crostate

Crostata di carote

Carrot pie.jpg

Oggi la mia passeggiata é stata diversa dal solito.

Prima di uscire, nel pomeriggio, chiedo sempre ad i miei figli se vogliono accompagnarmi, se vogliono  come me, approfittare delle magnifiche giornate di questo autunno troppo dolce. Qualche volta godo della loro compagnia, molto più spesso, No!!!!

Mi son preparata di vestiti comodi e sono uscita in macchina, il mio intento é raggiungere il bosco lontano di qualche chilometro e, per questo motivo, non vado spesso.

La mia passeggiata comincia con lo scricchiolio delle foglie secche sotto i piedi, con i rumori lenti, a tratti, dati da piccoli soffi di vento, con i profumi della terra umida di legna marcia, di erba, di funghi già portati via!

Tra i grandi alberi i raggi del sole filtrano e rendono ancora più forte il colore arancio delle foglie ancora sui rami. Un lago rispecchia la bellezza.

1-Ottobre 2017.jpg

Ogni cosa che si muove intorno é magia, resto sempre sorpresa a fissare i mutamenti a riconoscerli uguali da sempre in ogni diversa stagione di quanta naturale meraviglia c’é.

Mi intristiva un tempo l’autunno, ora mi rilassa, mi rasserena.

TORTA  SPEZIATA DI CAROTE

Ingredienti per la pasta

  • 200 g di farina semi integrale
  • 50 cl di olio extra vergine d’oliva
  • 100 cl di acqua fredda
  • 1 pizzico di sale

Per il ripieno

  • 4 grosse carote
  • 50 di formaggio spalmabile
  • 1 cucchiaino di zenzero tritato
  • 1 cucchiaino raso di cumino
  • 1 cucchiaino  raso di coriandolo in polvere
  • 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
  • 1 spicchio d’aglio
  • 4 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
  • 1 tuorlo+1 cucchiaio di acqua
  • Semi di sesamo misti e semi di zucca
  • sale e pepe qb

Preparare la pasta

Sulla spianatoia setacciare la farina con il pizzico del sale, fare un incavo al centro, versare l’olio e farlo assorbire con una forchetta poco per volta aggiungere l’acqua fredda e cominciare a lavorare con le mani formando un’impasto omogeneo, lavoralo per 5 minuti in modo da renderlo liscio e compatto. Lasciarlo riposare sulla spianatoia per mezz”ora coperto a campana.

Preparare le carote. Lavarle e se sono biologiche non é necessario sbucciarle ,tagliarle a fette non troppo spesse e poi a bastoncini.

In una padella versare l’olio e l’aglio schiacciato e le spezie, far scaldare fino a sentirne i profumi, aggiungere le carote e mescolare, abbassare la fiamma al minimo, versare un fondo di acqua, o anche del vino bianco se preferite, salare e pepare , coprire e lasciar cuocere per 20 minuti o finché saranno tenere. Infine spolverare di prezzemolo tritato e lasciare raffreddare.

Preparare uno stampo da crostata preferibilmente rettangolare ma va bene anche rotondo di 22 cm. di diametro a con bordo basso, spennellare di olio e cospargere semi di sesamo e semi di zucca.

Accedere il forno a 180°C ventilato

Dividere l’impasto in due pezzi, uno leggermente più grande dell’altro. Stendere il più grande con il matterello fino ad ottenere un rettangolo di misura superiore allo stampo in modo da far fuori uscire leggermente la pasta. Sistemarla nello stampo pressando bene sui bordi, l’impasto é elastico ma con pazienza ed attenzione si riesce bene. Bucherellare il fondo con i rebbi di una forchetta, stendere il formaggio spalmabile e poi le carote. Coprire con il resto dell’impasto preventivamente tirato anch”esso con il matterello nella misura dello stampo. Sigillare bene i bordi sovrapponendo il bordo dell’impasto sottostante, spingere bene con le dita per sigillare.

