contorni

Melanzanine e pomodori datterini al forno…semplicemente deliziosi!!!

4-IMG_5077

Tra gli ortaggi che mi dispiacerà tanto fare a meno in cucina, nei prossimi mesi, ci sono senza alcun dubbio i pomodori e le melanzane. 

Questa estate le ho cucinate in tanti modi, le ho cucinate spesso e sono riuscita a farle amare dal resto della famiglia.

La parmigiana in primis, tagliando le fette abbastanza sottili e fritte e poi condite molto semplicemente con pomodoro fresco,parmigiano grattugiato sopra quando ancora calde e tanto basilico.

Le melanzane a funghetto, come le fa mia mamma, tagliate a cubetti, stufate in olio evo , uno spicchio d’aglio schiacciato, delle olive nere, un cucchiaio di aceto quasi alla fine, profumate all’origano e basilico fresco, servite anche fredde su crostoni di pane….praticamente una goduria insostituibile!!!

Poi ancora le polpette, mai e poi mai non approfittarne, farcite a volte di mortadella, avvolte di prosciutto ,con dadini di provola dolce, mollica di pane casareccio,un uovo, l’immancabile parmigiano e rigorosamente fritte. Anche passate al forno con poca salsa di pomodoro fresco sapra, una spolverata di parmigiano….sono superlative!!!!!

Le melanzane in insalata, semplicissime,fresche e leggere, basta tagliarele a listarelle, farle bollire in acqua leggermente salata e poi condirle con un’ottimo olio extra vergine d’oliva, tanto basilico e aglio schiacchiato. Qualcuno aggiunge dell’aceto di vino ma io le preferisco senza. 

5-IMG_5054

Non ho le foto di tutte queste prelibatezze, non ho sempre avuto il tempo di mettere in scena piatti e basi e sfondi. Ma sono riuscita a fare queste di foto, con le melanzane perline che ho scovato per la prima volta al mercato.  Per mia grande sorpresa e felicità, coltivate in Italia sono arrivate fin qui ad attirare la mia attenzione.

1-2014-08-04

Come le ho preparate:

Semplicemente spennellate di olio evo e aromi e passate in forno a 200 gradi per 20/25 minuti. Coi’ come i pomodori datterini, lavati, tagliati in due e cosparsi di poco sale e poco oli evo, in forno a 200° per 20/25 minuti.

Poi ho mescolato le due preparazioni ancora caldi per fa legare i profumi, ho aggiunto dell’origano e della curcuma ed un filino di olio evo….servite su fette di pane casareccio o come accompagnamento di carni bianche o quello che vi pare, non privatevi di assaggiarle, sono gustosissime!!!!

Visualizza per stampare la ricetta!!!

Pubblicità
Standard
Torte e crostate salate

Tarte tatin ai pomodorini

2-IMG_4855

Da piccola ero inappentente.

Non c’era granché che mi stuzzicasse l’appetito, ero capricciosa e schizzinosa.

Forse, un gran piatto di patate fritte, se la memoria non mi inganna e il pezzo di pane bagnato nella salsa di pomodoro fresco, si questo lo ricordo bene, non esistavo.

Non potevo certo nutrirmi solo di questo e mia mamma insisteva proponendomi la carne,il pesce,la pasta quasi esclusivamente con minestra, non c’era di certo scelta.

Mangiavo lentamente  e scartavo tutto, la buccia dei pomodori, i semini, il basilico,il prezzemolo,l’aglio e la cipolla, tutto doveva essere rigorosamente passato ma non era sempre cosi’, mia mamma non sempre aveva il tempo e poi non stava troppo a complicarsi la vita preparando esclusivi piatti per me.

E cosi che ho imparato a mangiare tutto, con il tempo.

Cosi faccio con i miei figli. So che questa crostata dai profumi estivi, ricorperta di pomodori caramellati, difficilmente l’avrebbero amata, l’hanno assaggiata, ed é stato già tanto per me.

M’é toccato mangiarmela tutta da me, il che non mi é troppo dispiaciuto.

Sono stata sincera con loro, ho detto che alla loro età neanche per sogno l’avrei mai assaggiata ma che verrà il tempo, un tempo che sapranno apprezzare!

tatin su flickr

Per una tortiera di 20 cm di diametro.

  • 150 farina
  • 75g burro
  • 1 cucchiai di acqua fredda
  • 1 pizzico di sale
  • 14 pomodorini ciliegia o datterini
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • 1 spicchio d’aglio
  •  rametti di timo fresco
  • 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  •  foglie di basilico
  • 2 cucchiai di parmigiano grattugiato
  • 2 cucchiai di aceto balsamico
  • sale e pepe
Prepara la pasta base: taglia il burro a cubetti e incorporalo alla farina insieme ad un cuchiaio di acqua freddissima ed  il pizzico di sale. Forma una palla e lasciala riposare in frigo per 25/30 minuti.
In una padella versa l’olio, lo zucchero e qualche rametto di timo, fai caramellare ed aggiungi i pomodorini interi,lavati ed asciugati, quelche rametto di timo, sale e pepe, Copri con un coperchio e alza la fiamma, fai roteare i pomodorini in modo da impregnarli bene nel condimento per un minuto. abbassa la fiamma e sempre con coperchio lascia ancora un minuto, aggiungi i due cuchiai di aceto balsamico e le foglie del basilico, mouvi ancora la padella per immergere bene i pomodorini nel liquido. Spegni e lascia intiepidire.
Prendi la pasta dal frigo e stendila il più finemente possibile su carta forno.
 Accendi il forno a 200°C.
Metti i pomodorini nella tortiera scelta distribuendoli per bene insieme al loro liquido, fai una spolverata di parmigiano sopra. Copri con la pasta, infilandone i bordi all’interno , togli l’eccesso di pasta.
Inforna per 30 minuti circa.
Capovolgi su di un piatto e lascia intiepidire.
Ottima anche fredda.

 

 

 

Standard