merende

Barrette fiocchi d’avena e miele

IMG_0005-2.jpg

Ci sono cose che cucino e non per me, come la carne per esempio.
Ho smesso di mangiarla da tempo e non solo per “etica”, amo gli animali ma non é questa la ragione, non solo perche il mio corpo non ne sente la necessita’ ma anche perche non mi piace. La cucino per i mie tre uomini non potrei fare altrimenti, sono carnivori! Ci sono tante altre cose che cucino e non mangio ma ci sono cose che cucino solo per me. Le barrette non rientrano nei pasti preferiti dei miei tre uomini, mentre io non ne posso fare a meno. Negli ultimi tempi compravo delle barrette di una nota marca per una grande ed insana mia pigrizia. A parte la loro consistenza croccantosa il gusto semplice  del miele e dell’avena li trovavo abbastanza, troppo, dolci per il mio gusto. Ho provato, aiutandomi dalla lista di  ingredienti scritti sul pacchetto a farmeli, eliminando una buona percentuale di zucchero, lasciando solo il dolce che da il miele. Mi sento soddisfatta e percio’ non li compro piu’ .Le mie, le sento piú sane. A volte per cambiare un po aggiungo gocce di cioccolato e grani diversi.
Ma le preferite restano queste.
Felici giorni.
IMG_9982.jpg
Piccola nota, le dosi sono con le cups, facendole ormai più volte non peso gli ingredienti, mi viene più facile usare le misure americane, se non le avete basta utilizzare una tazza da cappuccino e sarà perfetta ugualmente.
Ingredienti:
  • 2 tazze di fiocchi d’avena piccoli
  • 1 tazza di fiocchi d’avena mixati finemente
  • 1/4 di tazza di crusca di avena
  • 1/4 di tazza di olio di cocco solido
  • 1/4 di tazza di miele
  • 1 limone non trattato
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 1 pizzico di sale ( io ho messo fiordisale alla vaniglia negli ultimi tempi é la mia passione)
  • 1 grande mela verde
  • 1/2 cucchiaino di bicarbonato
Preparazione:
Grattugiate finemente la mela dopo averla lavata e sbucciata. Mettetela in una ciotolina, grattugiatevi sopra la buccia del limone ed infine il suo succo ed il bicarbonato.
In una ciotola versate i fiocchi d’avena, i fiocchi d’avena mixati, la crusa e mettete da parte.
In un pentolino fate sciogliere il miele con l’olio di cocco, ( se preferite più dolci a questo punto potrete aggiungere un cucchiaio di zucchero di canna scuro) fate sciogliere bene il tutto e aggiungete alla fine la mela grattugiata in precedenza, l’estratto della vaniglia ed il pizzico di sale. Mescolate per amalgamare bene e versate ancora caldo nella ciotola contenete i fiocchi.
Con l’aiuto di un cucchiaio di legno mescolate bene facendo in modo di impregare tutti gli ingredienti secchi. A questo punto utilizzate le mani continuando a lavorare il tutto finché comincia ad essere leggermente appiccicoso.
Preparate una teglia rettangolare di 28 cm x 18 cm ricoprendola di carta forno. Preriscaldate il forno a 180C°- calore ventilato.
Versate l’impasto e con le mani appiattite per distribuirlo uniformemente nella teglia. Per facilitarvi l’operazione usate il fondo di un cucchiaio.
Infornate sulla parte alta del forno per 25 minuti. Togliete la teglia e lasciate intiepidire. Con la lama di un coltello tagliate le bande per otterene le barrette nella lunghezza che preferite, sia rettangolari che quadrate. Non necessariamente staccandole. Rimettete in forno a 180°C per 35 mm. sul ripiano medio del forno. Alla fine, aprite leggermente il forno e tenetelo semiaperto usando un tovagliolo lasciandovi dentro ancora le barrette finché non sarà ( il forno) completamente freddo.
Faccio questo per ottenere le barrette croccanti, ma volendo potrete già gustarle dopo la seconda cottura dopo fredde.
Io le conservo in una scatola di latta per 5/6 giorni o comunque finché non saranno finite 😉
Pubblicità
Standard
Dolci

Frittelle alla ricotta, profumate all’arancia, anice e vaniglia

img_5801

C’é stato un periodo in cui mi piaceva svegliarmi molto presto, scendere le scale senza far rumore, seguita dal gatto e fermarmi nel silenzio, mentre tutti ancora  restano a dormire.

Da un po’, invece, non é cosi’. Non ho il coraggio di alzarmi dal letto se non prima uno spiraglio di luce si accende al di la della finestra. Il gatto ,sorpreso dalla mia pigrizia, si acciambella vicino, fa le fusa ed aspetta.

Il silenzio c’é, fortuna di una casa in campagna, ed i figli ormai grandi gestiscono la loro mattina, partono via prima, molto prima di me.

Il tempo di rendermi conto di che giorno é  di avere finalmente quel filo di luce, mi alzo.

La giornata poi scorrerà come sempre, con le tante cose da fare, e più luce c’é e più cresce la voglia di fare.

Una nota sul quaderno mi dice che é prossimo il Carnevale, una fila di ricette da provare.

