estate

Coffeecake alla frutta

Questa notte ha piovuto tanto e l’aria è fresca, nonostante l’estate si sente. L’odore della terra è diverso, dell’erba, dei fiori bagnati sale fin sopra, nella camera ed io mi sveglio.

Mi alzo all’alba in estate, la luce filtra già forte. Lascio sempre la finestra aperta d’Estate.

Continua a leggere
Pubblicità
Standard
Dolci

Dolce al cioccolato all’olio d’oliva con farina di farro e glassa al cioccolato

img_4082

Le prime giornate fresche finalmente si sentono sulla pelle, al mattino presto, quando ancora esco con i piedi nudi sull’erba del giardino.

E’ un piacere a cui non so rinunciare fintanto che l’aria é com’é in questo magnifico inizio d’autunno.

Le coccole del gatto, che lo lascio scivolare via a rotolarsi nell’erba, lo sento, mi ringrazia.

Respiro i profumi che cambiano, sono più intensi dati dall’umidità della notte passata, la vasta campagna a me molto vicina, nel piccolo villaggio sprigiona l’odore forte della terra che viene preparata per il riposo.

E’ sempre magico il momento del sovraggiungere di una nuova stagione,  mai come quest’anno la percepisco sottile, gradevole, senza essere troppo invadente, lenta e silenziosa.

L’ho scritto in molte altre occasioni che l’autunno é la stagione che preferisco quando é cosi’ come lo é ora.

Ho cercato un dolce, che potesse rappresentare questo periodo, un dolce semplice, dal sapore autunnale si, ma delicato, leggero, ho anche voluto esaudire il desiderio di mio figlio che continuava a domandarmi un dolce per la sua merenda, il rientro a casa dalla scuola appena cominciata richiede sempre qualche   coccola in piu, che fa star bene il cuore.

img_4069

Mi ha ispirato questo dolce di Aran Cannelle et Vanille , ho mantenuto l’idea e la procedura della sua ricetta ma ho adattato gli ingredienti e le dosi secondo il mio punto di gusto, diminuendo notevolmente lo zucchero e utilizzando la mia amata farina di farro.

Ingredienti:

  • 200 g di cioccolato 70%
  • 100 ml di olio extra vergine d’oliva
  • 1 cucchiaio di miele di castagno
  • 4 uova fresche
  • 80 g di zucchero di canna chiaro ( Aran ne utilizza 200g per me sono eccessivi)
  • 55 g di farina di farro
  • 15 g di farina di mandorle
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaio di estratto di vaniglia
  • 1 stampo da 20 cm di diametro

Per la glassa: 100 g di cioccolato fondente 70% sciolto a bagno maria

Accendere il forno a 180°C.

Separare i tuorli dagli albumi e mettere da parte. Preparare una pentola con dell’acqua fredda, metterla a scaldare e posizionarvi una ciotola per la cottura del cioccolato a bagno maria.

Tritare grossolanamente il cioccolato e versarlo nella ciotola , far sciogliere dolcemente mescolando con un cucchiaio di legno, quando sciolto per bene, versarvi a filo l’olio d’oliva mescolando con una frusta, aggiungere il cucchiaio di miele  40 g dello zucchero di canna e continuare a mescolare, spegnere la fiamma, versare uno per volta i tuorli, mescolando per integrarli, infine le due farine e l’estratto della vaniglia.

Montare gli albumi a neve ferma ed aggiungervi il restante zucchero sempre montando fino ad ottenere un bel composto lucido ( meringa) versarene metà nell’impasto precedente integrando bene, poi il resto della meringa mescolando delicatamente.

Rivestire di carta forno il fondo dello stampo e riepirlo con il composto. Passare in forno per 25/30 minuti.

Lasciare raffreddare il dolce.

Cospargere con la glassa al cioccolato, lasciare raffreddare la glassa e consumare entro i tre giorni successivi.

Se passate di qua, mi farà piacere molto leggere un vostro saluto.

