autunno

PLUM-CAKE CON PRUGNE E LAMPONI

I colori delle stagioni cambiano la luce che filtra dalla finestra da dove io faccio le foto, ora sono più tenue e tinte di ocra, molte volte ho detto di amare l’estate, ovvio che per tanti versi è la stagione che amiamo di più, ma l’autunno mi sorprende ogni volta e finisco per preferirlo per la sua luce, meno imponente, calda e confortante.

Continua a leggere
Pubblicità
Standard
Dolci

I miei Gran Cereali con gocce di cioccolato

Gran Cereali

Vi voglio raccontare di quando corro con i miei passi.

Di quando infilo i pantaloni stretti ma comodi e della maglietta sottile, di quando scendo le scale senza far rumore,  molto presto , prima che faccia troppo caldo , un breve messaggio sulla lavagnetta lentamente scappo via con le mie Nike blu-azzurro e rosa acceso.

Vi voglio raccontare di quando avverto quel senso di libertà, di quando sto con me, di quando ho solo la mia forza e corro.

Voglio raccontarvi delle mie salite, a volte molte faticose, a volte non me ne accorgo, il pensiero va oltre, mi distrae , poi la discesa mi ridà energia, mentre le gocce di sudore rigando la faccia.

Del sole, che inizia a picchiare, delle farfalle che mi girano intorno, del sapore dei moscerini, della gente che saluta anche se non mi conosce, sorride, e accenna un applauso, a volte.

Della pioggia, che rinfresca e dell’aria che asciuga, delle mie canzoni preferite e del silenzio.

Vi voglio raccontare dei campi, della terra arata e poi seminata , del grano che diventa dorato e del mais che supera la mia altezza, del profumo di un’erba  fresca che ricorda l’origano e della camomilla, di come io conosca bene ormai il  percorso , sempre uguale ma sempre diverso più faticoso o più leggero.

E poi dei miei pensieri che mettono in fila  ingredienti, di come l’aria trasmette i profumi e sopraggiungono ricordi di un gusto, di un sentore, lontano.

Della punta del campanile del villaggio che si avvicina dove c’é casa.

Gran Cereali con gocce di ciccolato

 

In questa biscotti ho utilizzato degli ingredienti acquistati da un po’ e che non avevo ancora usato in nessuna preparazione, come i semi di chia , ricchi di grandi proprietà benefiche per il nostro organismo, li ho utilizzati mescolandoli ad un liquido in modo da gonfiarsi, assorbendo tutto il loquido diventano gelatinosi e far da legame con gli ingredienti solidi, poiché non ho utilizzato uova. Ho usato lo zucchero di cocco che puo’ essere sostituito con zucchero di canna ed il latte di soia che puo’ essere sostituito con qualsiasi altro latte di vostra preferenza ed il burro di cocco, da sostituire con olio di semi o anche olio d’oliva poco fruttato.

Per 24 biscotti- facile – preparazione 5 minuti – riposo 30 min. cottura 8/10 mn.

  • 100 g di farina di farro
  • 60 g di fiocchi d’avena
  • 60 g di farina di segale
  • 40 g di crusca d’avena
  • 1 dl di olio di cocco
  • un pizzico di sale
  • 50 g di zucchero di cocco
  • 1 cucchiaino di lievito
  • 1 cucchiaino di bicarbonato
  • 1/ dl di latte di soia
  • 2 cucchiai di grani di chia
  • 100/150 g di gocce di cioccolato

Ho messo i semi di chia nel latte di soia e li ho lasciati gonfiare per 10 mn. In una terrina ho versato la farina di farro setacciata, ho aggiunto il lievito, il bicarbonato ed il pizzico del sale. Ho aggiunto i fiocchi d’avena, la segale e la crusca, ho mescolato tutto bene. Ho poi versato i grani di chia ormai ben impregnati del latte di soia, ho versato anche l’olio di cocco ed ho mescolato con le mani fino a rendere un’impasto omogeneo anche se abbastanza friabile. Ho inserito solo alla fine le gocce di cioccolato integrandoli bene nell”impasto; Ho formato una palla e dopo averla coperta con film alimentare l’ho schiacciata un pochino e messa in frigo per 30 mn.

Nel frattempo ho preparato due teglie da forno rivestendole di carta forno. Ho preparato il piano di lavoro leggermente infarinato ed ho steso la pasta con il matterello fino a 1/2 cm di spessore. Ho tagliato con un taglia biscotti e disposti sulle teglie.

Ho acceso il forno a 180° C. – ho infornato per 8/10 min. Lasciati raffreddare e consevati poi un una scatola di latta si conservano bene per 3/4 giorni.

visualizza versione stampabile

Standard