Non classé

Un’intervista, anzi due ed un dolce alle banane

Banana bread

Se dovessi essere intevistata dal vivo so per certo che non riuscirei a tirar fuori una delle parole che, invece, sono riuscita a scrivere alla redazione della rubrica Cake Corriere Cucina e Malvarosa Edizioni, a cura di Anna Baldini ed in contemporanea, bella coincidenza,  una seconda  intervista da Valeria che nel suo blog UNA FETTA DI VITA  parla anche di me, nella sua rubrica mensile  dedicata ad altre bloggers e caso vuole ancora che proprio questo mese, esattamente il 16 novembre,  Via delle rose compirà 8 anni di ricette, storie e fotografia.

Quando devo parlare di me, in prima persona, mi sento in difficoltà, sopratutto se devo esprimere quello che faccio e che mi da emozione. Strano lo so, ma é cosi’, queste pagine raccolgono sensazioni di attimi esclusivi,  fin dove arrivano i miei pensieri in quei momenti. Certi istanti che “quasi” quando non li condivido con la mia famiglia, appartengo solo a me e restano in libertà nella mia mente che poi trasferisco qui, quando e se ne sento la necessità.

Mi siedo, mi isolo dagli altri e scrivo qui.

Vale lo stesso ed in particolare quando entro nella mia cucina. Mi ci tuffo subito dopo tornata dal lavoro, nonostante il mio lavoro sia pesante. Mi immergo i quelle che sono le mie sensazioni del momento, toccando ingredienti, annusando ed assaggiando cio’ che mi ritrovo in frigo o nel paniere e poi via a prevedere una cena, un pranzo o anche solo un dolce.

Come questo.

Nato per caso da un mix di farine che avevo messo insieme in un sacchetto unico per fare spazio e per poterle utilizzare quanto prima. Per fortuna conosco le quantità di ogni farina conservata altrimenti non sarei proprio capace di descriverne qui la composizione anche se, é possibile utilizzare un solo tipo di farina ma, il dolce non avrà la stessa consistenza, né lo stesso gusto.

banana bread 1

Dolce di banane all’avena con gocce di cioccolato al caramello, noci e caffé.

Per uno stampo da plum cake

Ingredienti

  • (225 g di farina totale cosi’ suddivisa)
  • 120 g di farina di frumento semi integrale
  • 45 g di farina di noci
  • 60 g di fiocchi d’avena mixati.
  • 112 g di burro morbido
  • 2 uova medie
  • 1 grossa banana + 1 piccola ben mature
  • 150 g di zucchero di canna integrale
  • 30 ml di latte di mandorla o latte vaccino
  • 1 cucchiaino di caffé liofilizzato ( facoltativo)
  • 1 cucchiaino di cannella
  • 1/2 cucchiano di baking powder
  • 1/2 cucchiaino di bicarbonato
  • 50 g di gocce di cioccolato ( io li ho trovati al caramello ma va bene anche quelli classici)
  • un pizzico di sale

Ho iniziato a mescolare le farine insieme a gli altri ingredienti secchi, il bicarbonato, il lievito, la cannella ed il sale ed il caffé liofilizzato.

In una ciotola ho montato il burro con lo zuccchero, ho aggiunto uno per volta le uova fino ad integrarle al composto, poi, metà degli ingredienti secchi ,  ho aggiunto il latte ed infine il resto degli ingredienti secchi. Ho tagliato le banane a rondelle e le ho integrate nell’impasto mescolando con una spatola o anche un cuchiaio di legno, abbastanza energicamente in modo da romperne qualcuna e lasciandone , invece, qualcun’altra intera. Poi Le gocce del cioccolato mescolando semplicemente. L’impasto risulterà abbastanza liquido, non preoccupatevi il tutto sarà perfezionato dalla cottura in forno.

Ho versato nello stampo imburrato ed infarinato.

A infornato su ripiano posizionato in basso del forno a 180C per un’ora , facendo sempre prova con il solito stecchino. Non preoccupatevi se la parte superiore s’inscurisce troppo é normale.

Visualizza versione stampabile

Pubblicità
Standard
Dolci

Il mio dolce preferito é alle mandorle

Dolce alle mandorle

Non credo di appartenere a quel genere di persona da potersi definire pigra, tuttavia amo  fare le cose con calma, senza affrettare il tempo che ho. Quando mi capita combino dei guai, del tipo, rompo qualcosa, faccio cadere un vaso o un bicchiere o un piatto, urto alle maniglie delle porte facendomi dei grossi lividi sulle bracia e poi non me ne ricordo neanche, o anche  mi ustiono le mani prendendo distrattamente la teglia del forno senza protezione e altre distrattezze del genere che succedono proprio quando voglio fare le cose in fretta e non é nella mia indole.

E’ per questo che amerei avere più tempo e quando ce l’ho, ho mille idee in testa da voler realizzare ma con calma, prendendoci gusto in tutto e sopratutto non avere intorno nessuno.

Mi alzo presto anche per poter andare a fare la spesa con attenzione per cio’ che acquistero’,quando non devo penare per trovare un parcheggio, quando le corsie sono tutte ordinate , quando ancora non c’é molta folla ed evitare la  fila alle casse e mi ritrovo a rientrare il prima possibile proprio quando la gente comincia ad affluire a massa e a svuotare gli scaffali…..e insomma non vedo l’ora di rientrare.

IMG_9060

Oggi fa caldo, molto caldo, tanto come non immaginavo e a me piace. L’interno della nostra casa é fresco, una vecchia casa costruita su pietra e con muri molto spessi. La calura non filtra da dare fastidio specialmente nel piano di sotto, in cucina, anzi é molto piacevole. Non ho timore di accedenre il forno e con tutta la mia calma, per non scottarmi , preparo uno tra i dolci che preferisco.

