
Mentre scrivo guardo la luce che filtra dalla porta finestra della veranda. Comincia ad essere dorata, più calda.
Non c’é dubbio che io ami il caldo, il sole cocente dell’estate, le giornate lunghe, le serate tiepide ed il canto delle cicale (avendole) ma chissa’ perché ad un certo punto si desidera l’aria più fresca .
Rientrare a casa accolti dal caminetto scoppietante, dal calore delle candale profumate e da una calda copertina sulle spalle.
Chissà!!!!

Il desiderio dell’autunno si fa sempre più insistente e quest’anno é autunno con dolcezza, piano piano.
Questo mi piace, il corpo non fa fatica ad abituarsi al cambiamento, anzi lo cerca quasi.

Staro’ via per un po’. Vado dalla mia famiglia d’origine, in Calabria, dove le pietanze saranno all’insegna della tradizione, piatti semplici, con verdure di stagione e dell’orto di mio padre.

Minestrone di zucca con funghi misti alla birra
Per 4/6 persone
- 600 g di funghi misti
- 1 spicchio d’aglio
- 2 foglie d’alloro
- 15 pomodorini
- 2 dl di birra chiara
- olio estra vergine d’oliva
- un cucchiaino di origano
- un piccolo peperoncino
- sale e pepe
Per il Minestrone
- 200 g di pasta tipo ditali
- 200 g di zucca
- 1 piccola cipolla
- 1 piccola carota
- 1 ramo di sedano
- 1 rametto di rosmarino
- olio extra vergine d’oliva
- sale e pepe
Prepara i funghi. Raschiali con un coltellino per togliere il terriccio e le parti dure del gambo. Strofinali con uno strofinaccio umido e pulito. Lava ed asciuga i pomodorini e tagliali in due. Lava e taglia la zucca a dadini. E preparati il battuto, tagliando la carota, il sedano e la cipolla a dadini.
In una padella versa 3/4 cucchiai di olio evo, lo spicchio d’aglio schiacciato, una foglia d’alloro ed i funghi. Falli insaporire nel condimento a fiamma media, un pizzico di sale ed il peperoncino ( facoltativo). Lascia cuocere per 5 minuti poi versa la birra nella padella e alza la fiamma per far evaporare parzialmente il liquido. In fine aggiungi i pomodorini e l’origano. Insaporisci per un minuto e spegni il gas. Metti da parte mantenendoli al caldo.
In un’altra padella, versa da 3 a 4 cucchiai di olio evo, il battuto e fai rosolare con il rametto di rosmarino. Aggiungi i dadini di zucca, mescola e fai cuocere a fiamma dolce per 8/10 minuti finché la zucca diventi tenera. Sale e pepe per finire.
Metti a bollire la pasta. Quando é a metà cottura cioé, ancora dura, scola parte dell’acqua di cottura ma lasciane abbastanza per poter finire di cuocerla. Versa i funghi e la zucca e fai insaporire insieme fino a che la pasta sia al dente. Servi cospargendo generosamente di olio evo.
Visualizza versione stampabile
Mi piace:
Mi piace Caricamento...