
I Milk and Cookie Shots sono dei biscotti a forma di cilidro, ricoperti all’interno di cioccolato e serviti versandoci dentro del latte caldo.
Continua a leggereI Milk and Cookie Shots sono dei biscotti a forma di cilidro, ricoperti all’interno di cioccolato e serviti versandoci dentro del latte caldo.
Continua a leggereSe dovessi essere intevistata dal vivo so per certo che non riuscirei a tirar fuori una delle parole che, invece, sono riuscita a scrivere alla redazione della rubrica Cake Corriere Cucina e Malvarosa Edizioni, a cura di Anna Baldini ed in contemporanea, bella coincidenza, una seconda intervista da Valeria che nel suo blog UNA FETTA DI VITA parla anche di me, nella sua rubrica mensile dedicata ad altre bloggers e caso vuole ancora che proprio questo mese, esattamente il 16 novembre, Via delle rose compirà 8 anni di ricette, storie e fotografia.
Quando devo parlare di me, in prima persona, mi sento in difficoltà, sopratutto se devo esprimere quello che faccio e che mi da emozione. Strano lo so, ma é cosi’, queste pagine raccolgono sensazioni di attimi esclusivi, fin dove arrivano i miei pensieri in quei momenti. Certi istanti che “quasi” quando non li condivido con la mia famiglia, appartengo solo a me e restano in libertà nella mia mente che poi trasferisco qui, quando e se ne sento la necessità.
Mi siedo, mi isolo dagli altri e scrivo qui.
Vale lo stesso ed in particolare quando entro nella mia cucina. Mi ci tuffo subito dopo tornata dal lavoro, nonostante il mio lavoro sia pesante. Mi immergo i quelle che sono le mie sensazioni del momento, toccando ingredienti, annusando ed assaggiando cio’ che mi ritrovo in frigo o nel paniere e poi via a prevedere una cena, un pranzo o anche solo un dolce.
Come questo.
Nato per caso da un mix di farine che avevo messo insieme in un sacchetto unico per fare spazio e per poterle utilizzare quanto prima. Per fortuna conosco le quantità di ogni farina conservata altrimenti non sarei proprio capace di descriverne qui la composizione anche se, é possibile utilizzare un solo tipo di farina ma, il dolce non avrà la stessa consistenza, né lo stesso gusto.
Dolce di banane all’avena con gocce di cioccolato al caramello, noci e caffé.
Per uno stampo da plum cake
Ingredienti
Ho iniziato a mescolare le farine insieme a gli altri ingredienti secchi, il bicarbonato, il lievito, la cannella ed il sale ed il caffé liofilizzato.
In una ciotola ho montato il burro con lo zuccchero, ho aggiunto uno per volta le uova fino ad integrarle al composto, poi, metà degli ingredienti secchi , ho aggiunto il latte ed infine il resto degli ingredienti secchi. Ho tagliato le banane a rondelle e le ho integrate nell’impasto mescolando con una spatola o anche un cuchiaio di legno, abbastanza energicamente in modo da romperne qualcuna e lasciandone , invece, qualcun’altra intera. Poi Le gocce del cioccolato mescolando semplicemente. L’impasto risulterà abbastanza liquido, non preoccupatevi il tutto sarà perfezionato dalla cottura in forno.
Ho versato nello stampo imburrato ed infarinato.
A infornato su ripiano posizionato in basso del forno a 180C per un’ora , facendo sempre prova con il solito stecchino. Non preoccupatevi se la parte superiore s’inscurisce troppo é normale.
Vi voglio raccontare di quando corro con i miei passi.
Di quando infilo i pantaloni stretti ma comodi e della maglietta sottile, di quando scendo le scale senza far rumore, molto presto , prima che faccia troppo caldo , un breve messaggio sulla lavagnetta lentamente scappo via con le mie Nike blu-azzurro e rosa acceso.
Vi voglio raccontare di quando avverto quel senso di libertà, di quando sto con me, di quando ho solo la mia forza e corro.
Voglio raccontarvi delle mie salite, a volte molte faticose, a volte non me ne accorgo, il pensiero va oltre, mi distrae , poi la discesa mi ridà energia, mentre le gocce di sudore rigando la faccia.
Del sole, che inizia a picchiare, delle farfalle che mi girano intorno, del sapore dei moscerini, della gente che saluta anche se non mi conosce, sorride, e accenna un applauso, a volte.
Della pioggia, che rinfresca e dell’aria che asciuga, delle mie canzoni preferite e del silenzio.
Vi voglio raccontare dei campi, della terra arata e poi seminata , del grano che diventa dorato e del mais che supera la mia altezza, del profumo di un’erba fresca che ricorda l’origano e della camomilla, di come io conosca bene ormai il percorso , sempre uguale ma sempre diverso più faticoso o più leggero.
E poi dei miei pensieri che mettono in fila ingredienti, di come l’aria trasmette i profumi e sopraggiungono ricordi di un gusto, di un sentore, lontano.
Della punta del campanile del villaggio che si avvicina dove c’é casa.
In questa biscotti ho utilizzato degli ingredienti acquistati da un po’ e che non avevo ancora usato in nessuna preparazione, come i semi di chia , ricchi di grandi proprietà benefiche per il nostro organismo, li ho utilizzati mescolandoli ad un liquido in modo da gonfiarsi, assorbendo tutto il loquido diventano gelatinosi e far da legame con gli ingredienti solidi, poiché non ho utilizzato uova. Ho usato lo zucchero di cocco che puo’ essere sostituito con zucchero di canna ed il latte di soia che puo’ essere sostituito con qualsiasi altro latte di vostra preferenza ed il burro di cocco, da sostituire con olio di semi o anche olio d’oliva poco fruttato.
Per 24 biscotti- facile – preparazione 5 minuti – riposo 30 min. cottura 8/10 mn.
Ho messo i semi di chia nel latte di soia e li ho lasciati gonfiare per 10 mn. In una terrina ho versato la farina di farro setacciata, ho aggiunto il lievito, il bicarbonato ed il pizzico del sale. Ho aggiunto i fiocchi d’avena, la segale e la crusca, ho mescolato tutto bene. Ho poi versato i grani di chia ormai ben impregnati del latte di soia, ho versato anche l’olio di cocco ed ho mescolato con le mani fino a rendere un’impasto omogeneo anche se abbastanza friabile. Ho inserito solo alla fine le gocce di cioccolato integrandoli bene nell”impasto; Ho formato una palla e dopo averla coperta con film alimentare l’ho schiacciata un pochino e messa in frigo per 30 mn.
Nel frattempo ho preparato due teglie da forno rivestendole di carta forno. Ho preparato il piano di lavoro leggermente infarinato ed ho steso la pasta con il matterello fino a 1/2 cm di spessore. Ho tagliato con un taglia biscotti e disposti sulle teglie.
Ho acceso il forno a 180° C. – ho infornato per 8/10 min. Lasciati raffreddare e consevati poi un una scatola di latta si conservano bene per 3/4 giorni.