage, sur une face d’un triangle et recouvrir avec l’autre triangle de pâte feuillettée. Servir les sandwiches en apéritif ou comme un repas léger pour le dimanche soir.
mi paice questa ricetta per come utilizzare il cavolo rapa
"Mi piace""Mi piace"
mhmmmm che bonta!che ricetta originale! mi da l idea di estate di freschezza!!! p.s. sono in italia ed erano giorni che non mi collegavo…quante buone ricette da inseguire… un abbraccio forte e buon week end
"Mi piace""Mi piace"
Stupendi!!!!!
"Mi piace""Mi piace"
@Luca e Sabrina, sempre carinissimi e graditissimo il vostro commento. Certo che si trova a Bologna ,quello che ho acquistato é di provenienza italiana 😉 Grazie@Bread.., grazie e benvenuta ^^@UnaZebra, grazie mille :)@Onde, come dire: niente a scatola chiusa ;)@Elga, Ummmm, mi sà che dovevo cambiare titolo ;)@Cibou…L'istigatrice sei stata tu :))@La table de Nanà, thank's@Genny, carino in-cavolato 😉 grazie!@Gemelline, grazie!@Babs, ehhh si una gran bella battaglia ma diciamo prima la sfoglia e poi la panna ed il pranzo é servito ;)@Lo, grazie carissima :)@Gloria…assaggiandolo ho subito collegato con i limoni appunto per smorzare il gusto sulfureo, che poi alla fine in questo ortaggio pur appartenendo alla famiglia dei cavoli non é molto accentuato…guarda m'é talmente piaciuto che lo ricomprero', ma io sono amante del verde per cio' ;)))Grazie
"Mi piace""Mi piace"
Non abbiamo mai assaggiato il cavolo rapa e a dire il vero non sappiamo nemmeno dirti se a Bologna si trova, in teoria sì, ci informeremo a dovere anche perchè ci hai messo tanta curiosità e ci piacerebbe sentirne il sapore. Ma al di là di questo è spettacolare quello che hai creato in cucina, questi triangolini sono uno sfizio che ci vorremmo togliere!Baci da Sabrina&Luca
"Mi piace""Mi piace"
ma che meraviglia! un panino di sfoglia!! 🙂 il ripieno non ne parliamo, formaggio col miele sono un binomio che adoro…e per fortuna trovo ancora il sedano rapa!da provare!! 😀
"Mi piace""Mi piace"
semplice,ma spettacolare!!!Che bellissima idea!!!
"Mi piace""Mi piace"
Mai visto il cavolo rapa, giuro, ma la ricetta per cui l'hai impiegato sembra molto appetitosa. Ottima l'idea di assaggiare a crudo un ortaggio che non si conosce, quando si hanno dei dubbi su come cucinarlo!
"Mi piace""Mi piace"
Pure io ho pensato a della pasta all'uovo, ma vanno benissimo anche questi!
"Mi piace""Mi piace"
e figurati se non ci facevi qualcosa di super-chiccoso!!!!Un bacio a te ed un morso al sedano rapa :))
"Mi piace""Mi piace"
How different and appetizing..Your puff pastry looks so appetizing!
"Mi piace""Mi piace"
mi paice questo panino sfogliato e in-cavolato! 😀
"Mi piace""Mi piace"
Ciao! molto originale questo triangolo farcito!! gustoso e fresco!un bacione
"Mi piace""Mi piace"
sono un pò indecisa fra questo e la panna cotta qua sotto…… bella battaglia!ciao patrizia, complimenti!
"Mi piace""Mi piace"
wow…hai trasformato questo cavolo in una vera versione primaverile un bacione
"Mi piace""Mi piace"
Quanto ho letto il titolo pensavo si trattasse di triangoli di sfoglia ripieni invece mi hai stupita, questa dei "tramezzini" è una grande idea! Sai che non ricordo di aver mai assaggiato il cavolo rapa, sono curiosa, soprattutto di sentire come può essere con l'aggiunta dei limoni confit, che adoro!
"Mi piace""Mi piace"