Non classé

Patrizia.5

Processed with VSCO with  preset

Processed with VSCO with preset

fbt

Mi sembra strano entrare nel mio blog e scriverci, ancor di più. E’ tantissimo che non lo faccio. I motivi sono tanti, tra i tanti la motivazione, oltre ad essere lentamente diminuita e completamente assente in questo momento, manca proprio l’interesse di pubblicare ricette che per quanto riguarda me, escono fuori dalla mia cucina solo cose semplicissime, fatte e ripetute una infinità di volte che non c’é proprio l’interesse a ripubblicare.

E poi, i blog, a mio avviso non hanno più la stessa visibilità e interscambio di un tempo, oggi mi sembra troppo tutto più sofisticato e “insignificante” anche poterne avere uno.

Certo é che la tecnologia molto avanzata ci porta lontano da quel che era all’inizio il piacere di condividere storie legate ad una ricetta, ma é forse solo per me che questo non ha più senso.

Intanto sono, ormai da un bel po’ di tempo su Instagram dove più che ricette pubblico foto di cibo e non solo, anzi devo dire che negli ultimi tempi mi diverto molto di più a fotografare oggetti, immagini che nascono nella mia fantasia, di momenti o di riflessioni che catturo scattanto una foto in un determinato momento. Insomma sono su Instagram con due profili, uno con foto di cibo ed un altro con pensieri trasformati in immagini.  Ephemeral blooms

Avevo pensato qualche mese fa di togliere queste pagine dal web, di cancellare tutto perché immagino che questo blog se non ha più pubblicazioni, non avrà neanche più tanti visitatori e nella fattispecie si perderà nell’abbisso del virtuale. Ma, per ora lascio ancora la visibilità, fintanto che ne avro’ voglia per godermi anche io ,qualche volta di vecchie storie raccontate e di ricette da ricordare.

Grazie per essere stati fin qui a leggere, di essere ancora passati da qui e se vi va potrete seguirmi attravarso le immagini su instagram/

Patrizia.5

Pmiceli24

Pubblicità
Standard
crostate, Dolci, Non classé, pasta base crostate, tarte

Frolla integrale con albicocche e cocco

Frolla integrale alle albicocche

Lo so, ci vuole del tempo per togliere la tristezza, quella che c’é dentro, anche se non si vede, se, chi non ti conosce bene non la percepisce, anche se sorridi.

Un mese, due, forse di più per prendermi in mano ed accompagnarmi a trovare conforto, un abbraccio forte , il sostegno per il resto della  vita senza mio padre, sentire meno la sua mancanza, ma forse mai.

Conforto sono le persone che ho, i miei figli, mio marito, la casa, anche il nostro gatto.

Conforto sono le cose che faccio, una passeggiata, un caffé con un’amica, una telefonata con i miei cari lontani, un buon libro da leggere, una fotografia,una canzone.

Conforto é la mia cucina, giocare con la farina, cercare ingredienti, sentire profumi, sapori…….conforto é sapere che tutto questo é.  E’ la continuità di mio padre in me.

