inverno

Panpepato arrotolato alle mele

Foglietti sparsi un po’ ovunque, appunti di ricette e ingredienti senza ordine, scritti forse frettolosamente, forse idee prese un po’ ovunque, su riviste vecchie che ho dovuto eliminare con grande dispiacere.

Succede quando ti viene la voglia di ordine quel disordine nella libreria, che solo io pOsso capire, dove accumulo ricette appunto e note diverse perché penso ” un giorno questo lo faro'”.

Continua a leggere
Pubblicità
Standard
crostate

Crostata di carote

Carrot pie.jpg

Oggi la mia passeggiata é stata diversa dal solito.

Prima di uscire, nel pomeriggio, chiedo sempre ad i miei figli se vogliono accompagnarmi, se vogliono  come me, approfittare delle magnifiche giornate di questo autunno troppo dolce. Qualche volta godo della loro compagnia, molto più spesso, No!!!!

Mi son preparata di vestiti comodi e sono uscita in macchina, il mio intento é raggiungere il bosco lontano di qualche chilometro e, per questo motivo, non vado spesso.

La mia passeggiata comincia con lo scricchiolio delle foglie secche sotto i piedi, con i rumori lenti, a tratti, dati da piccoli soffi di vento, con i profumi della terra umida di legna marcia, di erba, di funghi già portati via!

Tra i grandi alberi i raggi del sole filtrano e rendono ancora più forte il colore arancio delle foglie ancora sui rami. Un lago rispecchia la bellezza.

1-Ottobre 2017.jpg

Ogni cosa che si muove intorno é magia, resto sempre sorpresa a fissare i mutamenti a riconoscerli uguali da sempre in ogni diversa stagione di quanta naturale meraviglia c’é.

Mi intristiva un tempo l’autunno, ora mi rilassa, mi rasserena.

TORTA  SPEZIATA DI CAROTE

Ingredienti per la pasta

  • 200 g di farina semi integrale
  • 50 cl di olio extra vergine d’oliva
  • 100 cl di acqua fredda
  • 1 pizzico di sale

Per il ripieno

  • 4 grosse carote
  • 50 di formaggio spalmabile
  • 1 cucchiaino di zenzero tritato
  • 1 cucchiaino raso di cumino
  • 1 cucchiaino  raso di coriandolo in polvere
  • 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
  • 1 spicchio d’aglio
  • 4 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
  • 1 tuorlo+1 cucchiaio di acqua
  • Semi di sesamo misti e semi di zucca
  • sale e pepe qb

Preparare la pasta

Sulla spianatoia setacciare la farina con il pizzico del sale, fare un incavo al centro, versare l’olio e farlo assorbire con una forchetta poco per volta aggiungere l’acqua fredda e cominciare a lavorare con le mani formando un’impasto omogeneo, lavoralo per 5 minuti in modo da renderlo liscio e compatto. Lasciarlo riposare sulla spianatoia per mezz”ora coperto a campana.

Preparare le carote. Lavarle e se sono biologiche non é necessario sbucciarle ,tagliarle a fette non troppo spesse e poi a bastoncini.

In una padella versare l’olio e l’aglio schiacciato e le spezie, far scaldare fino a sentirne i profumi, aggiungere le carote e mescolare, abbassare la fiamma al minimo, versare un fondo di acqua, o anche del vino bianco se preferite, salare e pepare , coprire e lasciar cuocere per 20 minuti o finché saranno tenere. Infine spolverare di prezzemolo tritato e lasciare raffreddare.

Preparare uno stampo da crostata preferibilmente rettangolare ma va bene anche rotondo di 22 cm. di diametro a con bordo basso, spennellare di olio e cospargere semi di sesamo e semi di zucca.

Accedere il forno a 180°C ventilato

Dividere l’impasto in due pezzi, uno leggermente più grande dell’altro. Stendere il più grande con il matterello fino ad ottenere un rettangolo di misura superiore allo stampo in modo da far fuori uscire leggermente la pasta. Sistemarla nello stampo pressando bene sui bordi, l’impasto é elastico ma con pazienza ed attenzione si riesce bene. Bucherellare il fondo con i rebbi di una forchetta, stendere il formaggio spalmabile e poi le carote. Coprire con il resto dell’impasto preventivamente tirato anch”esso con il matterello nella misura dello stampo. Sigillare bene i bordi sovrapponendo il bordo dell’impasto sottostante, spingere bene con le dita per sigillare.

