
Tre giorni (forse già 4) di pioggia sono troppi se pensi che è estate.
Nata nel sud dell’Italia è sicuramente per me un “dramma” psicologico senza il tepore del sole, la luce quella che ti acceca.
Continua a leggere
Tre giorni (forse già 4) di pioggia sono troppi se pensi che è estate.
Nata nel sud dell’Italia è sicuramente per me un “dramma” psicologico senza il tepore del sole, la luce quella che ti acceca.
Continua a leggereÈ la torta della domenica, la torta della famiglia, dell’amica che ti viene a trovare, del conforto e dei giorni di pioggia, dell’autunno. È soprattutto la torta con una storia lontana, di foglietti perduti e poi ritrovati. È la torta di mele e noci con tanta cannella di mia cugina, una delle tante cugine che ho in Calabria, che faccio sempre all’inizio di questa stagione, che amo particolarmente e che non ho mai condiviso forse per mantenermela cara e se posso farlo preferisco domandare mia cugina il suo permesso.
Torta di mele e noci
Ingredienti
Imburrare uno stampo di 22 cm circa o foderare con carta forno.
Sbucciare le mele e tagliarle a pezzetti regolari e non troppo piccoli. Mettere da parte.
Montare le uova con lo zucchero fino a renderle ben spumose. Via via aggiungere gli altri ingredienti, la farina setacciata insieme al bicarbonato ed al lievito, il pizzico di sale, poi aggiungere l’olio a filo, la cannella, l’estratto di vaniglia. Mescolare bene ed infine aggiungere le mele e le noci.
Preriscaldare il forno a 180°C. – Infornare la torta sul ripiano medio basso del forno per 1 ora circa.
Questo dolce é ottimo il giorno successivo.
Buona degustazione
E’ tempo di biscotti.
Sotto le feste di Natale é impensabile non fare biscotti, anche soltanto per regalarli ed é il mio più grande piacere.
Questi biscotti visti da Lucy mi son piaciuti subito.
A dire il vero ho usato solo la sua frolla ma é stata la forma che mi ha colpita ed in mente avevo già un mio ripieno, nulla togliendo a quello usato nella versione originale, molto goloso e perfetto per questo periodo.
Ho fatto la frolla la sera prima e l’ho riservata in frigo per farcirla il giorno successivo, io, libera ed in solitudie a casa.
Non voglio i miei tre uomini intorno, concedo questo onore solo al gatto che come sempre salta sul ripiano della cucina e mi osserva, curioso e speranzoso in silenzio finché non riesce ad accapararsi qualcosa di buono.
La decisione di farcirli con una composta di mele mi ha fatto un po’ faticare perché riuscissi.
La composta troppo morbida non mi permetteva di realizzare la forma cosi golosa uguale a quella di Lucy.
Volevo abbandonare ma sentivo che sarebbero stati troppo buoni per rinunciare se con l’aggiunta del caramello salato e qualche altro ingrediente avessi reso la composta più solida.
Insomma, c’ho provato anche se non del tutto soddisfatta poiché , all’interno di farcia non ce ne sarebbe stata abbastanza al morso formando delle palline non troppo grosse e cosi ho anche fatto dei dischetti come base e ricoperti di un successivo dischetto tagliato a forma di stella, come vedete dalla foto.
A bontà non v’é dubbio, sono golosissimi, per la forma scegliete quella che più vi conviene.
Per la frolla:
Per il ripieno
Prepara la frolla, versa la farina setacciata in una terrina insieme al pizzico di lievito e lo zucchero a velo. Aggiungi il burro freddo e a cubetti, comincia a mescolare con le mani formando delle grosse briciole, aggiungi l’uovo leggermente sbattuto ed il rum e mescola velocemente formando prima una palla e poi soprapponendola su film alimentare, appiattiscila leggermente e chiudila per bene nel film conservandola in frigo per 30 minuti.
Prapara la farcia. Lava, sbuccia e taglia in quattro la mela, irrorala con il succo del limone e metti i 4 pezzi nel cestello per la cottura a vapore. Chiudi con coperchio e fai cuocere da bollore, 10 minuti.
Mixala, dopo aver tolto i semini e la parte centrale, insieme al cucchiaio di caramello freddo da frigo e aggiungi le noci già mixate fino a che il composto si presenta morbido ma sodo, asciutto, aggiungi ancora farina di noci nel caso di presenti troppo umido. *Questo dipende dalla cottura delle mele e dal tipo della mela, infatti per questo consiglio le Granny Smith anche per il loro gusto piuttosto acidulo rispetto ad altre varietà di mele, cosi che venga compesato dal caramello già abbastanza zuccheroso (troppo dolce per me :p)
Lascia questo composto riposare in frigo per 30 minuti.
Prendi la frolla, metti una spolverata di farina sulla spianatoia e stendila mezzo cm di spessore. Taglia con il coppapasta dei dischetti di 8 cm di diametro metti al centro un po del ripieno e con le mani chiudi formando una pallina. Ecco, attenzione perché molto fragile questa operazione. Oppure , taglia dei dischetti più piccoli e metti il ripieno al centro, copri con un’altro dischetto della stessa dimensione con un taglio centrale a forma di stella e sigilla bene con la punta delle dita, la stessa farcia farà da collante.
Accendi il forno a 180°C. Disponi i biscotti sulla teglia e su carta forno bel distanziati uno dall’altro. Non gonfiano molto ma meglio prevedere. Inforna per 18 minuti circa finché la superficie sarà dorata ma non troppo.
lascia raffreddare e cospargi di zucchero a velo.
Si conservano da 3 a 4 giorni benissimo a temperatura ambiente ma puoi anche conservarli una settimana in frigo.
Visualizza versione stampabile
Grazie
Si, ecco, intanto che mangerai qualche biscottino goloso o questi o altri che decidi di fare di certo buonissimi, ti ricordo che c’é in giro un E-Book con ricette leggermente piccanti e che potresti farne un simpatico regalo a qualche amica ma anche da un compagno, amico, marito, che possa improvvisarsi cuoco e farti una bella sorpresa? Ma di certo puoi regalartelo costa cosi’ poco 😉 ci sono ricette insolite, originali, sfiziose e colorate di rosso adatte anche al Natale.
L’e-book potrete scaricarlo Cliccando qui