aperitivi, noci, parmigiano, rum

Biscotti al parmigiano e alle noci con fichi secchi tuffati nel rum

Cookies with dried figs in the rum, nuts and Parmigiano

E’ un post veloce, anzi velocissimo.
Il mio tempo libero si riduce sempre di più, io ci scappo dietro ma non riesco ad afferrarlo per fermarmi un tantino e scrivere qualche riga in più.

Ma fà niente.

Infondo qualche riga in più non serve per descrivere la bontà di questi biscottini, da offrire come stuzzichini.

Salatini ma anche un po’ dolci e pure un po’ alcolici, l’accenno al rum é perfetto. Uno tira l’altro provateli  ehmm!!!…si lo so’ che chi  mi segue sempre con affetto lo farà.

Continua a leggere

Pubblicità
Standard
aperitivi, creme di cassis, estate, Francia, gelati, pomodori, vacanze

Granita di pomodori alla crema di cassis / WHB #299

granita di pomodori e crema di cassis

Oggi per la prima volta da che abito in Francia prendero’ il TGV…sono elettrizzata all’idea. Ritrovarmi solo dopo poche ore ( circa 3)  di viaggio “comodo”  sulla costa azzura , ovviamente mi mette un’ansia elettrica anedralinica e che ci premia dopo il nostro rientro “confusionario” per la sconveniente  disavventura con la nostra auto. 
Al rientro, dalle vacanze, infatti, appena passati la frontiera, la nostra auto 4×4 ci ha lasciati “en panne”…..é una storia lunga, fatta di stress, di preoccupazione, di sonno mancato, di stanchezza di un viaggio lungo,di paura di restare in autostrada al buio, di grossi fari veloci troppo vicini, di telefonate, di attese….di parole, parole e arrabbiature e piccoli pianti e….troppo lungo da raccontare ma risolto nel miglior dei modi, grazie ad una efficientissima mobilitazione del soccorso stradale francese.
A proposito di francesi: 
I francesi sono molto attenti e attaccati  all’aperitivo é un’abitudine immancabile prima di ogni dejeuner sopratutto in compagnia di amici e parenti anche in occasioni non particolarmente festivi. Uno dei preferiti e più comuni tra gli aperitivi é il famisissimo Kir royle, bevanda alcolica a base di champagne addizionato alla crema di cassis, sciroppo a base di ribes neri , piccoli frutti aciduli simili ai mirtilli. Credo non ci sia una famiglia francese senza avere in casa almeno una bottiglia di sciroppo di cassis e credo anche che moltissimi di voi hanno già avuto l’occasione di bere un’ottimo Kir royale.
Eccovene una declinazione particolare con il succo di pomodori che si sposa benissimo e non alcolico da pregustare sia a fine pranzo o nel pomeriggio, ancora per fortuna potremo godere di pomeriggi tipeidi, e farci rinfrescare piacevolmente da una granita insolita ma molto buona anche per i meno giovani. 
Intanto vi auguro un sereno fine settimana al sole. 

granita di pomodori alla crema di cassis

Granita di pomodori

2 pomodori tondi ben maturi rossi
1 pomodoro verde*
1 pomodoro giallo*
10 cl di sciroppo di canna
2 cucchiai si crema di cassis
50 g di zucchero semolato

Lavate i pomodori rossi e tagliateli in quattro, togliete i semini interni e mixarli. Filtrare i succo attraverso un colino a fori non troppo fini aiutandovi con un cucchiaio per far scendere la polpa in una bacinella. Aggiungete lo sciroppo di canna e la crema di cassis, mescolate bene. Se avete la sorbettiera il compito é facilitato, otterrete una granita in circa 20 mn. Altrimenti versate la preparazione in un recipiente piatto e mettetelo in congelatore per 4 ore, rimescolando con una forchetta ogni ora.
Lavate i pomodori, giallo e verde tagliateli a spicchi di 6. In una pentola spessa versate lo zucchero e 50 cl di acqua, aggiungete i pomodori e portate a bollore. Abbassate il gas e lasciate sobbollire dolcelmente per 10 mn. Mettete il tutto a raffreddare. Servite la granita in bicchierini sovrapponendo i pomodori caramellati.

Potrete servire questa granita come aperitivo con dei crostini al prosciutto di parma.

*I due pomodori devono essere abbastanza sodi e non troppo maturi. Buona degustazione 🙂

Con questa ricetta partecipo al WHB #299 ospitato questa settimana da Fragoliva

Visualizza versione stampabile

Standard
aceto balsamico, aperitivi, fichi, finger food

Millefoglie di fichi su sablés al sale di prosciutto e riduzione di aceto balsamico al cioccolato.

