I francesi sono estremamante precisi, non tutti vebbé ma la maggiorparte si.
Specie nei piccoli villaggi dove di francesi puri ce ne sono ancora, nel quartiere più antico, vicino alla chiesa, proprio dove abito io.
Ho fatto un clafoutis oggi, dico alla mia vicina, che sentendo un buon profumino sporge la testa dalla finestra e me lo fa notare.
Ohh dev’essere squisito.
Si, un clafoutis alle pesche, comprate apposta.
Ohhh ma allora non é un Clafoutis!!!! Ohhh!!!!
Ahhh bé, si un Flaugnarde.
Fa lo stesso per me tanto non ha nemmeno gli ingredienti precici precisi del Clafoutis anche se la consistenza é uguale e buono pure, tanto tanto uguale, forse di più.
Ahhhh ma allora non é nemmeno un Flaugnarde 😛
No nemmeno un Flaugnarde, é un dolce semplice alle pesche con briciole di pane e mandorle.
Gliene passo uno se le fa piacere….cosi lo assaggerà e mi dirà la differanza.
Buona settimana 🙂
Per 6 persone
- 1 uovo grande
- 80 g di mollica di pane
- 80 g di mandorle in polvere
- 40 g di zucchero
- 15 cl di latte di mandorla o latte vaccino
- 1/2 cucchiaino di semini di vaniglia
- la buccia grattugiata di un limone
- 20 g di burro
- 2 pesche gialle
Accendi il forno a 180°C
In un mixer, versa le mollica di pane, la polvere di mandorle e lo zucchero, mixa fino a rendere il composto granuloso. Aggiungi il burro fuso e l’uovo leggermente sbattuto, i semini della vaniglia e la buccia del limone grattugiata, infine a filo il latte fino a rendere il composto omogeneo e mediamente fluido.
Lava bene le pesche e dividile in quattro, (io ho lasciato la buccia) poi a fettine togliendo il nocciolo. Imburra per bene delle formine da 10 cm di diametro e 4 cm di profondità, distribuisci le fettine delle pesche e versa il composto.
Inforna per 20/25 minuti il tempo sufficiente perché la superficie sia dorata.Lascia 5 minuti ancora in forno caldo. Poi falli raffreddare completamente.
Servi insieme ad un buon gelato a limone o alla vaniglia
Visualizza versione stampabile