Dolci

Crust streusel coconut rice -Torta friabile riso e cocco

Crust streusel coconut rice

Una domenica delle palme grigia, spenta, sembra tutto fermo fuori dalla finestra ed io non ho proprio voglia di muovermi.

Suona la campana della messa ma non ho piu’ l’abitudine di andarci, si forse era un’abitudine prima, più che una devozione, ora nessuna delle due cose.

Mi sento particolarmente pigra. Mi innervosisco anche con mio marito che chiude le tendine della stanza ed io invece voglio che arrivi la luce del mattino…e questa mattina luce non c’era.

IMG_3109.jpg

Poi penso….in fondo  é domenica. Comunque sia fuori, noi siamo qui a coccolarci nel nostro tempo libero, approfittando di ore senza fretta

Apro il frigo e senza idee precise mi muovo creando cose buone da mangiare, proprio come se fosse una festa.

Una torta sbriciolosa? una crostata di riso? una torta farcita? Un dolce della domenica , una vaga somiglianza con la pastiera, una consistenza simile alla pastiera forse più leggera, senza glutine…mi sto forse preparando la mia Pasqua?

Crust streusel coconut rice 1.jpg

Ingredienti

per la base frolla:
  • 2 uova fresche  di galline felici all’aria ( non lo scrivo sempre ma voi lo sapete già)
  • 150 g+ 2 cucchiai colmi  di farina di cocco
  • 50 g di olio di cocco ( in sostituzione burro)
  • 2 cucchiai di miele liquido o sciroppo d’acero
  • un limone biologico
  • un pizzico di sale
Per il ripieno risolatte
  • 150 g di riso per dessert
  • 75 cl di latte vegetale ( di cocco io in questo caso ma va benissimo anche di mandorle o latte di soia)
  • 20 cl di panna liquida
  • 1 tuorlo sempre come sopra
  • 2/3 cucchiai di miele liquido ( se preferite potrete aggiungere dello zucchero di canna chiaro circa 60 g)
  • 2 cucchiai colmi di cocco disidratato
  • un limone
  • un baccello di vaniglia o un cucchiaino di estratto di vaniglia
Ho acceso il  forno a 180°C.
Procedimento per la frolla
In una ciotola ho sbattuto le uova insieme all’olio di cocco fuso , miele e pizzico di sale. Ho grattugiato  la buccia del limone e l’ho mescolata nella farina di cocco,  il succo , invece, l’ho  spremuto  negli ingredienti liquidi. Sulla farina di cocco ho versato gli ingredienti liquidi e ho lavorato prima con un cucchiaio di legno e poi con le mani da far bene assorbire gli ingredienti.( nel caso sia troppo morbida aggiungere un altro cucchiaio di cocco) Ho formato una palla e l’ho lasciata riposare a temperatura ambiente per 10/15 mn.
Intanto ho cominciato a preparare il risolatte.
In un pentolino ho versato il latte e la panna. Se deciderete di utilizzare  lo zucchero potrete già mescolarlo al risolatte, mentre il miele ho preferito aggiungerlo solo alla fine della cottura. Poi ho tagliato il baccello della vaniglia in due con un coltellino ho fatto cadere i semini dentro il latte lasciandovi anche il baccello stesso. Ho fatto cuocere, mescolando spesso, per circa 35/40 minuti a fiamma dolce, poco prima di spegnere ho aggiunto il tuorlo mescolando velocemente. Infine ho versato il miele,  la buccia grattugiata del limone il succo di mezzo limone e un cucchiaio colmo  di cocco disidratato, mescolando bene, ho eliminato il baccello della vaniglia.
Ho preso la frolla, ne ho prelevato un pezzetto ( che mi servirà per lo streusel) e l’ho stesa direttamente sulla carta forno e nella teglia, essendo molto friabile. Ho utilizzato uno stampo di 20 cm di diametro. Ho steso la pasta pressando con  le mani ad uno spessore non troppo sottile cercando  di sollevarla per ricorpire anche i bordi alti della teglia circa 4 cm.  Ho eliminato parte eccedente mettendola da parte per lo streusel.
Ho bucherellato il fondo della frolla ed ho ricoperto di carta forno e fagioli per la cottura in bianco. In forno per 10 mn a 180°C
Nel frattempo che il risolatte si sia intiepidito e la frolla raffreddata, ho farcito la frolla livellando bene.
Poi ho ripreso i ritagli della pasta rimasti e li ho sbriciolati aggiungendo un cucchiaio di cocco disisdratato per renderla ancora poiu friabile con la quale ho ricoperto il risolatte.
Ho infornato la torta per 25/30 minuti a 200°C. forno ventilato e ripiano centrale.
Lasciare raffreddare prima di degustare.
piccolo consiglio
Questo dolce non é particolarmente zuccherato, io lo preferisco cosi’, ovviamente potrete dolcificare a vostro piacimento, vi consiglio comunque di limitare lo zucchero nei dolci che fate in casa, vedrete che con il tempo sarete abituati e non ci farete più caso, anzi i dolci che mangerete fuori di casa saranno al vostro gusto eccessivamente dolci per cui un bel passo avanti per la vostra salute.
Pubblicità
Standard
Dolci

Torta di carote e arance al cocco

Torta arance carote e cocco

Io e mio padre siamo simili…per molte cose.