Grazie

Visualizza per stampare la ricetta

 

 

Standard
Dolci

Crostata con frolla integrale di Montersino crema frangipane alle nocciole e prugne

IMG_0165

I miei ritagli di tempo sono fatti di lettura, di libri da finire.

Sono di giochi con i figli, di chiacchiere per sentirli crescere.

Sono di telefonate ai miei genitori, di rassicuranti parole.

Sono di cercare con lo sguardo oltre la finestra, di visualizzarne i rumori.

Di ascoltare il ticchettio della pioggia, dell’aria di settembre che cambia e sentire tutto il peso della mia stanchezza dopo il lavoro per poi finalmente abbandonarla.

Tenere gli occhi chiusi e non far nulla e lasciarmi cullare dal profumo della casa quando poi mi sveglio dal tepore, ideare un dolce che possa rimpire quel piccolo breve istante, prima che quel ritaglio sia per sempre finito.

Benvenuti  tutti gli altri che verranno, saranno sempre uguali ma diversi.

Frolla integrale all'olio crema frangipane alle nocciole e prugne

Frolla integrale di Montersino con frangipane alle nocciole e prugne

Ingredienti per 6 persone

per la frolla: ( adattata  in base agli ingredienti a mia disposizione)
250 g di farina di farro chiara
250 g di farina di frumento integrale
12 g di lievito per dolci
180 g di zucchero di canna ( ricetta originale ne prevede 250 g, per me troppo)
70 g di olio di cocco neutro
70 g di olio d’oliva
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
130 g di acqua
Per la crema frangipane:
100 g di pasta di nocciole non zuccherata ( nei negozi bio oppure preparata in casa seguendo consigli a fine ricetta)
1 uovo
25 g di zucchero di canna chiaro
1 dl di panna liquida ( 100 ml)
20 g di Maizena
6 prugne o susine
Procedimento: Ho sciolto lo zucchero nell’acqua ed aggiunto l’olio di cocco e l’olio d’oliva mescolando bene. Ho setacciato le due farine insieme al lievito e le ho integrate ai liquidi precedenti, infine ho aggiunto la vaniglia. Ho formato una palla ben liscia che ho diviso in due, po le ho appiattite e avvolte in film alimentare e riposte in frigo per 1 ora almeno.
Delle due frolle ne ho utilizzato solo la metà, con l’altra si possono fare dei biscotti oppure congelarla per una prossima preparazione.
Su foglio di carta forno ho steso la frolla con il matterello ad uno spessore di 5 mm. L’ho messa poi un uno stampo di 22 cm di diametro e dopo aver tolto la parte eccedente dai lati l’ho punzecchiata sul fondo con i rebbi di una forchetta. Ho acceso il forno a 200°C. – Ho messo un foglio di carta forno sopra la frolla tagliandolo a misura per coprirla fino al bordo e dopo averla riempita di fagioli secchi o di biglie da forno l’ho infornata per 10 mn. circa.
Tolta dal forno ho lasciato che si raffreddasse completamente.
Intanto ho preparato la crema frangipane, in una ciotola ho messo la pasta di nocciole, lo zucchero, la panna e l’uovo, ho mescolato bene con una frusta ( anche elettrica va benissimo) ed ho aggiunto la maizena per legare il tutto.
Ho versato questa crema sulla frolla fredda. Ho poi tagliato le prugne in 4 togliendo il loro nocciolo e le ho sistemate sulla crema. Poi ho infornato la crostata a 200°C per 20 minuti.

Pasta di nocciole:

500 g di nocciole di ottima qualità

Accendere il forno a 100°C. e far tostare le nocciole per 10 minuti. Utilizzare un buon frullatore versando le nocciole ancora tiepide e mixare fino a far fuoriuscire il loro olio ottenendo cosi’ una pasta morbida e senza grumi. Conservare in vaso di vetro per più settimane.

Visualizza versione da stampare

Standard