Ad occhi chiusi faccio scorrere il dito e mi fermo ….si le faccio!!!

img_5814

Frittelle alla ricotta ,profumate all’arancia, anice e vaniglia

Per circa 20 frittelle

  • 150 g di farina 00
  • 100 g di ricotta
  • 4 cucchiai di zucchero di canna chiaro
  • 2 uova ( separate)
  • 2 cucchiai di burro ( circa 50 g)
  • 2 cucchiai di liquore all’anice
  • un pizzico di sale
  • la buccia grattugiata di una arancia
  • 1 cucchiaio di estratto di vaniglia
  • 1/2 cucchiaino di lievito

Olio per frittura

Procedimento:

Setacciare la farina con il lievito ed il pizzico di sale.

Sciogliere il burro e farlo raffreddare.

Separare le uova. In una terrina sbattere i tuorli con lo zucchero, aggiungere la ricotta, la buccia dell’arancia grattugiata, la vaniglia, l’anice ,il burro fuso e la farina, mescolando bene con le fruste a mano.

Montare gli albumi.

Versare un terzo degli albumi nell’impasto precedente, mescolare con una spatola, versare successivamente il resto integrando delicatamente in modo che resti ben spumoso.

Preparare una pentola a bordi alti, versando olio sufficiente per la frittura.

A fiamma media (  termostato della piastra elettrica a 7 ). Prendere con un cucchiaio da gelati piccolo, o anche un cucchiao, impasto e versarlo nell’olio caldo. Mettere fino a 4/5 palline non oltre e non meno altrimenti si rischia di assorbire troppo olio. Fate friggere girando le frittelle spesso e per 4 minuti per parte.Potete verificare la cottura pizzicandoli con uno stecchino.

Posateli su foglio di carta assorbente per sgocciolare l’olio eccessivo, poi ancora caldi, ricopriteli di zucchero semolato.

piccola nota: queste frittelle sono buone anche idopo tre giorni e fredde, a differenza di altre che ho testato.

Visualizza verisione stampabile

Standard
Dolci, Non classé

Mini Bundt cake glassati

 

Bundt cake.jpg

Come é strana la sensazione che avverto quando torno e riapro questo mio spazio.

Non so’, é come aprire un vecchio cassetto, una bella scatola un po’ usata, ma tenuta bene e “segreta” da questa parte, dove entro solo  io, prendo appunti solo io, scarabocchio frasi ,pensieri, cancello e poi riscrivo e sottolineo per ricordarmene meglio,prima di decidere di mostrarle.

Una fila di bozze non ancora terminate, forse mai lo saranno.

Piccoli appunti con date, giorni particolari, ricorrenze , con ricette immaginate , alcune sperimentate, altre lasciate da parte, chissà, poi un giorno le faro’, altre fatte e mai pubblicate. Fiumi di scritti e tantissime ricette.

Si, sembra proprio un diario.

Mi ci sento bene qui, nonostante io ci passo poco, sempre meno da qualche tempo.

Penso che, forse , prima o poi sarà ancora più lunga l’attesa ma, non importa, sono una blogger atipica. Non lascio questo spazio,non voglio abbandonarlo definitivamente, non sono interessata alla notorietà, non mi fermo qui per scrivere a qui non legge fino in fondo, ma per scrivere a me, di me e per qui, qualche volta passando, possa conoscere ogni volta un po’ di me.

Mini Bandt alla carota e cioccolato

ricetta adatata dal magazine online Isuu Bread & Circuses 2015 

Ingredienti per 8 tortine

  • 170 g di farina 00
  • 150 g di purea di carote
  • 150 g di zucchero di canna grezzo
  • 100 ml di olio neutro
  • 60 ml di latte di mandorla
  • 50 g di cioccolato 70%
  • 15 g di cacao amaro
  • 3 uova
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 1/2 sacchetto di lievito baking powder
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • 1 pizzico di sale

Per la glassa

  • 50 g di cioccolato 70%
  • 5 cucchiai di panna
  • 2 cucchiai di rum

Procedimento

In una ciotola mescolare la farina, il lievito, il cacao, la cannella, il sale.

In un’altra ciotola mettere la purea di carote fredda, aggiungere lo zucchero e le uova uno per volta, integrandoli bene la composto ed infine l’estratto della vaniglia.

In un pentolino scandare il latte e sciogliere il cioccolato tritato preventivamente, versare nella ciotola con la purea di carote, mescolare velocemente con un cucchiaio di legno o una spatola, versare poi le polveri, mescolando sempre velocemente.

Preparare degli stampini in silicone, e distribuire l’impasto.

Accendere il forno a 180°C. Infornare per 25 minuti.

Fare raffreddare su una gratella.

Preparare la glassa facendo sciogliere il cioccolato a bagnomaria con 3 cucchiai  colmi di panna ed il rum, quando sciolto aggiungere gli altri due cucchiai  colmi di panna facendo raffreddare il cioccolato mescolando velocemente, in questo modo diveterà bello lucido e pronto per essere colato sulle tortine.

Buona degustazione

Visualizza per stampare la ricetta

 

 

 

 

 

 

 

 

Standard