minestre

Minestra di riso e bietola con un pizzico di zenzero

 

img_4241

Mi succede, a volte, quando finalmente abbraccio il mio morbido cuscino alla fine della giornata  che questo piacevolissimo e tanto desiderato istante arrivi molto presto, come se non mi fossi svegliata quel mattino li, come se la giornata, quella giornata passata non l’avessi vissuta….mi perdo nel pensiero di…ma che cosa ho fatto oggi?

Riflettendo poi un’istante, penso che il tempo passa talmente veloce da non rendermene conto.

Non so se é un bene o un male.

Intanto, riflettendoci ancora un po’,mi addormento appagata con un giorno in piu’ sul cuore.

Una ricetta troppo facile , di casa e famiglia, annotata qui, solo se vi venisse in mente di rifarla, distende i sensi di una giornata semplice.

img_3542

Minestra di riso con bietole e zenzero

Per 4 persone

  • Un fascio di bietola a coste ( ho utilizzato solo le foglie)
  • 200 g di riso vialone
  • 1 l. di brodo vegetale ( fatto con carota,cipolla,sedano)
  • una piccola cipolla
  • mezzo cm di zenzero
  • due pomodori pelati
  • olio extra vergine d’oliva
  • sale e pepe qb
  • parmigiano a scaglie

Prima di tutto ho preparato il brodo vegetale.

Poi ho ben lavato le foglie della bietola e le ho sciugate con carta assorbente e l’ho tagliata a striscioline.

In una pentola a bordi alti, ho versato due cuchiai di olio extra vergine d’oliva, ho tritato finemente la cipolla  e l’ho messa a rosolare senza farla colorire troppo, ho schiacciato i due pomodori pelati e li ho aggiunti nella pentola, dopo un minuto ho aggiunto anche la bietola ed insaporito con lo zenzero grattugiato, poco sale e pepe, mescolando bene nel condimento.

Ho versato il brodo vegetale gia caldo.

Al bollore ho versato il riso.

Ho fatto cuocere a fiamma dolce finché il riso si sia intenerito, circa 20 minuti.

Ho servito la minestra versando un filo d’olio d’oliva e parmigiano a scaglie.

Visualizza per stampare la ricetta

 

Pubblicità
Standard
Non classé

Minestra detox

Minestrina detox

Si sente quando l’aria cambia.

Specialmente in estate, dopo un grande caldo.

Entra prepotente avvolgendo la casa.

La casa é situata in uno dei vicoli più vecchi del villaggio, un vicolo stretto, un corridoio non troppo lungo dove le case si danno la mano in fila l’una attaccata all’altra e di fronte le piccole finestre si salutano, al mattino una dopo l’altra.

Il cielo comincia ad assumere il colore grigio, accade all’improvviso, dopo tanto caldo, troppo caldo, l’aria fresca s’impone e cadono le prime gocce.

Prima lente poi sempre di più velocemente e tante da far male  addosso  se non si é riparati ed un grande rumore che stranamente piace.

Estate 2015

Sale il profumo della terra e dell’erba, sale il calore della terra e lentamente assorbe tutta l’acqua, ne aveva un gran bisogno.

E’ giusto che sia cosi’, il bisogno di pulire, di scacciare via la polvere e rinverdire il prato, é naturale, é essenziale anche.

Minestra detox

Minestrina detox da Elle à Table  Hors-série n°2 ottobre 2014

Facile – preparazione 10 mn – cottura 15mn

per 4 persone

  • 250 g di spinacini freschi
  • 2 piccole cipolle bianche
  • 3 piccoli porri
  • 1 spicchio d’aglio
  • 2 cm di zenzero fresco
  • il succo di un limone bio
  • 1 foglia di lauro
  • 2 steli di timo
  • 1 litro d’acqua
  • sale
  • 3 pizzichi di curcuma
  • 5 foglie di menta taglizzate