Ci commuoviamo di fronte alla gioa, all’amicizia sincera, agli affetti,alla solidarietà, quando questi sono manifestati nella loro più alta essenza.

Non amiamo distrurbare gli altri sopratutto chi ci sta vicini se non ci sentiamo bene. E se non ci sentiamo bene, facciamo finta che tutto va bene, forse riusciamo anche a convincere noi stessi pur di non disturbare.

Evitiamo le discussioni, non amiamo alzare la voce, con calma parliamo e tentiamo un dialogo che possa allentare la tensione, magari imbarazzati e da sembrare fuori luogo.

Cio’ che facciamo ci piace farlo innazi tutto con passione, senza esporci troppo, senza imporci, siamo discreti, forse troppo per alcuni, ma siamo cosi’.

Leggo le sue espressioni sul mio viso , le vedo anche se non mi guardo allo specchio, leggo i suoi silenzi o le sue parole mancate, i suoi sguardi sfuggenti. Non vuole farci capire di più.

Io e mio padre amiamo il giorno quando c’é il sole. Se ci svegliamo con il sole tutto andrà bene ne siamo certi, sappiamo sprigionare il nostro meglio, serenità d’animo,energia, ottimismo.

Ci piace che cio’ che possediamo non sia solo nostro ma condiviso.

Le arance, forse il frutto che amiamo di più io e mio padre.

1-Montages

E se ne ha , mio padre, di arance, fa in modo che arrivino anche a me.

Torta alle carote e arance, al cocco

Torta arance carote e cocco2

Ingredienti per una torta per 6 persone

  • 200 g di farina di cocco
  • 120 g di carote (circa due piccole)
  • 5 uova
  • 60 g di zucchero di canna
  • 80 g di miele
  • 1 grossa arancia bio
  • la punta di un cucchiaino di bicarbonato di sodio
  • 1 cucchiaino raso di lievito
  • 2 cucchiai di olio di cocco solido o di burro
  • un cucchiaino di estratto di vaniglia
  • un pizzico di sale
Lavare bene l’arancia, bucherellarla con i rebbi di una forchetta e metterla in una contenitore in vetro coperta di acqua. Coprire con film alimentare per micro onde e farla cuocere in micro onde per 5 minuti posizionando il termostato a 900.
Lasciarla intiepidire. Tagliarla a metà e togliere eventuali semini interni.
Metterla intera in un blander, aggiungere le carote lavate e sbucciate e mixare insieme. Mettere da parte.
In un pentolino sciogliere il miele con il burro di cocco, aggiungere l’estratto della vaniglia, lasciar intiepidire
In una ciotola versare la farina di cocco, mescolarvi il livito ed il bicarbonato.
.
In un’altra ciotola montare le uova con lo zucchero, versarvi gli ingredienti secchi , il miele e l’olio sciolti e tiepidi, mescolando con una sfrusta a mano, incorporare infine l’arancia e le carote mixate.
Accendere il forno a 160°C.
Versare il composto in una tortiera imburrata ed infarinata con farina di riso.
Infornare per 50/55 minuti.
La torta risulterà umida all’interno ma comunque cotta.

 

Visualizza versione stampabile

 

Standard
Dolci

Alberelli al cocco, vaniglia e limone , golosi da regalare!

IMG_1584

Ho fatto l’abero.

Ho sempre una grande voglia di farlo.

Percio’ non aspetto, come abitualmente si fa da noi, l’8 dicembre.

L’ho riempito, l’ho arricchito di qualche nuovo decoro, ho abbondato con le decorazione tutte, ed anche con i festoni, di solito lo facevo più sobrio, delicato.IMG_1354

Ho voluto esagerare quest’anno, dev’essere un Natale festoso, più intenso, piu’ manifestato che mai.

Poi ho fatto gli alberelli da mangiare.

Dolci coccole da condividere e anche da regalare agli amici più cari.

IMG_1334

Ingredienti per 16 alberelli

Ricetta facile, tempo di preparazione 10 minuti , riposo 5 minuti, cottura 12/15 minuti

  • 160 g di farina di cocco
  • 100 g di zucchero di canna chiaro
  • 2 albumi di due grossi uova
  • 1 cucchiaio di estratto di vaniglia
  • la buccia grattugiata di un limone
  • un pizzico di sale
  • 1 cucchiaio di maizena
  • zucchero a velo per cospargere
In una ciotola mescola la farina di cocco con lo zucchero, la maizena ed il pizzico di sale.  In una ciotola sbatti leggermente i due albumi con l’estratto della vaniglia e la buccia del limone grattugiata, poi unisci tutti gli ingredienti  lavorando con un cucchiaio di legno o con le mani. Lascia il composto riposare per 5 minuti a temperatura ambiente.
Accendi il forno a calore ventilato a 170°C.
Prepara una teglia da forno e rivestila di carta apposita. Forma delle palline con il composto della taglia di una noce. Poi lavati le mani e riprendi  le palline formando il cono con il palmo della mano, e depositale sulla carta forno. Non c’é bisogno di distanziarli troppo poiché in cottura non hanno nessun cambiamento.
Posiziona la teglia nella parte alta del forno e fai cuocere per 12/15 minuti.
Lascia raffreddare e cospargi di zucchero a velo.
IMG_1575
Si conservano bene per più settimane e sono un delizioso regalo di Natale racchiusi in vasi di vetro o in sacchetti personalizzati.
Standard