Spennellare la superficie della crostata con il tuorlo sbattuto con un cucchiaio di acqua ed infine cospargere di semi di sesamo e di zucca.

Infornare su ripiano alto per 35/40 minuti.

Servire tiepida e buona degustazione.

Felici giorni ❤

 

 

 

Standard
Dolci

Mini Pain d’épices ai datteri con profumi del mondo

pain d'épices

Del Natale mi piacciono tante cose.

I profumi, di muschio e legnosi , di terra umida, diversi da tutti gli altri periodi.

L’aria che si respira per le strade, di foglie calpestate e di legna che arde, il fumo dai camini.

I volti della gente, sorrisi accennati e sguardi più attenti, generosi.

I bambini eccitati e curiosi, attratti dalle luci delle decorazioni, dell’abbraccio dei Babbi Natale per le strade, alcuni piangono hanno un po’ paura, altri sono intimiditi, altri ancora increduli, ma gioiosi, felici.

Le mamme indaffarate, i mariti che le accompagnano per la spesa, qualcuno annoiato, pochi di loro interessati, altri distratti, altri che aspettano fuori e disperano per un parcheggio che non c’é.

Le nonne, che parlano tra nonne d’inviti, di cene e di familiari, scelgono piccoli regali, cioccolat0 e caramelle.

E poi i negozi, le vetrine, allestite, attraenti. I pacchetti regalo, les gourmandises, il Pain d’épice.

In pochi giorni tutto si trasforma, una magia che coinvolge, avvolge.

Questo é il nostro mondo ma c’é ne un altro mondo che non é uguale.

Buon Natale, ma buon Natale per tutto il tempo. Buon Natale a voi e a me.

Buon Natale a noi simili e diversi,

Buon Natale alle differenze ai colori della terra,

Buon Natale al mondo.

E’ il mio pain d’épices, profumato con spezie differenti ma simili tra loro da piccole e sottili note, emanano i profumi di tutto il mondo

Piccola nota: Domani mio figlio estrarrà il nome tra i commenti del post precedente per ricevere i tartufini crudi, che comunichero’ su Face Book sulla mia pagina. Se volete partecipare potrete ancora lasciare un piccolo segno nel post TARTUFI CRUDI

E Grazie di cuore per aver partecipato

Pain d'épices profumi del mondo

Pain d’épices ai profumi del mondo

Ingredienti per 12 mini pain d’épices

formine da in silicone per cannelés oppure altre formine di vostra preferenza o anche, con quasta dose va bene uno stampo da plum cake standard
  • 125 g di farina di farro chiara
  • 30 g di zucchero grezzo rapadura
  • 70 g di miele
  • 2 cucchiaino di essenza di fiori d’arancio
  • 5 cl di latte di mandorla
  • 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
  • 1 cucchiaino di anice in polvere
  • 1 cucchiaino di cannela in polvere
  • 1/2 cucchiaino di curry madras
  • 1/2 cucchiaino di pepe nero macinato
  • 25 g di burro fuso e tiepido
  • la buccia grattugiata di mezza arancia
  • 10 datteri morbidi medjoul
  • 1 tuorlo
  • Zucchero e miele per decorare (facoltativo)
In un pentolino scaldare il latte insieme allo zucchero al miele ed i datteri snocciolati e tagliati a pezzetti, aggiungi il bicarbonato , far sciogliere bene senza bollire. Lasciare intiepidire per 5 minuti.
In una ciotola mescola la farina  ed il mix di spezie.
In un’altra ciotola sbatti il tuorlo con una forchetta, aggiungi il burro fuso e tiepido  e versa nel mix di farina insieme latte-zucchero-miele mescolando con le fruste elettriche a velocità minima. Il tempo di amalgamare gli ingredienti, infine aggiungi la buccia dell’arancia grattugiata.
Imburra per bene degli stampini con un pennello e infarina possibilmente con farina di riso, se formine in silicone questa operazione non é generalmente necessaria.
Accendere il forno a 180°C.
Distribuisci il composto nelle formine ed inforna per 20/25 minuti. Se utilizzerete uno stampo da plum cake la cottura sarà di 30/35 minuti, controllare sempre con lo stecchino che deve risultare asciutto.
Per  rendere questi dolcetti più natalizi spennellare con miele liquido e passarli nello zucchero semolato.
Si conservano bene per almeno 2 settimane in una scatola di latta o anche avvolti in film alimentare e tenuti in un posto secco e fresco.

Visualizza versione stampabile

Standard