Fico viola
Version française en bas

Titolo lungo, lo so’, da menu’ da ristorante che dice tutto della ricetta, forse non stuzzica la curiosità o forse si?…io facendola  e gustandola ho scoperto una  chicca autunnale da servire come finger foods o in proporzioni più grandi come dessert a fine pasto e  diamo il benvenuto alla nuova stagione.
Tutto sommato potevo scrivere solo sablé con  fichi e balsamico, ma mi sembrava troppo banale, non stimola curiosità di scoprire la ricetta.

 Sablé di prosciutto con fichi
Credo che il titolo dato ad  una ricetta deve attirare l’attenzione, la curiosità  per gli ingredienti che la compongono e poi , sicuramente dare voglia, ingolosire, dalla fotografia, dalla scenografia nel piatto , almeno per quanto riguarda noi foodbloggers , ogni post é la nostra copertina, é dare il benvenuto nella nostra casa. Elementi fondamentali che ti danno voglia di realizzare la ricetta .Ho cercato di fare del mio meglio sia come fotografia, che come presentazione nel piatto….ecco , spero, pero’ che almeno questo titolo vi dà voglia di realizzarla. Mentre la facevo non avevo ancora  messo a fuoco, idealmente l’insieme dei sapori, della consistenza e dell’assemblaggio degli ingredienti. Solo dopo averla realizzata mi son resa conto concretamente di quanto questo piccolo bocconcino sia davvero squisito, originale se vogliamo, con accostamenti usuali: prosciutto-fichi ,  rivisitati pero’ e arricchiti dal balsamico al cioccolato fondente.

La ricetta

per i sablé: ( per 12 biscotti)

  • 60 g di farina 
  • 60 g di burro 
  • 30 g di parmigiano 
  • 10 g di sale di prosciutto 
  • pepe nero macinato al momento.

Procedimento: mettere in un robot, tutti gli ingredienti mixare fino ad ottenere una palla liscia. Avvolgerla in un film alimentare e metterla in frigo per 30 mn.
Accendere il forno a 200° – Sul piano di lavoro infarinato stendere l’impasto ad uno spessore di 1 cm. Tagliare con un coppapasta tondo 12 biscotti. Disporli su di una placca ricoperta di foglio forno. Infornare per 6 min. I sablé devono risultare dorati sulla superficie. Lasciare raffreddare completamente.
Millefoglie di fichi,balsamico al cioccolato e sablé al sale di prosciutto
per la riduzione al balsamico:
  • 20 cl di aceto balsamico 
  • 10g di cioccolato fondente ( un quadratino)
In un pentolino antiaderente, versare l’aceto balsamico, portanrlo a ebollizione dolcissimamente, fino a ridurlo del 50%, aggiungere il cioccolato sciogliendolo con un cucchiaio di legno, pochi minuti ancore finché incomincia a diventare sciropposo, spegnere il fuoco; lasciare raffreddare.

Per farcire: 

  • 3 fichi viola –

Dopo che i biscotti sono completamente raffreddati, disponetene uno su di un piatto, tagliate i fichi a fettine sottili, disponete le fettine su di un biscotto, versare un cuchiaino di riduzione al balsamico e  Servite!

Version française
Millefoglie di fichi,balsamico al cioccolato e sablé al sale di prosciutto

Millefeuille de figues sur sablés au sel de jambon et réduction de balsamique au chocolat noire

Les Sablés ( pour 12 sablés)

  • 60 g de farine blanche
  • 60 g de beurre froid coupé en dès
  • 30 g de parmesan fraîchement râpé
  • 10 g de sel de jambon
  • 1/2 c à c de poivre noir moulu
Mélangez la farine, le beurre, le parmesan , le sel de jambon et le poivre au robot ménager jusqu’à obtention d’une boule de pâte souple. Couvrez-la de film alimentaire et réservez-la 30 min au réfrigérateur. 
Préchauffez le four à 200°C. Couvrez une plaque allant au four avec du papier sulfurisé. Sur le plan de travail fariné, étalez la pâte sur 1 cm d’épaisseur environ. Découpez-y 12 disques à l’aide d’un emporte-pièce rond ( ou d’un verre).
Disposez les disques de pâte sur la plaque et enfournez 6 mn. les crackers doivent être bien dorés. Laissez-les refroidir sur une grille.

pour la réduction de balsamique:

  • 20 cl de vinaigre balsamique
  • 10g de chocolat noir (un carré)

Dans une casserole anti-adhésive, versez le vinaigre balsamique, portez à ébullition très doucement, jusqu’à ce que il soit réduit la moitie, ajouter le chocolat , mélangez avec une cuillère en bois, continuez jusqu’à ce que le mélange devienne sirupeux, éteindre le feu. Laisser refroidir. 
Pour la farce:3 figues violetettes 
Coupez les figues en tranches fines. Disposez les sablés sur une assiette, mettez les tranches de figues , une c à c de réduction de vinaigre balsamique au chocolat et Servez!

Standard