Ho lavato bene i porri  in aqua fredda eliminando le foglie piu’ dure e tagliandoli a metà per lavare bene anche l’interno delle foglie ( a volte qualche granello si terra lo si trova  ben noscosto) poi li ho tagliati a pezzetti.Li ho messi un una pentola a fondo spesso insieme alle cipolle anch’esse lavate e tagliate a fette, a l’aglio dopo aver tolto il germe centrale,, ho aggiunto il lauro, il timo e lo zenzero sbucciato ed lasciato intero. Ho aggiunto l’acqua e portato a bollore per 10 minuti. Ho salato poco. In fine ho tolto il lauro ed il rametti di timo e lo zenzero, aggiungendo le foglie tenere degli spinaci anch’essi ben lavati con acqua fredda. Ho lasciato sobbollire per  1 minuti. alla fine e fuori dal gas ho aggiunto il pizzico di curcuma, il succo del limone e le foglie della menta tagliuzzate. Servito subito.

Da ripetere due volte a settimana, si puo’ personalizzare aggiungendo del riso o anche del finocchio insieme ai porri, dei pisellini freschi o anche delle foglie di bietola al posto degli spinaci.

Visualizza versione stampabile

Standard
autunno, primi piatti

Minestrone con zucca e funghi misti alla birra

5-IMG_5783

Mentre scrivo guardo la luce che filtra dalla porta finestra della  veranda. Comincia ad essere dorata, più calda.

Non c’é dubbio che io ami il caldo, il sole cocente dell’estate, le giornate lunghe, le serate tiepide  ed il canto delle cicale (avendole) ma chissa’ perché ad un certo punto si desidera l’aria più fresca .

Rientrare a casa accolti  dal  caminetto scoppietante, dal calore delle candale profumate e da una calda copertina sulle spalle.

Chissà!!!!

3-IMG_5482

Il desiderio dell’autunno si fa sempre più insistente e quest’anno é autunno con dolcezza, piano piano.

Questo mi piace, il corpo non fa fatica ad abituarsi al cambiamento, anzi lo cerca quasi.

6-IMG_5595

Staro’ via per un po’. Vado dalla mia famiglia d’origine, in Calabria, dove le pietanze saranno all’insegna della tradizione, piatti semplici, con verdure di stagione e dell’orto di mio padre.

3-IMG_5794

Minestrone di zucca con funghi misti alla birra

Per 4/6 persone

  • 600 g di funghi misti
  • 1 spicchio d’aglio
  • 2 foglie d’alloro
  • 15 pomodorini
  • 2 dl di birra chiara
  • olio estra vergine d’oliva
  • un cucchiaino di origano
  • un piccolo peperoncino
  • sale e pepe
Per il Minestrone
  • 200 g di pasta tipo ditali
  • 200 g di zucca
  • 1 piccola cipolla
  • 1 piccola carota
  • 1 ramo di sedano
  • 1 rametto di rosmarino
  • olio extra vergine d’oliva
  • sale e pepe
Prepara i funghi. Raschiali con un coltellino per togliere il terriccio e le parti dure del gambo. Strofinali con uno strofinaccio umido e pulito.  Lava ed asciuga i pomodorini e tagliali in due. Lava e taglia la zucca a dadini. E preparati il battuto, tagliando la carota, il sedano e la cipolla a dadini.
In una padella versa 3/4 cucchiai di olio evo, lo spicchio d’aglio schiacciato, una foglia d’alloro ed i funghi. Falli insaporire nel condimento a fiamma media, un pizzico di sale ed il peperoncino ( facoltativo). Lascia cuocere per 5 minuti poi versa la birra nella padella e alza la fiamma per far evaporare parzialmente il liquido. In fine aggiungi i pomodorini e l’origano. Insaporisci per un minuto e spegni il gas. Metti da parte mantenendoli al caldo.
In un’altra padella, versa da 3 a 4 cucchiai di olio evo, il battuto e fai rosolare con il rametto di rosmarino. Aggiungi i dadini di zucca, mescola e fai cuocere a fiamma dolce per 8/10 minuti finché la zucca diventi tenera. Sale e pepe per finire.
Metti a bollire la pasta. Quando é a metà cottura cioé, ancora dura, scola parte dell’acqua di cottura ma lasciane abbastanza per poter finire di cuocerla. Versa i funghi e la zucca e fai insaporire insieme fino a che la pasta sia al dente. Servi cospargendo generosamente di olio evo.

 

 Visualizza versione stampabile

 

 

 

 

Standard