finocchietto, pistacchi, tofu, zuppa

Zuppa calda di finocchi,tofu e pistacchi

2011-01-30

Passaggiare finalmente nelle vie del paese é quello che ci mancava da tempo…..

Oggi il sole ci ha regalato una splendida giornata, fredda ma pura. L’aria, in questo piccolissimo villaggio é cristallina, é quello che mi sembra almeno di percepire camminando,mentre un venticello gelido pizzica la mia faccia nel primo pomeriggio domenicale. Nel piccolo spazio verde al centro del villaggio non c’é nessuno, non passano macchine, non si sentono rumori, solo il canto di piccoli passerotti che cominciano a svolazzare . I nostri passi svelti, per acchiappare là, dove c’é il sole che riscalda. Ancora più svelti per raggiungere finalmente casa perché ormai il sole scende sempre di più ed il profumo dei caminetti accesi ci danno voglia di calore. Ma é stato proprio bello passeggiare.
Una zuppa riconfortante particolare, ricca di sali minerali e di potassio contenuti in grande quantità nei finocchi che sono i nostri alleati per la linea, contenogono molte fibre e soli 31 calorie per cento grammi. Ottimi anche come rimedio per gli sforzi muscolari ed i crampi. Il tofu, proteinico e ricco di grassi insaturi, conferisce a questa zuppa una texture leggermente granulosa abbastanza piacevole.  I pistacchi al naturale sono  poveri di sodio e colesterolo e ricchi di vitamina B6, tiamina, rame, fosforo, potassio, ferro e manganese. In virtù dell’elevato contenuto lipidico, l’apporto energetico è molto alto, addirittura superiore a quello di molti dolciumi, salumi ed insaccati grassi. Tutte queste buone qualità  contenute in questa zuppa!
Zuppa di finocchi,tofu e pistacchi
Per 4 persone
2 finocchi (comprateli senza macchie, lucidi e sodi)
1panetto di tofu (100 g)
60 g di pistacchi
olio extra vergine d’oliva (4 cucchiai)
sale e pepe
Olio d’oliva al pistacchio (facoltativo)

In una pentola mettete a bollire dell’acqua salata. Intanto lavate i finocchi e taglietali in 4. Fateli bollire per 10/20 minuti finché diventano teneri.
In un’altra pentola, mettete l’olio, 5/6 pistacchi interi ed il tofu tagliato a dadini. Fate rosolare a fuoco dolce. Versate i finocchi ed insaporiteli nel soffritto. Aggiungete due/tre mestoli di acqua dei finocchi e mixate con il minipimer.Aggiungete acqua se necessario! A parte mixate finemente il resto dei pistacchi e mescolateli nella crema. Aggiustate di sale, spolverate con del pepe nero macinato fresco ed un filo d’olio di pistacchi o d’oliva e servite con pane casareccio tostato in forno!

Pubblicità
Standard
secondi di verdure, tartufo, topinambur, zuppa

Vellutata di topinambur al tartufo nero-WHB#262

vellutata di topinambur e tartufo
Version française de la recette en bas

al mattino presto é uno spasso…
andare a far spesa nel grande centro commerciale.
Ancora le luci sono soffuse, le illuninazioni delle feste troneggiano con il loro luccichio colorato di rosso, argento, oro. C’é poca gente che aspetta davanti alla galleria, é silenzio.
Mancano 15 minuti all’apertura e la gente socializza. Ci sono gli abitudinari, persone avanti con gli anni e dalle faccie serene che salutano gli agenti del servizio, si conoscono credo, si scambiano qualche battuta, solita mi sembra. Mamme con bambini piccoli  che li intrattengono con un morbido orsetto e signore di una certa età che guardano con un sorriso ed io, che oggi ho scelto di fare la spesa presto.
Piano piano la gente comincia ad affluire, ma sempre pochi, forse una ventina in tutto. C’é ancora la ragazza delle pulizie che lucida i piani rotolanti delle casse si sente il profumo buono di pulito. C’é la signora  ” à l’accueil”, elegante é già con i volantini delle promozioni, c’é la musica di Sting ( Shepe of my heart) che fa bene e c’é un carico di fiori e alberelli di Natale imbiancati che arrivano su un grosso carrello per essere esposti in prima fila. L’aria oramai qui é  natalizia ed io voglio fare presto , fuori fà molto molto freddo e nevica!

Vellutata di topinabour e “brisures di tartufo”
Per 4 persone:

  • 800 g di topinambur pelati e tagliati a pezzetti
  • 2 scalogni tagliati a dadini
  • 1 cucchiaio di burro
  • 2 cucchiai di olio evo
  • 1 litro di brodo vegetale (carota,sedano,cipolla)
  • 10 cl di panna fresca
  • Olio aromatizzato al tartufo
  • 1 piccolo tartufo
  • sale e pepe

In una casseruola versate i due cucchiai d’olio ed il pezzetto di burro, mettere gli scalogni e farli leggermente imbiodire, aggiungere i topinambur e il brodo vegetale in modo da coprirli. Salare. Far cuocere per 45 min. a fiamma moderata ,coprendo  la pentola.
Mixare il tutto e aggiungere la panna. Aggiustare di sale e pepe. Servire la zuppa ben calda con il tartufo tritato.

