Quanche volta mi giro indietro.
Infondo le cose si ripetono, magari in meglio a volte anche peggio, ad ogni modo io ci riprovo.
Quanche volta mi giro indietro.
Infondo le cose si ripetono, magari in meglio a volte anche peggio, ad ogni modo io ci riprovo.
Sfogliatella frolla
500 gr.di farina 00,
200 gr.di strutto,
200 gr.di zucchero,
1/2 cucchiaino da caffè di ammoniaca,
30 gr.di miele,
100 gr.di acqua,
un pizzico di sale.
1 tuorlo
Mescolare tutti gli ingredienti della frolla, formare una palla rivestirla da film alimentare e far riposare in frigo per almeno 30 mn. ( E’ possible prepararla anche il giorno prima)
ripieno:
150 gr.di semolino,
250 g di ricotta
400 gr.di latte
20 g di burro
180 gr.di zucchero,
la buccia di arancia grattuggiata,
1/2 cucchiaino di cannella,
1 cucchiaino di estratto di vaniglia,
un cucchiaio di acqua di fiori d’arancio
1 uovo.
6/7 scorzette d’arancio
Zucchero a velo
Beh, ora lo so’, a questo punto capisco. Direte voi leggendo la ricetta: ma questa é pazza? a presentarci un gaspacho in pieno inverno con delle temperature sotto lo zero in tutta Europa. Ebbene si, prima le fragole fuori stagione, ora con i peperoni,i pomodori , i cetrioli….e la zuppa fredda. Beh, insomma volete o no andare a vedere questo Soul film?, alta cucina, musica, amore e….vi restano poche ore per organizzarvi ( quanto vi invidio!!!) mentre io aspettero’ l’usciata nelle sale, qui in Francia prevista per il 17 marzo. Eccoci arrivati all’ultima ricetta Soul che ovviamente é assolutamente da provare, un’ottimo spuntino prima di recarsi al cinema e divertirsi e ricordandovi delle strane e fantasione ricette pubblicate in anteprima da tutti i blog che vi hanno partecipato. Per finire ringrazio la cordialità di Valeria di Alphabetcity che mi ha proposto questa divertente iniziativa e sostenuto durante questo percorso.
Buona visione a tutti 😉
Soul- ingredienti
4 fette di pane bianco
600gr di pomodori maturi
2 peperoni
1 cetriolo
3-4 spicchi d’aglio
150ml di olio d’oliva
Sale
Pepe macinato fresco
2-3 cucchiai da minestra di aceto di Sherry (nella descrizione della ricetta non c’é, io infatti non l’ho messo)
2 uova sode
2 scalogni
Tagliate via la crosta dalle due fette di pane e sbriciolatele grossolanamente, imbevetele d’acqua e lasciate inumidire.Nel frattempo pelate i pomodori. Privateli dei semi e tagliateli in piccoli pezzi uniformi. Fate lo stesso con i peperoni ed il cetriolo. Sbucciate l’aglio e tagliatelo grossolanamente. Conservate in due piccole ciotole una parte dei pomodori e dei peperoni. Vi serviranno più tardi come guarnizione. Prendete il cetriolo, i pomodori e i peperoni restanti e passateli assieme all’aglio nel mixer. Aggiungete il pane e 125ml d’olio, mischiate ulteriormente e passate dunque al setaccio. Versatevi ora abbastanza acqua (o brodo) fino ad ottenere la consistenza desiderata. Aggiustate di sale e pepe e fate freddare per due ore in frigorifero. Con il pane restante tagliate dei dadini e fateli abbrustolire nell’olio. Sminuzzate lo scalogno e le uova sode e conservate il pane abbrustolito, lo scalogno e le uova in tre ciotoline separate. Servite la zuppa molto fredda. Come accompagnamento porterete in tavola le ciotoline con le verdure e il pane bruscato, così come quelle con le uova e lo scalogno. Ogni commensale ne aggiungerà a suo piacimento alla zuppa.
4 tranches de pain blanc
600g de tomates bien mûres
2 poivrons
1 concombre
3-4 gousses d’ail
150ml d’huile d’olive
Sel
Poivre du moulin
2-3 cuillères à soupe de vinaigre de Xérès( j’ai ne pas mis dans la recette)
2 œufs durs
2 échalotes
Coupez la croûte de deux tranches de pain et mixez-les grossièrement ,imbibez-les d’eau, réservez.. Pendant ce temps éplucher les tomates, enlevez les graines et les couper en petits morceaux. Faites de même avec les poivrons et les concombres. Pelez les gousses d’ail et hachez-les grossièrement. Réservez une petite partie dans deux petits bols, de tomates et de poivrons,comme garniture. Prenez le concombre, tomates, poivrons et l’ail restant et mixez-les ensemble dans le mixer. Ajoutez le pain et 125ml d’huile, mélangez et passez le tout à travers un tamis. Versez suffisamment d’eau (ou de bouillon) pour obtenir la consistance désirée. Assaisonner avec le sel et le poivre et laisser refroidir pendant deux heures dans le réfrigérateur. Faites frire dans l’huile le reste du pain coupé en cubes, hachés les échalotes et d’œufs durs et le mettre dans trois bols séparés. Servir la soupe très froide, accompagné des bols avec les légumes et le pain grillé, ainsi que les oeufs et les échalotes.