crostate

Crostata di carote

Carrot pie.jpg

Oggi la mia passeggiata é stata diversa dal solito.

Prima di uscire, nel pomeriggio, chiedo sempre ad i miei figli se vogliono accompagnarmi, se vogliono  come me, approfittare delle magnifiche giornate di questo autunno troppo dolce. Qualche volta godo della loro compagnia, molto più spesso, No!!!!

Mi son preparata di vestiti comodi e sono uscita in macchina, il mio intento é raggiungere il bosco lontano di qualche chilometro e, per questo motivo, non vado spesso.

La mia passeggiata comincia con lo scricchiolio delle foglie secche sotto i piedi, con i rumori lenti, a tratti, dati da piccoli soffi di vento, con i profumi della terra umida di legna marcia, di erba, di funghi già portati via!

Tra i grandi alberi i raggi del sole filtrano e rendono ancora più forte il colore arancio delle foglie ancora sui rami. Un lago rispecchia la bellezza.

1-Ottobre 2017.jpg

Ogni cosa che si muove intorno é magia, resto sempre sorpresa a fissare i mutamenti a riconoscerli uguali da sempre in ogni diversa stagione di quanta naturale meraviglia c’é.

Mi intristiva un tempo l’autunno, ora mi rilassa, mi rasserena.

TORTA  SPEZIATA DI CAROTE

Ingredienti per la pasta

  • 200 g di farina semi integrale
  • 50 cl di olio extra vergine d’oliva
  • 100 cl di acqua fredda
  • 1 pizzico di sale

Per il ripieno

  • 4 grosse carote
  • 50 di formaggio spalmabile
  • 1 cucchiaino di zenzero tritato
  • 1 cucchiaino raso di cumino
  • 1 cucchiaino  raso di coriandolo in polvere
  • 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
  • 1 spicchio d’aglio
  • 4 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
  • 1 tuorlo+1 cucchiaio di acqua
  • Semi di sesamo misti e semi di zucca
  • sale e pepe qb

Preparare la pasta

Sulla spianatoia setacciare la farina con il pizzico del sale, fare un incavo al centro, versare l’olio e farlo assorbire con una forchetta poco per volta aggiungere l’acqua fredda e cominciare a lavorare con le mani formando un’impasto omogeneo, lavoralo per 5 minuti in modo da renderlo liscio e compatto. Lasciarlo riposare sulla spianatoia per mezz”ora coperto a campana.

Preparare le carote. Lavarle e se sono biologiche non é necessario sbucciarle ,tagliarle a fette non troppo spesse e poi a bastoncini.

In una padella versare l’olio e l’aglio schiacciato e le spezie, far scaldare fino a sentirne i profumi, aggiungere le carote e mescolare, abbassare la fiamma al minimo, versare un fondo di acqua, o anche del vino bianco se preferite, salare e pepare , coprire e lasciar cuocere per 20 minuti o finché saranno tenere. Infine spolverare di prezzemolo tritato e lasciare raffreddare.

Preparare uno stampo da crostata preferibilmente rettangolare ma va bene anche rotondo di 22 cm. di diametro a con bordo basso, spennellare di olio e cospargere semi di sesamo e semi di zucca.

Accedere il forno a 180°C ventilato

Dividere l’impasto in due pezzi, uno leggermente più grande dell’altro. Stendere il più grande con il matterello fino ad ottenere un rettangolo di misura superiore allo stampo in modo da far fuori uscire leggermente la pasta. Sistemarla nello stampo pressando bene sui bordi, l’impasto é elastico ma con pazienza ed attenzione si riesce bene. Bucherellare il fondo con i rebbi di una forchetta, stendere il formaggio spalmabile e poi le carote. Coprire con il resto dell’impasto preventivamente tirato anch”esso con il matterello nella misura dello stampo. Sigillare bene i bordi sovrapponendo il bordo dell’impasto sottostante, spingere bene con le dita per sigillare.

Spennellare la superficie della crostata con il tuorlo sbattuto con un cucchiaio di acqua ed infine cospargere di semi di sesamo e di zucca.

Infornare su ripiano alto per 35/40 minuti.

Servire tiepida e buona degustazione.

Felici giorni ❤

 

 

 

Pubblicità
Standard
primi piatti

Orzo perlato con crema di zucca alle nocciole e caciocavallo silano DOP

 

 

 

IMG_6179-2

Secondo mia mamma dovrei restare con le mani in mano, magari le braccia conserte e seduta ad una poltrona, senza far nulla, e chiacchierare.

Deve pensarci lei, a tutto.

La casa, la spesa, cucinare. Tutto!!!!

Una donnina di 75 anni che non lascia nemmeno portare le buste della spesa perché …”e che non ce la fai tu e ti devi riposare!!!!” mi sento ripetere in continuazione.

Litigo con lei per questo…e poi ci ridiamo insieme.

Io non posso far nulla, specie in cucina. Scappo da lei e corro nella mia cucina a fianco la sua con una scusa.  Comincio a preparare. Impossibile frenarmi quando trovo degli ingredienti che mi stuzzicano.

Vuole o non vuole deve accettare anche la mia irrefrenabile voglia di preparare qualcosa per loro.

Orzo perlato con crema di zucca cotta al forno ,nocciole e Caciocavallo Dop

Per  4 persone

  • 320 g di orzo perlato
  • 150 g di zucca ben soda
  • 1 cucchiaino di erbe aromatiche secche
  • 100 g di nocciole tostate
  • 1 l. di brodo vegetale
  • 1 piccola cipolla
  • olio extra vegine d’oliva
  • 50 g di Caciocavallo Silano Dop stagionato
  • sale e pepe

Prepara un brodo vegetale con una costa di sedano, una cipolla e una piccola carota

Nel frattempo, taglia la zucca a pezzi regolari,spennella di poco  olio, sale e erbe aromatiche secche (rosmarino,origano,salvia ecc). Metti i pezzi di zucca in una pirofila e su carta forno e falli cuocere in forno a 200°C. Per 20/30 minuti. Devono risultare cotti e asciutti.

In un mixer metti le nocciole e mixale prima a piccoli  impulsi e poi a fondo fino a ridurli in una crema. Grazie all’olio essenziale contenuto nella frutta secca e azionando il mixer più volte riuscirai ad ottenere una crema liscia e spalmabile. Aggiungi i pezzi di zucca e continua a mixare fino a che la crema diventa omogenea e spumosa come burro. Aggiungi sale e pepe e metti da parte.

Taglia il formaggio a cubetti piccoli e riserva o se preferisci puoi grattugiare il formaggio con i fori grossi.

In una pentola a fondo spesso, versa 3/4 cucchiai di olio e fai imbiodire al cipolla, aggiugi l’orzo e fallo insaporire nel condimento, come per il risotto. Poco per volta a mantenendo la fiamma dolce, versa il brodo , esattamente come per fare il risotto. Procedi fino ad esaurimento del brodo e comunque fino a che l’orzo diventi tenero ma al dente. Manteca l’orzo con la crema di zucca e nocciole ed infine i dadini di Caciocavallo. Mescola su fiamma dolce per mezzo minuto e servi fumante.

 Visualizza versione stampabile

Standard