pani e lieviti

Soffici brioscine alla zucca

1-zucche-1

Novembre, con i suoi bei colori ramati e dal cielo azzurro- grigio, più spesso   grigio che azzurro, finisce qui.

Fino a qualche anno fa non mi piaceva, mi sentivo stretta in questo mese dai primi brividi reali di freddo e dalle poche ore di luce. Aspettando con impazienza la fine non mi accorgevo invece, di quanto bello sia. Le giornate  appena più corte ma calme.

L’attesa dell’arrivo della sera per riposarsi e ristorarsi in casa. I profumi della legna, dei boschi umidi e delle foglie accatastate agli angoli delle strade per essere poi raccolte o spazzate via dal vento leggero e freddo.

Si tutto sommato l’inverno comincia a piacermi, a regalarmi sensazioni diverse che prima, molto prima non apprezzavo.

La zucca é stato l’ingrediente  regina di questo mese. Di questo mio , ormai, passato novembre.

img_4433

Ho navigato cercando ispirazioni nuove e sono capitata, in principio su questo video su youtobe che vi consiglio di guardare tanto é rilassante,  che mi ha catturato immediatamente portandomi ad approfondire l’idea di questi panetti. Successivamente, sul blog di Misya scopro la ricetta più consona alla mia interpretazione e mi son subito lasciata coinvengere nel realizzarli ,anziché, sottoforma di panini, quale ricetta originale, in piccole e sofficissime brioscine. E’ bastato poco perché diventassero una delisiosa ed originale  merenda.

img_4463

Ingredienti per 6 brioscine

  • 250 g di farina tenera ‘0
  • 250 g di farina manitoba
  • 250 g di polpa di zucca ( ricavata da una zucca cotta a vapore o al forno)
  •  7 grammi di lievito secco
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • 125 ml di Latte vegetale ( di mandorla in questa ricetta  o altro latte)
  • 2 cucchiai di olio di semi di zucca o olio extra vergine di oliva
  • 1 cucchiaio colmo di miele millefiori

Far raffreddare completamente la polpa di zucca. Mixarla insieme a due cucchiai di farina riducendola in purea liscia.
Intiepidire 80 ml di latte e sciogliervi il lievito.

Sul piano di lavoro mescolare le due farine e formare al centro un buco, e versarvi la purea di zucca, iniziando ad impastare aggiungendo poco per volta il latte tiepido con il lievito sciolto. Man mano aggiungere il restante latte, l’olio , il sale ed infine il cucchiaio di miele.
Impastare formando un bel panetto morbido e liscio, circa 10 minuti.

Mettere il panetto in una ciotola coprire con film alimentare e far raddoppiare di volume per circa 2 ore.
Riprendere l’impasto e suddividerlo in 4 pezzi. Poi successivamente ogni pezzo in due formando dei panetti da circa 100 g uno.
Tagliare dello spago alimentare ed infarinarlo per bene. Poi legare ogni panetto a forma di zucca ( vedere l’esecuzione qui )
Disporli su di una teglia infarinata e lasciarli lievitare ancora per una mezzz’oretta sempre coperti ed in luogo caldo.
Accendere il forno a 180°C -Infornare i panetti dopo averli leggermente spennellati di olio, per 15/20 minuti.

 

 

 

Pubblicità
Standard
Non classé

Un’intervista, anzi due ed un dolce alle banane

Banana bread

Se dovessi essere intevistata dal vivo so per certo che non riuscirei a tirar fuori una delle parole che, invece, sono riuscita a scrivere alla redazione della rubrica Cake Corriere Cucina e Malvarosa Edizioni, a cura di Anna Baldini ed in contemporanea, bella coincidenza,  una seconda  intervista da Valeria che nel suo blog UNA FETTA DI VITA  parla anche di me, nella sua rubrica mensile  dedicata ad altre bloggers e caso vuole ancora che proprio questo mese, esattamente il 16 novembre,  Via delle rose compirà 8 anni di ricette, storie e fotografia.

Quando devo parlare di me, in prima persona, mi sento in difficoltà, sopratutto se devo esprimere quello che faccio e che mi da emozione. Strano lo so, ma é cosi’, queste pagine raccolgono sensazioni di attimi esclusivi,  fin dove arrivano i miei pensieri in quei momenti. Certi istanti che “quasi” quando non li condivido con la mia famiglia, appartengo solo a me e restano in libertà nella mia mente che poi trasferisco qui, quando e se ne sento la necessità.

Mi siedo, mi isolo dagli altri e scrivo qui.

Vale lo stesso ed in particolare quando entro nella mia cucina. Mi ci tuffo subito dopo tornata dal lavoro, nonostante il mio lavoro sia pesante. Mi immergo i quelle che sono le mie sensazioni del momento, toccando ingredienti, annusando ed assaggiando cio’ che mi ritrovo in frigo o nel paniere e poi via a prevedere una cena, un pranzo o anche solo un dolce.

Come questo.

Nato per caso da un mix di farine che avevo messo insieme in un sacchetto unico per fare spazio e per poterle utilizzare quanto prima. Per fortuna conosco le quantità di ogni farina conservata altrimenti non sarei proprio capace di descriverne qui la composizione anche se, é possibile utilizzare un solo tipo di farina ma, il dolce non avrà la stessa consistenza, né lo stesso gusto.

banana bread 1

Dolce di banane all’avena con gocce di cioccolato al caramello, noci e caffé.

Per uno stampo da plum cake

Ingredienti

  • (225 g di farina totale cosi’ suddivisa)
  • 120 g di farina di frumento semi integrale
  • 45 g di farina di noci
  • 60 g di fiocchi d’avena mixati.
  • 112 g di burro morbido
  • 2 uova medie
  • 1 grossa banana + 1 piccola ben mature
  • 150 g di zucchero di canna integrale
  • 30 ml di latte di mandorla o latte vaccino
  • 1 cucchiaino di caffé liofilizzato ( facoltativo)
  • 1 cucchiaino di cannella
  • 1/2 cucchiano di baking powder
  • 1/2 cucchiaino di bicarbonato
  • 50 g di gocce di cioccolato ( io li ho trovati al caramello ma va bene anche quelli classici)
  • un pizzico di sale

Ho iniziato a mescolare le farine insieme a gli altri ingredienti secchi, il bicarbonato, il lievito, la cannella ed il sale ed il caffé liofilizzato.

In una ciotola ho montato il burro con lo zuccchero, ho aggiunto uno per volta le uova fino ad integrarle al composto, poi, metà degli ingredienti secchi ,  ho aggiunto il latte ed infine il resto degli ingredienti secchi. Ho tagliato le banane a rondelle e le ho integrate nell’impasto mescolando con una spatola o anche un cuchiaio di legno, abbastanza energicamente in modo da romperne qualcuna e lasciandone , invece, qualcun’altra intera. Poi Le gocce del cioccolato mescolando semplicemente. L’impasto risulterà abbastanza liquido, non preoccupatevi il tutto sarà perfezionato dalla cottura in forno.

Ho versato nello stampo imburrato ed infarinato.

A infornato su ripiano posizionato in basso del forno a 180C per un’ora , facendo sempre prova con il solito stecchino. Non preoccupatevi se la parte superiore s’inscurisce troppo é normale.

Visualizza versione stampabile

Standard