autunno

Franzbrötchen- Croissants pasticceria tedesca

Ci sono dolci di fronte ai quali difficilmente resisto. Nonostante io ho “quasi” abbandonato l’utilizzo del burro, per un fatto di “salute” ma anche perché nella maggior parte dei dolci che preparo lo sostituisco con l’olio che a gusto preferisco nonchè il burro vegetale o se preferite la classica margarina. Ma per certi dolci il burro non può’ essere sostituito e l’effetto di sfogliatura, come in questo caso, non è di pari.

Continua a leggere
Pubblicità
Standard
Dolci, Non classé

Mini Bundt cake glassati

 

Bundt cake.jpg

Come é strana la sensazione che avverto quando torno e riapro questo mio spazio.

Non so’, é come aprire un vecchio cassetto, una bella scatola un po’ usata, ma tenuta bene e “segreta” da questa parte, dove entro solo  io, prendo appunti solo io, scarabocchio frasi ,pensieri, cancello e poi riscrivo e sottolineo per ricordarmene meglio,prima di decidere di mostrarle.

Una fila di bozze non ancora terminate, forse mai lo saranno.

Piccoli appunti con date, giorni particolari, ricorrenze , con ricette immaginate , alcune sperimentate, altre lasciate da parte, chissà, poi un giorno le faro’, altre fatte e mai pubblicate. Fiumi di scritti e tantissime ricette.

Si, sembra proprio un diario.

Mi ci sento bene qui, nonostante io ci passo poco, sempre meno da qualche tempo.

Penso che, forse , prima o poi sarà ancora più lunga l’attesa ma, non importa, sono una blogger atipica. Non lascio questo spazio,non voglio abbandonarlo definitivamente, non sono interessata alla notorietà, non mi fermo qui per scrivere a qui non legge fino in fondo, ma per scrivere a me, di me e per qui, qualche volta passando, possa conoscere ogni volta un po’ di me.

Mini Bandt alla carota e cioccolato

ricetta adatata dal magazine online Isuu Bread & Circuses 2015 

Ingredienti per 8 tortine

  • 170 g di farina 00
  • 150 g di purea di carote
  • 150 g di zucchero di canna grezzo
  • 100 ml di olio neutro
  • 60 ml di latte di mandorla
  • 50 g di cioccolato 70%
  • 15 g di cacao amaro
  • 3 uova
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 1/2 sacchetto di lievito baking powder
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • 1 pizzico di sale

Per la glassa

  • 50 g di cioccolato 70%
  • 5 cucchiai di panna
  • 2 cucchiai di rum

Procedimento

In una ciotola mescolare la farina, il lievito, il cacao, la cannella, il sale.

In un’altra ciotola mettere la purea di carote fredda, aggiungere lo zucchero e le uova uno per volta, integrandoli bene la composto ed infine l’estratto della vaniglia.

In un pentolino scandare il latte e sciogliere il cioccolato tritato preventivamente, versare nella ciotola con la purea di carote, mescolare velocemente con un cucchiaio di legno o una spatola, versare poi le polveri, mescolando sempre velocemente.

Preparare degli stampini in silicone, e distribuire l’impasto.

Accendere il forno a 180°C. Infornare per 25 minuti.

Fare raffreddare su una gratella.

Preparare la glassa facendo sciogliere il cioccolato a bagnomaria con 3 cucchiai  colmi di panna ed il rum, quando sciolto aggiungere gli altri due cucchiai  colmi di panna facendo raffreddare il cioccolato mescolando velocemente, in questo modo diveterà bello lucido e pronto per essere colato sulle tortine.

Buona degustazione

Visualizza per stampare la ricetta

 

 

 

 

 

 

 

 

Standard
autunno, Dolci, Piccoli dolci

Ciambelline al sidro di mele cannella e muscovado

Ciambelline al cidro di mele con cannella e muscovado

Mi piace far presto al mattino, svegliarmi ancora al buio e aspettare dalla finestra che arrivi la luce.

E’ un racconto frequente qui , particolare momento tutto mio, forse perché é l’unico tempo dove, ritrovandomi da sola in silenzio, con la mia tazza di té fumante, risveglio lentamente piacevoli e nostalgici ricordi lontani.

Non potrei mai alzarmi all’ultimo minuto prima di uscire. Ho bisogno di lentezza, di regalarmi degli attimi preziosi. Di ascoltare lo scricchiolio dei mobili, il ticchettio dell’orologio in cucina, il lieve fruscio del grande albero in giardino e l’impercettibile cadere delle sue foglie.

Piano piano tutto si sveglia.

Mi sento poi bene ad affrontare la giornata.

Quando comincia la luce al mattino presto, sembra d’orata se il cielo é limpido ed in questo periodo lo é. Sarà forse che riflette il colore delle foglie bellissime di questa stagione, che pare non finire mai.

E’ cosi’ che poi nascono anche i miei dolci dai colori caldi e dorati, cercando di riflettere quella stessa luce attraverso le immagini di una fotografia.

Felice giorno per voi!!!

 

2 Ciambelline al cidro di mele con cannella e muscovado

Ciambelline al sidro alla cannella e zucchero muscovano -Titolo della ricetta originale  Honey apple cider doughnut cake

Fonte della ricetta A cookie named Desire adattata e realizzata da me secondo le  inclinazioni del momento
Ingredienti per 9 ciambelline oppure uno stampo da plum cake
Temperatura del forno 180C
  • 230 g di farina di frumento semi interale ( o farina 00)
  • 120 ml di sidro di mele ( temperatura ambiente)
  • 1 uovo grande
  • 1 cucchiaino di bicarbonato
  • 1 cucchiaino di lievito
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • 25 g di burro
  • 75 g di zucchero muscovado
  • il succo di mezzo limone
  • 50 g di miele liquido
  • 150 g di yogurt greco
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
per decorare
  • 4 cucchiai di zucchero muscovado
  • 1 cucchiaio di miele liquido
  • 2  cucchiai colmi di olio di cocco solido ma va bene anche il burro
  • 1 cucchiaino colmo di cannella
La sera precedente ho tolto lo yogurt dal suo contenitore , l’ho versato in una ciotola di vetro e vi ho mescolato il succo del mezzo limone, coperto con un telo di garza pulita l’ho lasciato a temperatura ambiente per tutta la notte.
Il giorno dopo.
Ho mescolato la farina con il lievito, il bicarbonato,il pizzico di sale e lo zucchero in una ciotola.
In un’altra ciotola ho sbattuto l’uovo, vi ho mescolato il miele, lo yogurt della sera precevente, l’estratto della vaniglia ed il burro fuso.
Ho versato poi questi liquidi nella preprazione solida insieme al sidro di mele e ho mescolato energicamente con un cucchiaio di legno, successivamente con una spatola per miscelare bene.
Ho distribuito in formine in silicone .
In forno a 180C per 25/30 minuti.
Per il topping
ho sciolto il burro insieme al miele a fiamma molto dolce e con il cucchiaino di cannella.
Quando fredde le ciambelline le ho spennellate dello sciroppo caldo e poi cosparse di zucchero muscovado. Con questo sciroppo le ciambelline restaranno morbine anche se internamente compatte, e saranno anche più buone il giorno dopo.

Visualizza versione stampabile

Standard