dolci lievitati

Rotolo con marmellata….di Farina in farina

Rotolo con marmellata di more

Erano già pronti gli ingredienti. Preparati accuratamente sul piano della cucina. Nello svegliarmi era la prima cosa che avrei fatto, é stato il mio pensiero prima di andare a letto

Sprofondata nel sonno , pesante, anche per via degli antinfiammatori che prendo da un po’, ho dormito poco, la mia sveglia fisiologica, come sempre puntuale arriva prima dell’alba.

Apro gli occhi e lentamente la consapevolezza che presto sarà mattino, grazie anche alla luce che accenna e filtra nella stanza.

Cerco di non far rumore, ho fretta.

Voglio fare un regalo alla mia famiglia. Il primo odore di buono in casa.

Preparo il dolce rotolo di Farina in farina, con la mia tanto amata farina di farro.

Il libro di Marianna é sul tavolo, in cucina. L’ho già sfogliato ieri, subito dopo averlo ricevuto ed é quello che mi aspettavo, anzi di più.

Tutte e tante cose buone, condivise con passione e sopratutto con la voglia di farci piacere. Marianna Franchi ha messo tutto il suo saper fare, ha studiato e sperimentato le farine “diverse” che io adoro da sempre, nella loro consistenza e le ha sapute utilizzare al meglio  in deliziose e semplici preparazioni.

In questo rotolo di diverso da quello di Marianna, farcito con marmellata di fichi, c’é  una speciale marmellata di more regalo prezioso della mia terra da parte di una cara  amica d’infanzia che qualcuna di voi ha già conosciuto durante questo spaciale ed indimenticabile incontro.

Rotolo farina di farro

Rotolo con la marmellata…di more

Ingredienti per 6 persone

  • 250 g di farina di farro *
  • 60 g. di zucchero di canna
  • 1 uovo
  • 60 g di latte tiepido ( io latte di mandorla)
  • 1 limone non trattato
  • 12 g di livito di birra
  • 1 cuchiaio di miele d’acacia
  • sale
Marmellata di more o altra di tua preferenza.
Ho ntiepidito il latte e vi ho sbriciolato il lievito per farlo ben sciogliere.
Ho setacciato la farina nella planetaria ed al centro ho inserito il burro morbido con lo zucchero e l’uovo, la buccia grattugiata del limone e piano piano ho iniziato a lavorare l’impasto con , poco per volta ho versato il latte con il lievito ed insieme il cucchiaio del miele. Ho impastato per 10 minuti a velocità moderata finché la massa é risultata omogenea ed elastica.
Poi l’ho sistemata in una ciotola leggermente oleata e dopo averla coperta con film alimentare l’ho messa nella bocca del forno  fino al raddoppio del suo volume. Da 1h30 a 2h00.
Ho acceso il forno a 180°C. e rivestito una teglia rettangolare con carta forno.
Ho preso l’impasto lievitato e l’ho steso con il matterello senza pressare troppo, in un rettangolo di 45 x 55 centimetri di lato ( come suggerito nel libro). Ho spalmato la marmellata e poi arrotolato delicatamente, sigillando le estremità con un po’ di latte.
Ho infornato per circa 30/40 minuti finché la parte superiore é ben dorata in superficie.
Sfornato il rotolo l’ho sistemato su di una griglia e lasciato completamente raffreddare prima di affettarlo.
* Ho utilizzato la mia farina di farro integrale é per questo che il rotolo é scuro.
Ricetta tratta dal libro di Farina in farina di Marianna Franchi.

 

Pubblicità
Standard
Calabria, estate, eventi

E come sempre ci lascio un pezzo del mio cuore –

38-IMG_7640

Le immagini dell’Incontro restano nella mia mente più che nelle foto. Sono stata occupata a ricevere, ad offrire, a chiacchierare e ad assorbire i loro volti, le loro parole, il loro affetto.

Oxana, Patrizia, Daniela, Floriana, Marina e Rosalba, é stato un gran piacere avervi con me.

Volevo fare di più…avevo in mente di più di quel che vi ho offerto.

Mi avete fatto di un bene che  non ho parole per ringraziarvi tutte. Troveremo tempo per ripetere insieme questa esperienza.

E’ ora pero’ di rientrare a casa….difficile come sempre.

35-IMG_7633

50-IMG_7814

01-IMG_7515

1-IMG_7791

04-IMG_7526

Collage Oxana alici-1.jpg collage

Il collage della foto qui sopra é Copyright Oxana Afanasyeva – tutti i diritti riservati all’autrice

La ricetta: Alici farciti di pane ( senza dosi) cotte al forno

  • Alici freschissime
  • mollica di pane raffermo di 2 giorni  bagnata con acqua
  • prezzemolo
  • aglio schicciato
  • formaggio grattugiato misto (pecorino,parmigiano)
  • uvetta sultanina (facoltativa)
  • sale – pepe – fiocchi di peperoncino
  • olio extravergine d’oliva

Lava le alici e dopo averle svuotate dalle loro interiora, aprirle a libro. Mescola gli ingredienti in una ciotola amalgamandoli bene, aggiusta di sale e pepe ed il peperoncino.

Prendi un’alice aperta a libro e metti poca farcia, ricopri con un’altra  alice e fermando bene con le mani chiudile con uno spago alimentare. In una larga teglia cospargi di olio e posiziona i pacchetti delle alici intercalandole (facoltativo) di filetti di pomodori. Versa un filino di acqua e passa in forno a 160°C. per 25/30 minuti.

piccola nota: Questa ricetta é un piatto tradizionale di Amantea, le alici dopo farcite vengono generalmente fritte o aggiunte in una salsa di pomodoro semplice per poi condire la pasta.

1-Montages15Oltre alle alici farcite abbiamo preparato una Parmigiana fresca con pomodorini e provola silana, Strocatura (qualità di pasta speciale grezza, a base di scarti di grano,prodotta nella piana di Gioia Tauro) con pesce spatola (acquistato al mattino stesso dal cammicino che passa sotto casa) al limone confit e pomodorini e peperoncino,  saltati in padella ( piatto preparato da Marina, buonissimi tanté che nessuno é riuscito a fare uno scatto); una frittata di patate, tradizionale piatto povero dei contadini calabresi, con sole patate tagliate a fettine, olio extravergine d’oliva e origano, cottura lenta in padella ,preparata da Rosalba.

1-Montages16

Infine i Buccunotti, preparati da mia mamma con la collaborazione di tutte. La particolarità dell’impasto, già specialmente buono é stata l’aggiunta del peperoncino in polvere che insieme al cioccolato  ingrediente base , ha dato quel tocco originale in questo dolcetto specialità  di Amantea.

Per visualizzare e stampare la ricetta CLICCA QUI

1-IMG_76044-IMG_7579

Standard