minestre

Minestra di riso e bietola con un pizzico di zenzero

 

img_4241

Mi succede, a volte, quando finalmente abbraccio il mio morbido cuscino alla fine della giornata  che questo piacevolissimo e tanto desiderato istante arrivi molto presto, come se non mi fossi svegliata quel mattino li, come se la giornata, quella giornata passata non l’avessi vissuta….mi perdo nel pensiero di…ma che cosa ho fatto oggi?

Riflettendo poi un’istante, penso che il tempo passa talmente veloce da non rendermene conto.

Non so se é un bene o un male.

Intanto, riflettendoci ancora un po’,mi addormento appagata con un giorno in piu’ sul cuore.

Una ricetta troppo facile , di casa e famiglia, annotata qui, solo se vi venisse in mente di rifarla, distende i sensi di una giornata semplice.

img_3542

Minestra di riso con bietole e zenzero

Per 4 persone

  • Un fascio di bietola a coste ( ho utilizzato solo le foglie)
  • 200 g di riso vialone
  • 1 l. di brodo vegetale ( fatto con carota,cipolla,sedano)
  • una piccola cipolla
  • mezzo cm di zenzero
  • due pomodori pelati
  • olio extra vergine d’oliva
  • sale e pepe qb
  • parmigiano a scaglie

Prima di tutto ho preparato il brodo vegetale.

Poi ho ben lavato le foglie della bietola e le ho sciugate con carta assorbente e l’ho tagliata a striscioline.

In una pentola a bordi alti, ho versato due cuchiai di olio extra vergine d’oliva, ho tritato finemente la cipolla  e l’ho messa a rosolare senza farla colorire troppo, ho schiacciato i due pomodori pelati e li ho aggiunti nella pentola, dopo un minuto ho aggiunto anche la bietola ed insaporito con lo zenzero grattugiato, poco sale e pepe, mescolando bene nel condimento.

Ho versato il brodo vegetale gia caldo.

Al bollore ho versato il riso.

Ho fatto cuocere a fiamma dolce finché il riso si sia intenerito, circa 20 minuti.

Ho servito la minestra versando un filo d’olio d’oliva e parmigiano a scaglie.

Visualizza per stampare la ricetta

 

Pubblicità
Standard
primi piatti

Orzo perlato con crema di zucca alle nocciole e caciocavallo silano DOP

 

 

 

IMG_6179-2

Secondo mia mamma dovrei restare con le mani in mano, magari le braccia conserte e seduta ad una poltrona, senza far nulla, e chiacchierare.

Deve pensarci lei, a tutto.

La casa, la spesa, cucinare. Tutto!!!!

Una donnina di 75 anni che non lascia nemmeno portare le buste della spesa perché …”e che non ce la fai tu e ti devi riposare!!!!” mi sento ripetere in continuazione.

Litigo con lei per questo…e poi ci ridiamo insieme.

Io non posso far nulla, specie in cucina. Scappo da lei e corro nella mia cucina a fianco la sua con una scusa.  Comincio a preparare. Impossibile frenarmi quando trovo degli ingredienti che mi stuzzicano.

Vuole o non vuole deve accettare anche la mia irrefrenabile voglia di preparare qualcosa per loro.

Orzo perlato con crema di zucca cotta al forno ,nocciole e Caciocavallo Dop

Per  4 persone

  • 320 g di orzo perlato
  • 150 g di zucca ben soda
  • 1 cucchiaino di erbe aromatiche secche
  • 100 g di nocciole tostate
  • 1 l. di brodo vegetale
  • 1 piccola cipolla
  • olio extra vegine d’oliva
  • 50 g di Caciocavallo Silano Dop stagionato
  • sale e pepe

Prepara un brodo vegetale con una costa di sedano, una cipolla e una piccola carota

Nel frattempo, taglia la zucca a pezzi regolari,spennella di poco  olio, sale e erbe aromatiche secche (rosmarino,origano,salvia ecc). Metti i pezzi di zucca in una pirofila e su carta forno e falli cuocere in forno a 200°C. Per 20/30 minuti. Devono risultare cotti e asciutti.

In un mixer metti le nocciole e mixale prima a piccoli  impulsi e poi a fondo fino a ridurli in una crema. Grazie all’olio essenziale contenuto nella frutta secca e azionando il mixer più volte riuscirai ad ottenere una crema liscia e spalmabile. Aggiungi i pezzi di zucca e continua a mixare fino a che la crema diventa omogenea e spumosa come burro. Aggiungi sale e pepe e metti da parte.

Taglia il formaggio a cubetti piccoli e riserva o se preferisci puoi grattugiare il formaggio con i fori grossi.

In una pentola a fondo spesso, versa 3/4 cucchiai di olio e fai imbiodire al cipolla, aggiugi l’orzo e fallo insaporire nel condimento, come per il risotto. Poco per volta a mantenendo la fiamma dolce, versa il brodo , esattamente come per fare il risotto. Procedi fino ad esaurimento del brodo e comunque fino a che l’orzo diventi tenero ma al dente. Manteca l’orzo con la crema di zucca e nocciole ed infine i dadini di Caciocavallo. Mescola su fiamma dolce per mezzo minuto e servi fumante.

 Visualizza versione stampabile

Standard