Piccola nota informativa:
Se in questi giorni, girando per il supermercato o dal fruttivendolo, vi trovate di fronte a strani cartelli con la scritta Topinambur non fatevi prendere dal panico. I topinambur non sono altro che tuberi di stagione, anche noti come patate americane e che in questo periodo vanno per la maggiore, in quanto ne sono stati riscoperti i benefici nutrizionali.
Questi tuberi contengono infatti inulina e quindi, oltre ad essere adatti al consumo anche se si soffre di diabete, provocano secrezione lattea durante l’allattamento e contrastano la ritenzione idrica, aumentando dunque l’efficacia delle diete dimagranti o contenitive.
 Per questo vengono usati per combattere i problemi di cattiva digestione, stitichezza, problemi del tratto gastrointestinale, aumento del colesterolo e perdita di energie; la polpa può essere utilizzata per maschere di bellezza al viso e ai piedi.
 I topinambur in cucina possono essere lessati e conditi con olio, sale e pepe ma anche stufati col burro oppure tagliati a listarelle sottili e consumati come i carciofi.
Quando si acquistano i topinambur, vanno scelti tuberi sodi con buccia marroncino-violacea e soprattutto senza ammaccature o lesioni. Vanno conservati avvolti in sacchetti di carta e in frigorifero.



Questa ricetta partecipa al Weekend  Herbal Blogging 

Le modalità della raccolta le troverete sul blog della carissima Bri

Version française
vellutata di topinambur e tartufo

Velouté de topinambour à la truffe noire
pour 4 personnes

  • 800g de topinambours épluchés et coupés en rondelles
  • 2 échalotes pelés et coupés en petit dés
  • 1 c à soupe de beurre
  • 2 cuillères à soupe d’huile d’olive
  • 1 litre de bouillon végétale (carottes, céleri , oignon)
  • 10 cl de crème épaisse
  • Huile de truffes 
  • 1  petite truffe noire
  • Sel, poivre

Epluchez les topinambours et coupez-les en morceaux. Epluchez et émincez les échalotes. Faites-les fondre dans le beurre et le 2 c à s  d’huile d’olive  sans les laisser colorer.Ajoutez les topinambours et mouillez à hauteur avec le buoillon. Salez.Portez à ébullition et faites cuire 45 mn à petits bouillons et à couvert.
Mixez le tout. Ajoutez la crème. Puis, rectifiez l’assaisonnement en sel, et poivrez.
Servez bien chaud avec la truffe émincée finement et un filet d’huile de truffe.
Standard
dessert di frutta, mele, salse a base di burro, zuppa

Ritornano le mele

Pommes au caramel et au beurre salé

Version française de la recette en bas

nel cesto della frutta.
Il frutto “buono” per eccellenza, il frutto che si infila nelle torte, nelle crostate, nelle zuppe, che accompagna contorni di carne o che si crocca semplicemente tra un pasto ed un’altro per calmare la fame.

Dolce, acre, digesto é il primo frutto che si dà ai piccoli e che si continua a dare. Arricchito di  un velo di caramello diventa peccaminoso, inevitabilmente attraente  e se si tuffa nel caramello “au beurre salé” come la grande Trish ci suggerisce  diventa una golosità anche per i grandi, credetemi 🙂

Mele nel caramello di burro salato
per 6 persone

  • 1 l. di succo di mele ( negozi bio)
  • 4 cucchiai di caramel al burro salato
  • 2 mele granny smith

Per il caramello:

  • 100 g di zucchero
  • 2 cucchiai di acqua
  • 50 g di burro salato
  • 1 cucchiaio bombato di mascarpone
Preparate il caramello:
In una pentolina a fondo spesso, mettere lo zucchero e l’acqua far sciogliere a fuoco forte. Appenna raggiunto il caramello raggiunge un colore biodo, togliere dal fuoco e mettere il burro, mescolare, rimettere sul fuoco ed aggiungere il mascarpone, mescolare bene velocemente per sciogliere eventuali residui di cristalli. Questa salsa si conserva per 4/5 giorni in frigo.
In una casseruola fate scaldare il succo di mele, aggiungete i cucchiai del caramello e mescolate per scioglierlo. Preparate delle ciotoline con le fettine di mele o alra frutta, come banane o delle pere e versateci sopra il succo ancora caldo. Servite!
Potrete accompagnare questa deliziosa zuppa con dei biscotti, dei sablé bretonne, o anche delle briciole di sbrisolona.
Version française 
Pommes au caramel au beurre salé

Soupe de pomme au caramel au beurre salé 
recette de Trish Deseine
Pour 4 personnes

  • 1 l. de jus de pomme Bio
  • 4 cuillers à soupe de caramel au beurre salé
  • 4 pomme Granny smith

Pour le caramel au beurre salé:

  • 100 g de sucre
  • 2 c à s d’eau froide
  • 50 g de beurre salé
  • 1 cuiller à soupe bombé de mascarpone
Préparez le caramel
Dans une casserole à fond épaisse mettez le sucre et l’eau, faites dissoudre à feux fort, Attendre la caramélisation (blond foncé) et retirer du feu. Ajoutez le beurre, bien mélanger. Remettez la sauce sur le feu et ajoutez le mascarpone, mélangez pour disoudre des cristaux qui resteraient. La sauce se garde au réfrigerateur pendant 4/5 jours.
Préparez la soupe 
Dans une casserele, faites chauffer le jus de pomme avant d’ajouter le caramel au beurre salé. Remuez bien. Coupez les pommes en tranches ,( si vuos préferez même des bananes, des poires), disposez-les dan des jolies bols et versez par dessus le jus chaud. Servez.
Vous pouvez accompagner cette soupe avec de biscuits croquants, des sablés bretons.
Standard