Dolci, Non classé

Mini Bundt cake glassati

 

Bundt cake.jpg

Come é strana la sensazione che avverto quando torno e riapro questo mio spazio.

Non so’, é come aprire un vecchio cassetto, una bella scatola un po’ usata, ma tenuta bene e “segreta” da questa parte, dove entro solo  io, prendo appunti solo io, scarabocchio frasi ,pensieri, cancello e poi riscrivo e sottolineo per ricordarmene meglio,prima di decidere di mostrarle.

Una fila di bozze non ancora terminate, forse mai lo saranno.

Piccoli appunti con date, giorni particolari, ricorrenze , con ricette immaginate , alcune sperimentate, altre lasciate da parte, chissà, poi un giorno le faro’, altre fatte e mai pubblicate. Fiumi di scritti e tantissime ricette.

Si, sembra proprio un diario.

Mi ci sento bene qui, nonostante io ci passo poco, sempre meno da qualche tempo.

Penso che, forse , prima o poi sarà ancora più lunga l’attesa ma, non importa, sono una blogger atipica. Non lascio questo spazio,non voglio abbandonarlo definitivamente, non sono interessata alla notorietà, non mi fermo qui per scrivere a qui non legge fino in fondo, ma per scrivere a me, di me e per qui, qualche volta passando, possa conoscere ogni volta un po’ di me.

Mini Bandt alla carota e cioccolato

ricetta adatata dal magazine online Isuu Bread & Circuses 2015 

Ingredienti per 8 tortine

  • 170 g di farina 00
  • 150 g di purea di carote
  • 150 g di zucchero di canna grezzo
  • 100 ml di olio neutro
  • 60 ml di latte di mandorla
  • 50 g di cioccolato 70%
  • 15 g di cacao amaro
  • 3 uova
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 1/2 sacchetto di lievito baking powder
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • 1 pizzico di sale

Per la glassa

  • 50 g di cioccolato 70%
  • 5 cucchiai di panna
  • 2 cucchiai di rum

Procedimento

In una ciotola mescolare la farina, il lievito, il cacao, la cannella, il sale.

In un’altra ciotola mettere la purea di carote fredda, aggiungere lo zucchero e le uova uno per volta, integrandoli bene la composto ed infine l’estratto della vaniglia.

In un pentolino scandare il latte e sciogliere il cioccolato tritato preventivamente, versare nella ciotola con la purea di carote, mescolare velocemente con un cucchiaio di legno o una spatola, versare poi le polveri, mescolando sempre velocemente.

Preparare degli stampini in silicone, e distribuire l’impasto.

Accendere il forno a 180°C. Infornare per 25 minuti.

Fare raffreddare su una gratella.

Preparare la glassa facendo sciogliere il cioccolato a bagnomaria con 3 cucchiai  colmi di panna ed il rum, quando sciolto aggiungere gli altri due cucchiai  colmi di panna facendo raffreddare il cioccolato mescolando velocemente, in questo modo diveterà bello lucido e pronto per essere colato sulle tortine.

Buona degustazione

Visualizza per stampare la ricetta

 

 

 

 

 

 

 

 

Pubblicità
Standard
Dolci, Non classé

PANDORO STOLLEN

pandoro-stollen-1E poi, sempre prima dello scoccare della mezzanotte, arriva il momento dei buoni propositi.

Riflettere e tirare le somme dei 365 giorni passati.

Quel che è stato buono, quel che è stato meno buono  di quel che ha fatto tanto male da volerci lasciare alle spalle.

E no.

Niente propositi per me quest’anno. Inciderli nella mia agenda di memoria per poi lasciarli sbiadire lentamente da scordarmeli e per nulla mantenerli, non serve.

Voglio solo riuscire a riempire le 365 pagine vuote di  colori, di sorrisi e di strette di mano, di calore di affetti , di comprensioni e di rispetto, di  parole da ascoltare e di parole da regalare , da porgere per consolare.

Quello che comunque sarà, uguale come tutti gli anni, senza smettere di sognare.

Vi auguro questo, un sogno, tanti sogni e l’impegno e la determinazione di realizzarne almeno uno.

BUON ANNO A TUTTI VOI CHE PASSERETE DA QUI. ❤

pandoro-stollen

Mini Pandoro stollen

Ingredienti 6 piccoli pandoro

  • 30 g di scorza d’arancia candita
  • 40 g di uvetta
  • La buccia grattugiata di un limone
  • 2 cucchiai di rum
  • 4 cucchiai di latte
  • 120 g di farina
  • 80 g di farina di mandorle
  • 1 cucchiaino e mezzo di baking powder
  • 80 g di zucchero
  • 180 g di burro
  • 2 uova
  • 80 g di marzapane

In una ciotola mettere le uvette e la scorza di arancia candita a cubetti insieme al rum

In una ciotola versare  farina , lievito e farina di mandorle, mescolare

Montare le uova con lo zucchero, aggiunere il burro fuso e intiepidito, poi integrare la farina e la buccia del limone grattugiata.

