
Rientro da una brevissima vacanza sulla Costa Azzurra, dove solito è per me passarci l’estate. Da qualche anno invece solo per brevi periodi, per motivi logistici ma che comunque ne approfitto per distendermi nell’assoluto relax, lontana anche dai fornelli e dal tram tram quotidiano, ad acchiappare il sole, la salsedine e tutto quello che puo’ offrire l’estate
.

Un po’ di pelle dorata che mi fa molto bene, lunghe passeggiate, e mare, mare e tanto mare che è per me la salute.

A casa l’aria per fortuna è ancora calda, si sente l’estate che è arrivata da poco, prima della partenza, solo 5 giorni fà pioveva ed i 14 gradi erano una sofferenza per me. Dopo aver messo a posto velocemente la valigia e sistemato il giardino, son ritrotnata al mio hobby preferito, cucina e foto e con quello che mi trovavo in casa ho realizzato questo cake profumato di limoni e vaniglia e dal sopore fresco.

Un cake al limone e semi di papavero con un spessa glassa al limoncello. Un classico che non dispiace mai e che servo con palline di gelato allo yogurt, delizia per questo ferragosto nella calma della mia casa in un piccolo villaggio della Francia e per oggi tutto il resto sta fuori.

Ingredienti
- 3 uova
- 170 g di zucchero di canna chiaro
- 100 g di burro morbido
- 50 g di olio d’oliva
- 180 g di farina doppio zero
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 8 g di lievito istantaneo
- 1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio
- un pizzico di sale
- 2 limoni (buccia e succo)
- 1 cucchiaio di semi di papavero
- per la glassa
- 150 g di zucchero a velo
- 1 cucchiaio di limoncello
procedimento
In una ciotola setacciare la farina con il lievito, il bicarbonato ed il sale.
Montare le uova con lo zucchero per 3 minuti
Aggiungere il burro fuso e tiepido e l’olio
Versare la farina integrarla in tre volte usando una spatola
Aggiungere la buccia di uno dei due limoni e il succo dei due
Aggiungere i semi di papavero
Versare in uno stampo da plum-cake
Infornare a 180°C. ventilato preventivamente acceso, sul livello medio basso per 50 minuti.
Prova dello stecchino.
Lasciare raffreddare su di una griglia
Preparare la glassa con lo zucchero a velo ed il limoncello. Deve risultare densa ma non troppo dura. Regolatevi con lo zucchero ed il limoncello.
Cospargere il dolce e grattugiare sopra la buccia di un limone, facoltativo
LINK DI STAMPA RICETTA
Vorrei quasi che fossimo farfalle e vivessimo tre soli giorni d’estate. Tre giorni così, con te, sarebbero più colmi di delizie di quante ne potrebbero contenere cinquant’anni di vita ordinaria.
(John Keats)