Spennellare la superficie della crostata con il tuorlo sbattuto con un cucchiaio di acqua ed infine cospargere di semi di sesamo e di zucca.

Infornare su ripiano alto per 35/40 minuti.

Servire tiepida e buona degustazione.

Felici giorni ❤

 

 

 

Pubblicità
Standard
primi piatti

Tagliatelle con salsa al Curry e basilico thai e semi di zucca

Foto modificata

Mi piacerebbe tanto rubare del tempo al tempo che ho per fermarmi più spesso qui.

Sono tante le ricette e le foto che riesco a scattare nei ritagli di tempo ma poco, molto poco per scriverle qui, molte delle quali, purtroppo resteranno accantonate nella mia mente.

Pigra, un po’ si, forse, a prenderne nota.

Il mio maggiore piacere mentre cucino é di improvvisare. Non sono un’esperta cuoca, né tanto meno una che usa tecniche particolari ma mi piace molto legare profumi di spezie, polveri e erbe aromatiche, nonché avanzi,  che rendono un semplice piatto, speciale.

Il mio, infine, più grande piacere, é trovare consensi ed applausi dai miei tre uomini, be 4, incluso il gatto che mi tiene compagnia sempre proprio mentre cucino…chissà perché mi domando!!!!

Tagliatelle fatte in casa con salsa al curry,basilico thai e semi di zucca croccanti.

Ricetta facilissima – tempo di preparazione 5 minuti a parte il tempo per preparare le tagliatelle in casa – tempo di cottura 6/8 min.

Ingredienti per 4 persone.

  • 400 g di tagliatelle fresche all’uovo*
  • 1 cucchiaio raso di polvere di curry madras
  • 200 cl di crema di soia ( se non vi piace potrete utilizzare della panna fresca)
  • 8 foglie di basilico thaï ( ovviamente va bene anche il basilico classico)
  • una manciata di semi di zucca
  • olio extravergine d’oliva
  • sale e pepe

Il mio procedimento:

Per prima cosa faccio tostare i semi di zucca in una padellina antiaderente con poco olio, fino a che diventino croccanti, aggiungo sale leggermente e tengo da parte.

Preparo una larga padella antiaderente e verso due o tre cucchiai di olio, scaldo a fiamma bassissima versando il cucchiaio del curry, qualche fogliolina di basilico. Faccio scaldare per esaltarne i profumi a fiamma bassissima senza far friggere l’olio, mescolo sempre con cucchiaio di legno, il curry non deve assolutamente bruciare, dunque bastano due minuti. Poi verso la crema sempre mescolando, sale e pepe, faccio sobollire molto dolcemente altri due minuti appena, giusto per scaldare la crema.

Nel frattempo faccio cuocere le tagliatelle in una grande pentola di acqua leggermente salata. Normalmente la cottura delle tagliatelle fresche é molto breve, 4/5 minuti dalla ripresa del bollore, per cui , a noi che piacciono molto al dente, prelevo le tagliatelle con un forchettone, due minuti prima della fine della loro cottura, e li metto direttamente nella padella con il condimento. Alzo leggermente la fiamma per far continuare la cottura aggiungendo qualche mestolo di acqua dalla pentola. Manteco le tagliatelle nella padella facendo passare un minuto, nel caso aggiungo ancora acqua di cottura della pasta, poi spengo e aggiungo dei semi di zucca e delle foglie di basilico, qualche spolverata di pepe nero e servo immediatamente.

Una spolverata di parmigiano non guasta 🙂

Buon appetito!

Visualizza per stampare la ricetta

  • piccola nota. Per le tagliatelle fatte in casa vi invito a leggere in questo sito, Alimentipedia, dove ho preso la ricetta e tutti gli altri consigli utili che si possono travare in merito. La quantità a persona delle tagliatelle secondo i nutrizionisti é di 80/90 gr ma noi siamo molto golosi di pasta e quando le faccio la quantità varia dai 100 g. ai 120 g. a persona considerando il fatto che il nostro primo piatto é spesso il piatto unico.
Standard