Per poter rientrare in Francia dalla Calabria con l’anima in pace ho dovuto svuotare mezza valigia.
Ho lasciato una serie di oggetti personali, di cui “puoi fare a meno” sostiene con forza mia mamma, almeno per altre due o tre settimane.
Come si fa a rifiutare le salsiccie, l’origano, le olive verdi appena fatte e messe appositamente sottovuoto, dei biscotti caserecci calabresi, che poi non si sa mai durante il viaggio potresti avere voglia di sgranocchiare, il formaggio fresco , sempre sottovuoto, il pecorino stagionato e la confettura di fichi della mia cara amica e perché non pure due fasci di cime di rape, appena colte pulite e ancora sudate di rugiada?
Ora aspetto il corriere che mi recapiterà il pacchetto con le cose lasciate e di sicuro qualche altro tesoro calabrese lo trovero’.
Per 4 persone
- 380 g di garganelli fresche
- 1 salsiccia semi fresca piccante di preferenza
- 1 fascio di rape ( circa 500 g)
- 1 spicchio d’aglio
- 1/2 bicchiere di vino bianco secco
- Olio extra vergine d’oliva
- sale e pepe
Per le polpettine
- 250 g di mollica di pane fatto in casa di qualche giorno
- 50 g di noci mixate finemente
- 1/2 spicchio d’aglio
- un cucchiaio colmo di *formaggio pecorino semi- stagionato
- 1 uovo intero
- 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
- latte
- Olio extravergine d’oliva
- sale e pepe
Prepara le rape, elimina le foglie più dure esterne e taglia le cimette spezzandole facilmente dallo stelo. Mettile in uno scolapasta e lavale sotto l’acqua corrente per bene. Poi versale in una terrina senza sgocciolarle troppo.
Prepara le polpette. In una ciotola metti la mollica di pane passata nel mixer insieme a mezzo spicchio di aglio, aggiungi le noci mixate finissime ed il formaggio, il prezzemolo, l’uovo sale e pepe e poco latte per ammorbidire l’impasto. Amalgama il tutto finché ottieni un’impasto compatto e morbido ma non appiccicoso. Copri con pellicola alimentare e fai riposare per 15 minuti circa.
Prepara una padellina con un fondo di olio evo o se preferisci olio di semi. Riprendi l’impasto delle polpette e forma delle palline come noci. Accendi la fiamma e fai friggere dolcemente le polpettine fino a farle dorare da tutti i lati. Mettile via via su carta assorbente e tienile da parte.
Prepara un’altra padella abbastanza capiente e versa dell’olio ( 4/5 cucchiai) lo spicchio d’aglio intero la salsiccia tagliata a pezzetti e le cime delle rape gocciolanti. Sala poco e a fiamma dolce fai stufare per 10 minuti coprendo. Falle saltare nella padella di tanto in tanto controllando che non si asciughino troppo. Appena la salsiccia diventa dorata versa il vino e fai evaporare. Ricopri con coperchio e falle intenerire ancora per un minuto Poi aggiungi le polpettine e mescola l’insieme. Aggiusta di sale e cospargi di un’abbondante macinata di pepe nero.
Fai cuocere la pasta in abbondante acqua poco salata e scola al dente versa direttamente nella padella con le rape e le polpette. Fai saltare il tutto insieme.
Servi cospargendo di formaggio grattugiato, pecorino di preferenza e fiocchi di peperocino piccante.
Visualizza per stampare la ricetta
Ricette Piccanti puoi trovarle sul mio Ebook”Piccante come la vita”
Per scaricarlo basta cliccare sulla copertina.