Dolci

Tiramisu’ con crema pasticcera al caramello

IMG_8220

Golosa una crema pasticcera al caramello???? Divina aggiungo, indubbiamente!!!!

Il libro di Trish Deseine, che conservo gelosamente e che sto risfogliando spesso in questo periodo, mi delizia sempre senza stancarmi, papille e fantasia,  Il caramello delle meraviglie é decisamente l’inno migliore a questa goduriosa alchimia  della pasticceria.

Ho già gustato praticamente  poco più della metà delle ricette contenute e sicuramente finiro’ per farle tutte.

Fine settimana scorsa é stata la volta della crema pasticcera , non so perché m’era passata curiosamente inosservata, forse perché, leggendone il procedimento  mi sembrava un po’ complicato da realizzare, cioé, da dover prestare una certa attenzione all’esecuzione.

Sarà la sostituta della solita crema classica per molte altre preparazioni che intendo fare nei prossimi mesi, anche perché non’appena arriva la primavera sono proprio le creme che amo preparare di più per i nostri dessert domenicali e non solo.

Ve la propongo cosi’ come é perfetta nella descrizione del libro di Trish e ve la consiglio in un simil tiramisu, che faccio abitualmente con crema classica, per non usare uova crude ed il mascarpone…..buon divertimento!!!!!

IMG_8203-2

 

Per la crema pasticcera al caramello di Trish Deseine

  • 100 g di zucchero semolato bianco
  • 2 cucchiai di acqua
  • 15 cl di panna fresca
  • 15 cl di latte intero ( io ho utilizzato latte di soia)
  • 25 g di zucchero per Trish, io non l’ho messo
  • 4 tuorli
  • 1 cucchiaio e mezzo di farina setacciata

 

Monta i tuorli con i 25 g di zucchero ( dato che io ho preferito omettere questa quantita di zucchero poiché alla crema vi si aggiunge il dolce del caramello ho montato i tuorli con la farina) e la farina fino ad ottenere una mousse chiara.

In un pentolino porta a bollore la panna con il latte.

In un altro pentolino prepara il caramello con i 100 g di zucchero a i 2 cucchiai di acqua. Copri tutto lo zucchero con l’acqua, metti sul fuoco e fai sciogliere bene lo zucchero senza mai toccarlo o girarlo con un cucchiaio, fai roteare di tanto in tanto il pentolino. Continua e fiamma dolce e sopratutto sorvegliando lo sciroppo finché comincia a divenire color ambra.

Togli dalla fiamma e versa il latte con la panna caldi, attenzione a non bruciarti. Mescola velocemente con un cucchiaio di legno e riposiziona sulla fiamma bassa per far sciogliere eventuali particelle di zucchero cristallizzati.

Versa sulle uova montate con la farina mescolando energicamente, rimetti tutto nel pentolino  e fai sobbollire ,mescola continuamente finché la crema si sarà addensata. Lascia raffreddare completamente.

Per realizzare il Tirmisu’ non ho utilizzato tutta la quantità di crema, ma circa 200 g. il resto l’ho congelto per una preparazione successiva.

Per il Tiramisu’ ( dosi per 4 persone)

  • 250 g di mascarpone
  • 200 g di crema pasticcera al caramello
  • biscotti savoiardi
  • 1 tazzina di caffé ristretto
  • 2 cucchiai di liquore all’amaretto.
  • cacao in polvere amaro per spolverare

Il procedimento é semplice. Ho montato con le fruste il mascarpone aggiungendovi la crema pasticcera al caramello. Non ho aggiunto zucchero ma se preferite più dolce aggiungi la quantità che ti conviene.

Nel contenitore che preferisci, prepara il Tiramisu’ secondo il metodo classico. inzuppando i biscotti nella bagna caffé,amaretto, alternando crema, biscotti,cacao. Fino a coprire con la crema. Riservare in frigo fino al momento di servire e cospargere di cacao amaro.

Visualizza versione stampabile

Pubblicità
Standard
Dolci, Non classé

Come un Tiramisu’ al lemon curd, limoncello e basilico

3-IMG_5098

Il tempo delle vacanze  é  ideale per pensare.

Pensare tante cose. Basta a volte una vecchia canzone che ci si ritrova catapultati in mille sensazioni, pensieri e, certe volte, si torna indietro.

Da piccola mangiavo i limoni in insalata. Solo limoni. Erano succosi e ricchi di polpa. Avevano un tale profumo che ti rimaneva addoso mentre li sbucciavi. L’olio essenziale scivolava sulle dita, nelle mani e poi fino ai gomiti, inalavo tutta la sua frizzante freschezza mentre qualche schizzo finiva negli occhi.

IMG_5096

Li sbucciavo fino a toglierne la parte bianca che, comunque, mangiavo, era dolce.

 

Poi li tagliavo a pezzetti e li condivo, con olio extra vergine d’oliva, sale e aceto di vino, una delizia. Mi purificava la bocca, le labbra bianche e mia mamma che brontolava.

Ho ritrovato qui, in vacanza, dei limoni quasi come quelli che raccoglievo all’albero del giardino di tanti anni fa. M’é venuta una grande voglia di mangiarli come in quella insalata.

Poi ho pensato ancora ai limoni del passato , quanto mi sarebbe piaciuto trasformarli in un goloso dessert. Ero troppo piccola per pensarci.

4-IMG_5106

 

Come un Tiramisu’ al lemon curd e basilico

Per 6 persone

  • una dose di lemon curd ( ricetta sul blog qui)
  • 250 g di mascarpone
  • biscotti savoiardi o pavesini
  • Per la bagna
  • 1 dl di limoncello
  • 2 dl di acqua
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 4 foglie di basilico

Prepara il lemon card seguendo la ricetta sul blog. Lascia raffreddare completamente. ( eventualmente da preprare il giorno prima cosi’ come la bagna descritta di seguito)

Prepara la bagna. Scalda l’acqua e sciogli lo zucchero, aggiungi il limoncello e le foglie del basilico, fai sobbollire per 1 minuto. Lascia raffreddare completamente ( almeno 30 mn)

Prepara 6 coppette, o bicchieri o un solo piatto in pirex o in ceramica.

In una terrina, con le fruste a mano o elettriche, mescola il mascarpone insieme al lemon curd fino ad ottenere una crema morbida.

Bagna i biscotti  nello sciroppo orami freddo ,uno per volta e alternando distribuisci biscotti e crema fino ad esaurimento degli ingredienti.

Puoi decorare con scaglie di cioccolato bianco, anche all’interno puoi alternare gocce di cioccolato bianco, sarà ancor più delizioso.

Visualizza versione stampabile

 

Standard