
Ho le mani impasticciate di cioccolato, profumo di cannella, buccia di limone, arancia, di spezie calde.
E non ho tempo di fermarmi per scrivere, annotare tutto, condividere.
Mi fermo qualche istante su pagine bianche per segnare un’ingrediente, poi un’altro ancora, una dose, un procedimento, scritto quasi incomprensibile, con abbreviazioni, scarabocchi che solo io riesco a decifrare, a volte no.
Vorrei tanto poter regalare i miei biscotti, le mie torte e dolcetti d’ispirazione natalizia, alcuni finiscono velocemente, altri li accomodo in scatole da portar via al lavoro, altri ancora , in parte congelati.
Nel mentre, che li vedo cuocere e profumare la casa, ci penso. Immagino che alcuni di voi lettori nella vostra cucina relizzate delle mie ricette ed ho il grande piacere di averne conferma, in alcuni casi.
Ma il mio più grande desiderio sarebbe di poterveli offrire appena fatti, farveli assaggiare subito ed avere subito il vostro parere.
Per questo mi é venuta un’idea. Offrirveli davvero e non soltanto virtualmente.

Ho pensato, da qui a Natale, anzi fino alla sera della vigilia di Natale tutti voi che lascerete un cenno del vostro passaggio su questo post, scrivero’ il nome su dei bigliettini che custodiro’ fino alla sera della vigilia di Natale.
La mano di mio figlio Vittorio ne estrarrà uno e cosi’ potro’ realizzare questo mio desiderio, inviando al nome estratto, questi i tartufini ( che rifaro’ giusto per l’occasione), un regalo speciale ad una lettrice o lettore speciale che segue questo blog.
Saro’ in Italia quando potro’ spedirli in una scatola scelta apposta con cura che porterà insieme anche i miei auguri più affettuosi.
Sapretre il nome estratto al mattino di Natale su questo post. 😉

Tartufi crudi
( ricetta tratta dall’ultimo numero di Elle à Table france liberamente da me adattata)
Ingredienti per circa 20 tartufi
- 100 g di datteri morbidi Medjoul*
- 60 g di semi di zucca o semi di girasole
- 60 g di nocciole intere
- 80 g di cacao di ottima qualità
- 2 cucchiai di olio di cocco
- 2 cucchiai di sciroppo di cocco o miele
- 1 cucchiaino di cannella
- un pizzico di sale
Mixare le nocciole con i semi di zucca a piccoli impulsi fino ad ottenere un composto simile al pane grattugiato, mettere da parte in una ciotola.
Mixare i datteri snocciolati e tagliati a pezzetti insieme al sale e alla cannella, poi incorporare poco per volta il cacao, mescolare insieme alla polvere di nocciole ed i semi di zucca.
In un pentolino scaldare a fiamma dolce, l’olio di cocco con lo sciroppo o il miele fino a sciogliersi.
Versare nella ciotola e mescolare con le mani ottenendo un’impasto morbido non appiccicoso.
Formare delle palline e cospargerle di altro cacao in polvere.
Potrete dividerele e passarle metà anche nel cocco disidratato.
Riporre in frigo e servire dopo almeno due ore.
si conservano una/due settimana in frigo.
*Piccola nota, al posto dei datteri si possono utilizzare anche delle albicocche secche o altra frutta disidratata ma morbida.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...