
Questa è una di quelle ricette che solo dal titolo mi ha conquistata. Quando si parla di miele mi sciolgo già nel piacere di gustarne la sua dolcezza , per cui l’avevo messa da parte perchè un giorno l’avrei senz’altro provata
Continua a leggereQuesta è una di quelle ricette che solo dal titolo mi ha conquistata. Quando si parla di miele mi sciolgo già nel piacere di gustarne la sua dolcezza , per cui l’avevo messa da parte perchè un giorno l’avrei senz’altro provata
Continua a leggereNon so se vi capita, ci sono giorni che mi prende una gran voglia di sbarazzarmi di cose vecchie in casa, o di cose che non ne faccio più uso o comunque di recuperare spazio e rimettere più ordine all’ordine.
Magari capita di più nel cambio di stagione, in primavera per esempio, a volte invece, capita in un momento qualsiasi, come se guardandomi intorno mi sentissi stretta, con spazi pieni di cose che non servono, polverosi, da eliminare.
Mi perdo a rovistare nei cassetti, nell’armadio, negli angoli della casa, nei mobili in cucina, nel vecchio baule della nonna dove c’é ancora l’odore della naftalina e fare la scelta , questo va e quest’altro invece non va.
La sensazione dopo é di respirare aria nuova, di sentirmi più leggera e di essere sopratutto soddisfatta della decisione.
E’ tra le priorità di questo nuovo anno, fare spazio, migliorare tutti gli angoli della casa, spolverare e lasciare passare la luce ovunque.
Certe volte non é facile liberarsi di cose appartenute ad un passato, alcune di essere rievocano ricordi e restano troppo care.
Questa foto é una vecchia foto, non é tra le mie preferite, l’ho ritrovata in archivio, dimenticata. Non la voglio pero’ buttare o abbandonare, voglio recuperarla per condividere la ricetta qui, un dolce delicato e profumato che non passa di moda, che conforta.
Era solo fuori posto.
Ingredienti per 4 persone
Ho tagliato il pane a dadini e messo in una ciotola insieme ai dadini della mela ho mescolato con il succo di mezzo limone .
Ho versarsato il latte nella ciotola mescolando bene con le dita. In una ciotola ho sbattuto l’uovo aggiungendo la buccia grattugiata dell’arancia e l’estratto della vaniglia , lo zucchero e la polpa dell’arancia filtrata dello sciroppo precedente. Ho versato nella ciotola con il pane mescolando bene, quindi ho lasciato riposare per 15 minuti . Trascorso questo tempo ho sciolto il burro e lo integrato al composto.
Ho acceso il forno a 180 ° C . Ho imburrato degli stampini singoli , ma va bene anche un solo stampo in ceramica o anche in alluminio, Ho distribuito il composto nelle formine ed ho cosparso di poco zucchero muscovado per rendere la parte superiore croccante.
Ho infornato per 25/30 minuti fino a che la parte superiore diventi dorata e croccante. Tolti dal forno ho versato lo sciroppo precedentemente preparato distribuendolo nelle 4 cocottine, ho coperto con un foglio di carta forno e rimesse nel forno spento per 5 minuti . Ho tolto la carta forno ed li ho serviti tiepidi.
L’ho trovato delizioso accompagnato di una pallina di gelato alla vaniglia che crea contrasto e dipendenza.