crostate

Crostata di carote

Carrot pie.jpg

Oggi la mia passeggiata é stata diversa dal solito.

Prima di uscire, nel pomeriggio, chiedo sempre ad i miei figli se vogliono accompagnarmi, se vogliono  come me, approfittare delle magnifiche giornate di questo autunno troppo dolce. Qualche volta godo della loro compagnia, molto più spesso, No!!!!

Mi son preparata di vestiti comodi e sono uscita in macchina, il mio intento é raggiungere il bosco lontano di qualche chilometro e, per questo motivo, non vado spesso.

La mia passeggiata comincia con lo scricchiolio delle foglie secche sotto i piedi, con i rumori lenti, a tratti, dati da piccoli soffi di vento, con i profumi della terra umida di legna marcia, di erba, di funghi già portati via!

Tra i grandi alberi i raggi del sole filtrano e rendono ancora più forte il colore arancio delle foglie ancora sui rami. Un lago rispecchia la bellezza.

1-Ottobre 2017.jpg

Ogni cosa che si muove intorno é magia, resto sempre sorpresa a fissare i mutamenti a riconoscerli uguali da sempre in ogni diversa stagione di quanta naturale meraviglia c’é.

Mi intristiva un tempo l’autunno, ora mi rilassa, mi rasserena.

TORTA  SPEZIATA DI CAROTE

Ingredienti per la pasta

  • 200 g di farina semi integrale
  • 50 cl di olio extra vergine d’oliva
  • 100 cl di acqua fredda
  • 1 pizzico di sale

Per il ripieno

  • 4 grosse carote
  • 50 di formaggio spalmabile
  • 1 cucchiaino di zenzero tritato
  • 1 cucchiaino raso di cumino
  • 1 cucchiaino  raso di coriandolo in polvere
  • 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
  • 1 spicchio d’aglio
  • 4 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
  • 1 tuorlo+1 cucchiaio di acqua
  • Semi di sesamo misti e semi di zucca
  • sale e pepe qb

Preparare la pasta

Sulla spianatoia setacciare la farina con il pizzico del sale, fare un incavo al centro, versare l’olio e farlo assorbire con una forchetta poco per volta aggiungere l’acqua fredda e cominciare a lavorare con le mani formando un’impasto omogeneo, lavoralo per 5 minuti in modo da renderlo liscio e compatto. Lasciarlo riposare sulla spianatoia per mezz”ora coperto a campana.

Preparare le carote. Lavarle e se sono biologiche non é necessario sbucciarle ,tagliarle a fette non troppo spesse e poi a bastoncini.

In una padella versare l’olio e l’aglio schiacciato e le spezie, far scaldare fino a sentirne i profumi, aggiungere le carote e mescolare, abbassare la fiamma al minimo, versare un fondo di acqua, o anche del vino bianco se preferite, salare e pepare , coprire e lasciar cuocere per 20 minuti o finché saranno tenere. Infine spolverare di prezzemolo tritato e lasciare raffreddare.

Preparare uno stampo da crostata preferibilmente rettangolare ma va bene anche rotondo di 22 cm. di diametro a con bordo basso, spennellare di olio e cospargere semi di sesamo e semi di zucca.

Accedere il forno a 180°C ventilato

Dividere l’impasto in due pezzi, uno leggermente più grande dell’altro. Stendere il più grande con il matterello fino ad ottenere un rettangolo di misura superiore allo stampo in modo da far fuori uscire leggermente la pasta. Sistemarla nello stampo pressando bene sui bordi, l’impasto é elastico ma con pazienza ed attenzione si riesce bene. Bucherellare il fondo con i rebbi di una forchetta, stendere il formaggio spalmabile e poi le carote. Coprire con il resto dell’impasto preventivamente tirato anch”esso con il matterello nella misura dello stampo. Sigillare bene i bordi sovrapponendo il bordo dell’impasto sottostante, spingere bene con le dita per sigillare.

Spennellare la superficie della crostata con il tuorlo sbattuto con un cucchiaio di acqua ed infine cospargere di semi di sesamo e di zucca.

Infornare su ripiano alto per 35/40 minuti.

Servire tiepida e buona degustazione.

Felici giorni ❤

 

 

 

Pubblicità
Standard
Dolci

Chaussons aux pommes

Chaussons aux pommes et raisins secs

Ci sentiamo al sicuro noi, quando siamo tutti in casa.

Il piccolo villaggio lontano dalla grande città di appena 20 km , dove viviamo ormai da 14 anni, ci fa sentire al sicuro.

Ma lo stato d’animo é cambiato.

Ci vorrà del tempo, piano piano si allenterà la tensione, ancora troppo viva nella nostra mente, lo shoc é stato forte.

Credo che ogn’uno di noi si é immedesimato nella sofferenza, nella rabbia, nella capacità di comprendere, di trovare un filo anche sottilissimo, logico, per spiegarsi.

Non c’é, non puo’ esserci e non ci sarà mai.

Ci incontriamo, ci guardiamo, ci capiamo, sorridiamo, chiacchieriamo, senza più parlarne, nei pensieri siamo cambiati.

Riprendiamo la nostra quotidianità, uguale a prima.come sempre, più forte di prima.

Ho mangiato per la prima volta questi dolci di sfoglia semplicissimi da fare ma assolutamente  buoni, a Saint Denis dove ho abitato, ormai 20 anni fa.

La mia é una versione semplificata ahimé, per mancanza di tempo ho acquistato la pasta sfoglia dal mio boulanger di fiducia,,  se avete la possibilità di farla di certo avrete un piacere in più.

Ingredienti per 6 Chaussons

  • Un rotolo di pasta sfoglia rettangolare di 35 cm di lunghezza e 25 cm di larghezza
  • 2 mele di vostra scelta
  • 2 cucchiai di zucchero di canna
  • 1/2 cucchiaino di cannella
  • 2 cucchiai di rum
  • 1 cucchiaio di uva passa
  • il succo di mezzo limone
  • un uovo
  • semi di sesamo

Accendere il forno a 200°C,

Sbucciare le mele e togliere il torsolo, poi tagliarle in quattro, disporle un una teglia da forno leggermente imburrata, cospargere di succo di limone e di cannella, infine dello zucchero di canna e passarle in forno per 20/25 minuti. Poi schiacchiarle leggermente con una forcchetta e farle raffreddare.

Nel frattempo mettere a bagno nel rum l’uvetta.

Stendere la pasta sfoglia su carta forno e tagliare con un taglia biscotti di 9 cm di diametro, 6 dischi. Mettere da parte i resti della pasta sfoglia.

Sbattere l’uovo in una ciotolina e con un pennello spennellare un po’ di uovo sui bordi dei dischi di pasta. Su di un lato mettere composta di mele e qualche chicco di uvetta bagnata nel rum. Chiudere l’altra metà del disco facendo pressione sui bordi. Sistemare i chaussons su di una teglia rivestita di carta forno. Procedere con tutti i dischi alla stessa maniera.

Prima di infornare spennellare la superficie con il restante uovo e cospargere di semi di sesamo.

Cuocere a 200°C. per 12/15 minuti finché la parte superiore diventi dorata.

Lasciare raffreddare e degustare. Tiepidi sono una goduria

Buona settimana

Visualizza versione stampabile

Standard