curry, vegetariane, verdure, zuppe

Curry di melanzane e zucca

Curry di melanzane e zucca

Mamma mi racconta al telefono che quest’anno ci sono tante melanzane in giardino….e pensa a me che mi piacciono tanto e che sono tanto lontana e che vorrebbe potermele mandare in un soffio.

Le ha cucinate e conservate  perché io possa approfittarne il momento che andro’  in Italia e quest’anno sarà a Natale.

Mangero’ tante melanzane, le melanzane di casa, fatte in tutte le maniere possibili anche fuori stagione.

Sarà impossibile dire di no alle polpette, alla parmigiana, al quelle grigliate ed a quelle impanate e a chissà in quale altro modo le avrà preparate.

Da che la mia alimentazione é divenuta esclusivamente vegetariana mi diverto tantissimo nel preparare piatti  ricchi di verdure e seppur le melanzane non sono quelle di “casa” in questo curry le ho apprezzate tanto da allentarmi, almeno per quelche tempo, il desiderio di quelli preparati da mia mamma.

Curry di melanzane e zucca

Ingredienti per 4 persone

  • 4 piccole melanzane o 2 grandi
  • 400 g di zucca preferibilmente butter nut
  • 1 piccola cipolla
  • 1 spicchio d’aglio,
  • un cucchiaino di zenzero grattugiato fresco
  • 1 cuchiaino di (cumino, curcuma,garam masala)
  • 1 cucchaino colmo di pasta di curry
  • 150 ml di latte di cocco
  • 200 ml di brodo vegetale
  • la polpa di 2 pomodori schiacciati
  • sale e pepe
  • fiocchi di peperoncino piccante
  • due cucchiai di olio di cocco ( o olio extra vergine d’oliva)
  • olio extra vergine d’oliva per le verdure al forno
Ho tagliato la zucca a fette regolari lasciando la buccia, ( questo tipo di zucca burrosa e molto dolce puo’ essere consumata insiema alla sua buccia), ho lavato le melanzane e le ho tagliate in quattro, se sono grandi tagliatele in sei. Ho preparato una teglia da forno, l’ho spennelata di olio extra vergine d’oliva, ho messo le fette di zucca e le fette delle melanzane in modo da non sovrapporle, le ho cosparse di poco sale e di un filino d’olio, le ho passate in forno già caldo a 180°C, per 20/25 minuti.
Nel frattempo ho preparto la salsa.
In una casseruola ho versato due cucchiai d’olio di cocco, ho messo lo spicchio d’aglio intero, e la cipolla tragliata a fettine, ho lasciato rosolare poco senza far friggere troppo l’olio, aggiungendo le spezie con una punta di fiocchi di peperoncino piccante e  la pasta di curry sciogliendola con un cucchiaio di brodo vegetale caldo ed infine la polpa dei pomodori. Ho fatto insaporire questo condimento per appena un minuto. Ho versato il brodo vegetale .
Ho portato a bollore per qualche minuto. Infine ho aggiunto il latte di cocco , le fette di melanzane e della zucca passate al forno, facendo sobbollire un minuto l’insieme.
Ho servito, il curry caldo.
Mi mancava del coriandolo fresco che avrei aggiunto alla fine dando al tutto una nota di freschezza che a me piace tantissimo.

Pubblicità
Standard
contorni

Melanzanine e pomodori datterini al forno…semplicemente deliziosi!!!

4-IMG_5077

Tra gli ortaggi che mi dispiacerà tanto fare a meno in cucina, nei prossimi mesi, ci sono senza alcun dubbio i pomodori e le melanzane. 

Questa estate le ho cucinate in tanti modi, le ho cucinate spesso e sono riuscita a farle amare dal resto della famiglia.

La parmigiana in primis, tagliando le fette abbastanza sottili e fritte e poi condite molto semplicemente con pomodoro fresco,parmigiano grattugiato sopra quando ancora calde e tanto basilico.

Le melanzane a funghetto, come le fa mia mamma, tagliate a cubetti, stufate in olio evo , uno spicchio d’aglio schiacciato, delle olive nere, un cucchiaio di aceto quasi alla fine, profumate all’origano e basilico fresco, servite anche fredde su crostoni di pane….praticamente una goduria insostituibile!!!

Poi ancora le polpette, mai e poi mai non approfittarne, farcite a volte di mortadella, avvolte di prosciutto ,con dadini di provola dolce, mollica di pane casareccio,un uovo, l’immancabile parmigiano e rigorosamente fritte. Anche passate al forno con poca salsa di pomodoro fresco sapra, una spolverata di parmigiano….sono superlative!!!!!

Le melanzane in insalata, semplicissime,fresche e leggere, basta tagliarele a listarelle, farle bollire in acqua leggermente salata e poi condirle con un’ottimo olio extra vergine d’oliva, tanto basilico e aglio schiacchiato. Qualcuno aggiunge dell’aceto di vino ma io le preferisco senza. 

5-IMG_5054

Non ho le foto di tutte queste prelibatezze, non ho sempre avuto il tempo di mettere in scena piatti e basi e sfondi. Ma sono riuscita a fare queste di foto, con le melanzane perline che ho scovato per la prima volta al mercato.  Per mia grande sorpresa e felicità, coltivate in Italia sono arrivate fin qui ad attirare la mia attenzione.

1-2014-08-04

Come le ho preparate:

Semplicemente spennellate di olio evo e aromi e passate in forno a 200 gradi per 20/25 minuti. Coi’ come i pomodori datterini, lavati, tagliati in due e cosparsi di poco sale e poco oli evo, in forno a 200° per 20/25 minuti.

Poi ho mescolato le due preparazioni ancora caldi per fa legare i profumi, ho aggiunto dell’origano e della curcuma ed un filino di olio evo….servite su fette di pane casareccio o come accompagnamento di carni bianche o quello che vi pare, non privatevi di assaggiarle, sono gustosissime!!!!

Visualizza per stampare la ricetta!!!

Standard
confetture, Confetture,conserve e salse

L’incontro casuale di susine e melanzane…erano in vacanza.

Eggplant and plums

Erano li’ sul tavolo della bella e solare casa di vacanza ( non mia) che ci ha ospitate per una settimana.

Era giusto la fine della vacanza e loro avrebbero dovuto finire nel borsone del rientro insieme ad altre cose.

Continua a leggere

Standard