Infine versare i canditi con il rum i cucchiai di latte  ed il marzapane tagliato a cubetti, lavorando con un cucchiaio di legno o una spatola.

Preparare delle formine da pandoro o formine differenti  o cartine per muffins e distribuire il composto poco più basso del bordo ( non essendoci molto lievito non si gonfieranno tanto).

Infornare a 180°C. Per 30 minuti.

Intanto in una ciotolina far sciogliere 20 g di burro ed in un’altra ciotolina versare 50 ml di rum.

Appena usciti dal forno lasciare intiepidire i dolcetti e se in formine in silicone toglierli e disporli su di una gratella spennellandoli leggermente , prima con il rum e poi con il burro sciolto. Raffreddare completamente e cospargere di zucchero a velo aromatizzato alla vaniglia.

Piccola nota: per chi ha pensato che siano dei veri pandoro, preciso che é solo la forma del pandoro , é un’impasto pensato per ottenere 12 muffins che ho già fatto l’anno scorso ma non avevo ancora pubblicato sul blog. Avendo lo stampo in silicone ho provato a relizzarli in questa veste che si addice alle feste natalizie. Vabé, son finite ma sono troppo buoni per non essere ripetuti tutto l’anno ed inqualsiasi momento lo si voglia.

Felice sera ❤

Visualizza per stampare la ricetta

Standard
Dolci

Chaussons aux pommes

Chaussons aux pommes et raisins secs

Ci sentiamo al sicuro noi, quando siamo tutti in casa.

Il piccolo villaggio lontano dalla grande città di appena 20 km , dove viviamo ormai da 14 anni, ci fa sentire al sicuro.

Ma lo stato d’animo é cambiato.

Ci vorrà del tempo, piano piano si allenterà la tensione, ancora troppo viva nella nostra mente, lo shoc é stato forte.

Credo che ogn’uno di noi si é immedesimato nella sofferenza, nella rabbia, nella capacità di comprendere, di trovare un filo anche sottilissimo, logico, per spiegarsi.

Non c’é, non puo’ esserci e non ci sarà mai.

Ci incontriamo, ci guardiamo, ci capiamo, sorridiamo, chiacchieriamo, senza più parlarne, nei pensieri siamo cambiati.

Riprendiamo la nostra quotidianità, uguale a prima.come sempre, più forte di prima.

Ho mangiato per la prima volta questi dolci di sfoglia semplicissimi da fare ma assolutamente  buoni, a Saint Denis dove ho abitato, ormai 20 anni fa.

La mia é una versione semplificata ahimé, per mancanza di tempo ho acquistato la pasta sfoglia dal mio boulanger di fiducia,,  se avete la possibilità di farla di certo avrete un piacere in più.

Ingredienti per 6 Chaussons

  • Un rotolo di pasta sfoglia rettangolare di 35 cm di lunghezza e 25 cm di larghezza
  • 2 mele di vostra scelta
  • 2 cucchiai di zucchero di canna
  • 1/2 cucchiaino di cannella
  • 2 cucchiai di rum
  • 1 cucchiaio di uva passa
  • il succo di mezzo limone
  • un uovo
  • semi di sesamo

Accendere il forno a 200°C,

Sbucciare le mele e togliere il torsolo, poi tagliarle in quattro, disporle un una teglia da forno leggermente imburrata, cospargere di succo di limone e di cannella, infine dello zucchero di canna e passarle in forno per 20/25 minuti. Poi schiacchiarle leggermente con una forcchetta e farle raffreddare.

Nel frattempo mettere a bagno nel rum l’uvetta.

Stendere la pasta sfoglia su carta forno e tagliare con un taglia biscotti di 9 cm di diametro, 6 dischi. Mettere da parte i resti della pasta sfoglia.

Sbattere l’uovo in una ciotolina e con un pennello spennellare un po’ di uovo sui bordi dei dischi di pasta. Su di un lato mettere composta di mele e qualche chicco di uvetta bagnata nel rum. Chiudere l’altra metà del disco facendo pressione sui bordi. Sistemare i chaussons su di una teglia rivestita di carta forno. Procedere con tutti i dischi alla stessa maniera.

Prima di infornare spennellare la superficie con il restante uovo e cospargere di semi di sesamo.

Cuocere a 200°C. per 12/15 minuti finché la parte superiore diventi dorata.

Lasciare raffreddare e degustare. Tiepidi sono una goduria

Buona settimana

Visualizza versione stampabile

Standard