Il kouglof o meglio Gugelhupf o ancora Kugelhopf che non so assolutamente pronunciare , specialità alsaziana e del sud della Germania é paragonabile al nostro panettone/pandoro.
In realtà é una briosce con uvetta macerata nel rum e cotta rigorasamente in uno stampo di coccio dalla forma di un turbante.
La storia racconta ( una delle tante leggende) che nasce a Strasburgo da un pasticcere che volle utilizzare un cappello turbante di fili d’oro e inserti di diamanti a forma di mandorle, dimenticato da un re Magio nella sua pasticceria.
Il suo impasto , come tutti gli impasti livitati ha diverse fasi di lavorazione con una particolare attenzione agli ingredienti che devono essere di ottima qualità, in special modo il burro e le uova freschissime.
Io pero’ in questo caso ho fatto la ricetta veloce e non meno buona dell’originale ed ho voluto provare ad aggiungere nell’impasto della purea di mele, addolcirlo con del miele ed omettere l’uvetta che non é molto gradita dai figli.
Il risultato é spettacolare, sia come forma perfettamente riuscita grazie anche allo stampo non in coccio poiché costa un’occhio della testa, ma in alluminio e di pochi euro, sia alla sua consistenza, morbida e burrosa proprio come una briosce , risparmiando fatica e attesa, sopratutto attesa 🙂
Uno dei prossimi giorni provero’ anche quello originale del mitico Felder …ho già l’uvetta a macerare nel rum 🙂
Mi sono ispirata alla ricetta originale con purea di zucca tratta dal e-book di Oxana che potrete scaricarvi direttamente sul sito Giramondo Gourmand.
Kouglof alle mele
Per uno stampo di 23 cm di diametro
- 3 mele
- il succo di un limone
- 3 uova intere e fresche
- 120 g di burro a temperatura ambiente
- 100 g di farina di farro chiara
- 150 g di farina 00
- 1 cucchiaino colmo di lievito per dolci
- 2 cucchiai di vino bianco dolce o sidro
- 1 pizzico di sale
- 100 g di zucchero a velo
- 2 cucchiai di miele mille fiori
- un cucchiaio di estratto di vaniglia
- zucchero a velo per la finizione
Prima di tutto lava e sbuccia le mele e riducile a pezzetti piccolissimi passandoli in un mixer ( non a purea) insieme al succo del limone versale in un recipiente ed aggiungi il vino e ad un cucchiaio di zucchero a velo prelevato dai 100 g che occorrono. Metti da parte.
Prepara lo stampo imburrandolo bene in tutte le sue scanalature e successivamente infarinato, scuotendo bene il resto della farina.
Mescola le due farine setacciate insieme al lievito.
Separa gli albuni dai tuorli. Monta a neve gli albumi aggiungendo il pizzico di sale e tieni da parte.
In una terrina sbatti il burro morbido con lo zucchero a velo ed il miele. Aggiungi i tuorli uno per volta facendoli integrare bene nell’impasto.
Aggiungi poco per volta le due farine mescolando con un cucchiaio di legno e alterna con le mele fino a terminare le mele e le farine. Infine gli albumi ben montati, sempre utilizzando una spatola e cercando di mescolare delicatamente incorporando aria nell’impasto.
Accendi il forno a 180° ed inforna per 1 ora.
Lascia leggermente intiepidire e capovolgi il kouglof sul piatto di servizio. Prima di servire cospargi di zuccero a velo e qualche colata di miele.