crostate salate

Sfoglia con zucchine (le ultime) trifolate con Feta e qualche fettina di mela

 

 

Sfoglia con zucchine Feta e mele

Raro che io abbia il tempo di scrivere un’altro articolo in cosi’ poco tempo, più che il tempo é che per sedersi e scrivere in queste pagine bianche c’é bisogno di tranquillità e di una valida ricetta da condividere.

In verità sono tante le ricette semplici ( poca invece la tranquillità) che escono fuori dalla mia cucina e tutte molto inventate, specie quelle serali, improvvisate e con ingredienti che ci ritroviamo un po’ tutti in casa.

Questa é una delle tante che ho deciso di annotare e condividere per la sua estrema semplicità, da provare nei prossimi mesi anche con la Zucca che con le mele legherà senza alcun dubbio perfettamente.

Intanto provatela cosi.

Buona degustazione 🙂

Per una tortina di 20 cm di diametro

Ingredienti

  • Un rotolo di pasta sfoglia ( se avete il tempo fatevela in casa, io per ora ho utilizzato quella già pronta)
  • due zucchine piccole
  • 100 g di formaggio feta
  • 1 mela verde
  • un limone
  • uno spicchio d’aglio
  • prezzemolo a piacere
  • olio extra vergine d’oliva
  • sale e pepe

Lavare ed asciugare la zucchina. Tagliarla a fette sottili e verarle in una ciotola. Condire con 2 o 3 cucchiai di olio, schiacciare lo spicchio d’aglio, tritare del prezzemolo finemente  e aggiungerli nelle zucchine, condire con sale e pepe e mecolare bene il tutto. Sbriciolare la feta ed aggiungerla mescolare.

Foderare con la pasta sfoglia lo stampo e tagliare la parte eccedente. Bucherellare il fondo della sfoglia con i rebbi di una forchetta e versare le zucchine distribuendole bene.

Con i resti della sfoglia, tagliare delle strisce ( anche se non sono perfette non importa) ed arrotolarle e posarle sulle zucchine formando un’aspirale.

Sbucciare la mela e tagliarla a fettine sottili, cospargere di limone. inserire le fettine di mele tra gli spazi della spirale ( dalla foto non si vedono bene).

Accendere il forno a 200°C.

Spennellare dell’olio sulla superfiecie della torta ed infornare per 25/30 minuti circa.

Nota: se volete provare con la zucca farà meglio passarla al tegame per darle più sapore.

Servire calda.

Grazie e siate felici 🙂

 

 

Pubblicità
Standard
Dolci

Chaussons aux pommes

Chaussons aux pommes et raisins secs

Ci sentiamo al sicuro noi, quando siamo tutti in casa.

Il piccolo villaggio lontano dalla grande città di appena 20 km , dove viviamo ormai da 14 anni, ci fa sentire al sicuro.

Ma lo stato d’animo é cambiato.

Ci vorrà del tempo, piano piano si allenterà la tensione, ancora troppo viva nella nostra mente, lo shoc é stato forte.

Credo che ogn’uno di noi si é immedesimato nella sofferenza, nella rabbia, nella capacità di comprendere, di trovare un filo anche sottilissimo, logico, per spiegarsi.

Non c’é, non puo’ esserci e non ci sarà mai.

Ci incontriamo, ci guardiamo, ci capiamo, sorridiamo, chiacchieriamo, senza più parlarne, nei pensieri siamo cambiati.

Riprendiamo la nostra quotidianità, uguale a prima.come sempre, più forte di prima.

Ho mangiato per la prima volta questi dolci di sfoglia semplicissimi da fare ma assolutamente  buoni, a Saint Denis dove ho abitato, ormai 20 anni fa.

La mia é una versione semplificata ahimé, per mancanza di tempo ho acquistato la pasta sfoglia dal mio boulanger di fiducia,,  se avete la possibilità di farla di certo avrete un piacere in più.

Ingredienti per 6 Chaussons

  • Un rotolo di pasta sfoglia rettangolare di 35 cm di lunghezza e 25 cm di larghezza
  • 2 mele di vostra scelta
  • 2 cucchiai di zucchero di canna
  • 1/2 cucchiaino di cannella
  • 2 cucchiai di rum
  • 1 cucchiaio di uva passa
  • il succo di mezzo limone
  • un uovo
  • semi di sesamo

Accendere il forno a 200°C,

Sbucciare le mele e togliere il torsolo, poi tagliarle in quattro, disporle un una teglia da forno leggermente imburrata, cospargere di succo di limone e di cannella, infine dello zucchero di canna e passarle in forno per 20/25 minuti. Poi schiacchiarle leggermente con una forcchetta e farle raffreddare.

Nel frattempo mettere a bagno nel rum l’uvetta.

Stendere la pasta sfoglia su carta forno e tagliare con un taglia biscotti di 9 cm di diametro, 6 dischi. Mettere da parte i resti della pasta sfoglia.

Sbattere l’uovo in una ciotolina e con un pennello spennellare un po’ di uovo sui bordi dei dischi di pasta. Su di un lato mettere composta di mele e qualche chicco di uvetta bagnata nel rum. Chiudere l’altra metà del disco facendo pressione sui bordi. Sistemare i chaussons su di una teglia rivestita di carta forno. Procedere con tutti i dischi alla stessa maniera.

Prima di infornare spennellare la superficie con il restante uovo e cospargere di semi di sesamo.

Cuocere a 200°C. per 12/15 minuti finché la parte superiore diventi dorata.

Lasciare raffreddare e degustare. Tiepidi sono una goduria

Buona settimana

Visualizza versione stampabile

Standard
Dolci

Tarte Conversation, un dolce francese, antico e dimenticato

IMG_2943

L’atmosfera é diversa da quando , quasi non ricordo più, di una Pasqua con la mia famiglia d’origine.

Sola per risentirmi figlia io, ma anche mamma, perché ad un certo punto della loro vita sei tu figlia che diventi mamma per loro.

Continua a leggere

Standard