Abbiate cura di voi stessi ❤

Frolla integrale alle albicocche 1.jpg

Frolla rustica con le albicocche e cocco

Ingredienti per una crostata per 6 persone

  • 150 g di farina integrale Senatore Cappelli macinata a pietra
  • 100 g di farina di farro chiara
  • 150 g di burro freddo
  • 1 cucchiaio di zucchero muscovado
  • 2 pizzichi di sale
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 6 cucchiai di latte ( di mandorla per me)
Per guarnire
  •  marmellata di arance, o di altra di vostra preferenza
  • 8 albicocche mature ma ben sode
  • 2 cucchiai di cocco fresco grattugiato
  • 1 cucchiaio di zucchero muscovado
Preparare la pasta: Mettere nella planetaria le farine con il lievito, lo zucchero, il sale ed il burro freddo a dadini, mixare ad impulsi fino a rendere l’impasto sabbioso, aggiungere l’uovo ed il latte, poi mixare ancora fino a che l’impasto diventi una palla liscia.
Aggiungere poca  farina se é troppo morbida.
Appiattirla  e coprirla con film alimentare, lasciandola il frigo per almeno tre ore oppure fino al giorno successivo. ( Si puo anche congelare ed utilizzare al momento opportuno). In frigo si puo’ conservare per tre giorni.
Intanto lavare ed asciugare le albicocche e tagliare in due, separarle dal nocciolo e tagliare le metà in due.
In una piccola ciotola mettere qualche cucchiaio di marmellata di arance e mescolarvi un cucchiaio di cocco fresco grattugiato.
Prendere la frolla e stenderla su carta forno in un rettangolo abbastanza sottile ma non troppo. Spalmare il rettangolo con la marmellata di arance e cocco, distribuire le fette di albicocche al centro e chiudere il rettangolo sovrapponendo i lati su parte delle albicocche in modo da formare una crostata rettangolare. cospargere di zucchero a vostro gusto.
Accendere il forno a 180°C e infornare la crostata per 25/30 minuti.
Lasciare intiepidire e servire con cocco fresco grattugiato.

 

Visualizza per stampare

 

 

Standard
Dolci, Non classé

Mini Bundt cake glassati

 

Bundt cake.jpg

Come é strana la sensazione che avverto quando torno e riapro questo mio spazio.

Non so’, é come aprire un vecchio cassetto, una bella scatola un po’ usata, ma tenuta bene e “segreta” da questa parte, dove entro solo  io, prendo appunti solo io, scarabocchio frasi ,pensieri, cancello e poi riscrivo e sottolineo per ricordarmene meglio,prima di decidere di mostrarle.

Una fila di bozze non ancora terminate, forse mai lo saranno.

Piccoli appunti con date, giorni particolari, ricorrenze , con ricette immaginate , alcune sperimentate, altre lasciate da parte, chissà, poi un giorno le faro’, altre fatte e mai pubblicate. Fiumi di scritti e tantissime ricette.

Si, sembra proprio un diario.

Mi ci sento bene qui, nonostante io ci passo poco, sempre meno da qualche tempo.

Penso che, forse , prima o poi sarà ancora più lunga l’attesa ma, non importa, sono una blogger atipica. Non lascio questo spazio,non voglio abbandonarlo definitivamente, non sono interessata alla notorietà, non mi fermo qui per scrivere a qui non legge fino in fondo, ma per scrivere a me, di me e per qui, qualche volta passando, possa conoscere ogni volta un po’ di me.

Mini Bandt alla carota e cioccolato

ricetta adatata dal magazine online Isuu Bread & Circuses 2015 

Ingredienti per 8 tortine

  • 170 g di farina 00
  • 150 g di purea di carote
  • 150 g di zucchero di canna grezzo
  • 100 ml di olio neutro
  • 60 ml di latte di mandorla
  • 50 g di cioccolato 70%
  • 15 g di cacao amaro
  • 3 uova
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 1/2 sacchetto di lievito baking powder
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • 1 pizzico di sale

Per la glassa

  • 50 g di cioccolato 70%
  • 5 cucchiai di panna
  • 2 cucchiai di rum

Procedimento

In una ciotola mescolare la farina, il lievito, il cacao, la cannella, il sale.

In un’altra ciotola mettere la purea di carote fredda, aggiungere lo zucchero e le uova uno per volta, integrandoli bene la composto ed infine l’estratto della vaniglia.

In un pentolino scandare il latte e sciogliere il cioccolato tritato preventivamente, versare nella ciotola con la purea di carote, mescolare velocemente con un cucchiaio di legno o una spatola, versare poi le polveri, mescolando sempre velocemente.

Preparare degli stampini in silicone, e distribuire l’impasto.

Accendere il forno a 180°C. Infornare per 25 minuti.

Fare raffreddare su una gratella.

Preparare la glassa facendo sciogliere il cioccolato a bagnomaria con 3 cucchiai  colmi di panna ed il rum, quando sciolto aggiungere gli altri due cucchiai  colmi di panna facendo raffreddare il cioccolato mescolando velocemente, in questo modo diveterà bello lucido e pronto per essere colato sulle tortine.

Buona degustazione

Visualizza per stampare la ricetta

 

 

 

 

 

 

 

 

Standard