IMG_9069

Dolce alle mandorle

ingredienti per 6 persone

facile – preparazione 15 mn
tempo di cottura 40 mn a 180°- ripiano basso – forno ventilato
stampo 20 cm di diametro o usarne uno quadrato ( come foto) di 22×22
  • 100 g di farina di frumento semi integrale o farina normale
  • 40 g di farina di mandorle
  • 80 g di zucchero di canna chiaro
  • 1 cucchiaio di miele
  • 100 g di burro + 2 cucchiai di olio di soia*
  • 2 grandi uova a temperatura ambiente
  • 1 cucchiaino di extratto di vaniglia
  • 2/3 gocce di estratto di mandorle amare
  • la buccia grattugiata di un limone non trattato
  • 80 g di mandorle a filetti
In un mixer ho versato la farina di mandorle con 50 g di zucchero ed il miele, ho mixato ad impulsi per non far scaldare le mandorle. Ho setacciato la farina e l’ho versata in una ciotola insieme alla pasta di mandorle lavorando con le dita per integrarla bene.  In un’altra terrina ho sbattuto le uova insieme al restante zucchero fino a che son diventate chiare e spumose. Ho sciolto il burro mescolandovi l’olio di soia, lasciandolo intiepidire, poi l’ho versato nelle uova ben montate e continuando a montare con le fruste,  l’estratto di vaniglia, le gocce di mandorle amare e la buccia gratugiata del limone.
Infine ho aggiunto gradatamente la farina incorporandola per bene nell’impasto continuando a mescolare con le fruste a velocità bassa.
Ho rivestito uno stampo quadrato , ma va benissimo anche uno stampo rotondo, con carta forno. Ho versato l’impasto livellandolo e cosparso delle mandorle a filetti, volendo anche un po’ di zucchero a velo.
L’ho passata in forno per 40/45 minuti finché la superficie diventi dorata. Lasciata raffreddare e servita….con una pallina di gelato allo yogurt, alla vaniglia o meglio alle mandorle  in questo periodo é divina 🙂
*ho usato dell’olio di soia che negli ultimi tempi amo in sostituzione dell’olio d’oliva nei dolci. Ovviamente nulla vi impedisce di utilizzare l’olio che preferite.
Questo dolce l’ho trovato scritto su di un foglietto a casa di mia suocera,  lei lo fa spesso e lo decora anziché le mandorle con della cannella e zucchero e poi lo taglia a biscotti, io ho preso le basi della sua ricetta, variando dosi e alcuni ingredienti per renderlo personale, come, d’altra parte faccio spesso…mi sembrava doveroso scriverlo 🙂

Visualizza versione stampabile

Standard
Dolci

Cake facilissimo al cocco profumo di agrumi

Cake al cocco profumo di agrumi

Trovare un po’ di tempo che piace a me.

Quello del silenzio intorno e dei pensieri che vanno.

Se é possibile, leggo, mi immergo nella lettura di un libro che mi permette di viaggiare.

Se é possibile, ascolto solo la casa, il piacere di ritrovarmi da sola, non per molto tempo, altrimenti non sarebbe un piacere cosi’ ricercato.

Capita, se capita, al mattino molto presto, se riesco a scendere dal letto prima che faccia giorno, il che é penoso , poiché é con la luce che amo svegliarmi.

Da pochi giorni la luce arriva presto in camera, sento l’aria più leggera, nonostante la pioggia frequente.

Se capitano questi momenti, viaggio solo ascoltando un aereo cha passa, lontano.

Ecco, un altro tempo che vorrei trovare, prendere un’aereo e andare un po’ ovunque, conoscere, scoprire,abbracciare.

Poi mi sveglio sul serio e sento il profumo forte del dolce che preparo al mattino presto, ritrovando questo tempo!

Agrumi su fondo scuro

Cake al coccoprofumo di agrumi

(ispirata da una ricetta vista sul sito 750g adattata a mio gusto e esigenze)

Ingredienti per 6 persone

  • 100g di farina di frumento
  • 125 g di polvere di noce di cocco disidratata
  • 120 g di yogurt greco a temperatura ambiente
  • 150g di zucchero di canna chiaro
  • 2 uova medie a  temperatura albiente
  • 50g di Maïzena
  • 1 bustina di lievito
  • 10 cl di olio neutro o se preferite d’oliva
  •  le zeste di 1 limone, 1 lime,1 arancia, 1 mandarino, tutti bio!
Preparazione:
La sera prima: grattugia la buccia degli agrumi, mescolala con 50g di zucchero, strofina con le dita  in modo da far assorbire gli oli essenziali degli agrumi, metti il tutto in una ciotolina di vetro, copri con film alimentare e metti da parte. Metti lo yogurt in un’altra ciotolina e versa un cucchiaio di succo di ogni agrume, corpi con film alimentare e metti da parte fino al giorno sucessivo.
Mescola la farina ed il lievito insieme e setaccia in una ciotola contenente la Maizena, mescola.
Prepara uno stampo da plum cake di
Accendi il forno a 170°C.
In una terrina o con la planetaria sbatti le uova con 1 100 g di zucchero fino a renderli spumosi, aggiungi lo yogurt tenuto da parte con il succo degli agrumi, l’olio, poi poco per volta aggiungi le farine fino ad integrarle perfettamente nell’impasto. Alla fine , mescolando con un cucchiaio di legno o una spatola, versa il cocco disidratato insieme allo zucchero agrumato della sera precedente.
Versa l’impasto nello stampo dopo averlo imburrato ed infarinato. Inforna per 40 minuti circa. Fai la prova dello stecchino.
Lascia raffreddare  e servi.

Visualizza versione stampabile

Standard