E’ difficile scrivere un post di un we tranquillo trascorso in famiglia, nella nostra accogliente e confortante casa senza soffermarci un’istante (anche di più) e rivolgere un pensiero al Giappone. Su tutte le reti televisive del mondo scorrono delle immagini da incubo, per l’ennesima volta una grande tragedia sconvoge, inaspettatamente con troppa violenza, un popolo nella sua quotidianità.
Rifletto per dare un senso a cio’e mi guardo intorno pensando a quanta fortuna io abbia, ad avere vicini ed in buona salute i miei figli, mio marito ed il profumo rilassante della nostra casa.


Questo post avrebbe dovuto avere un’altro inizio invece non posso nascondere la mia tristezza ed impossibilità di fare non so bene neanch’io cosa per alleviare anche dal mio animo questo grande dramma.
Ho acceso una candelina “alle erbe primaverili dopo una giornata di pioggia“, c’era scritto cosi’ sulla scatola dov’era confezionata. Ho pensato subito che sarebbe stato il giusto mix di profumi , perfettamente adeguato al fine settimana con il cuore gonfio ma carico di buone riflessioni. Sarà stata quest’onda magica e malinconica allo stesso tempo ,che aleggiava costantemente sotto il mio naso a darmi voglia di trasferire gli stessi aromi anche nelle mie pietanze,…. e sono andata in cucina.

Nel negozio
BioStore (cliccando sul link potrete vedere dove vado a fare spesa i fine settimana) ho trovato delle melette piccole ed anche in promozione e ne ho approfittato per riempire il cesto della frutta, presto sarà composto da altra frutta di stagione come le fragole . I miei figli non fanno altro che richiamarmi per non averle ancora comprate…”
presto”, – rispondo, ”
presto ve le comprero’ “. Intanto con queste melette dolcissime e succose ho preparato un clafoutis, utilizzando come aroma gli ultimi steli di rosmarino calabrese rimasti ancora fioriti.
Ho trovato anche degli spaghetti al mais, che tengono bene la cottura, restano perfettamente al dente e con l’aiuto di mio figlio Alex , che sembra avvicinarsi con più interesse alla cucina, ho realizzato un primo semplice e veloce.
Una parte di queste piccole mele le ho disidratate per sgranocchiarle come aperitivo, come spuntino fuori pasto.
Infine un’isalatina colorata che contine frutta e foglioline tenere di campo e che ho condito improvvisando una vinaigrette con della marmellata di fragole che ha anche accompagnato divinamente un formaggio, lo
squacquerone gentilmente inviatomi dall’Italia da
Oxana e colgo l’occasione di ringraziare di vero cuore, per aver osato e rischiato la spedizione di un prodotto cosi delicato ma anche tanto prezioso per me.
Aggiornamento: Sul blog di Wennycara, potrete trovare un link per cominciare a donare anche pochi euro alla gente del Giappone, grazie all’iniziativa di una blogger “ Chika di *she who eats“
Mele disidratate
1 chilo di mele biologiche
Lavate le mele, tagliatele a fettine di 2/3 millimetri, se preferite togliete il torsolo ed eventuali ammaccature. Disponetele sulle griglie ricoperte di carta forno.
Infornate nel forno ventilato a 50° da 6 a 8 ore lasciando la porta del forno leggermente aperta con un canovaccio o una presina tra il forno e la porta, questo permetterà al vapore di fuoriuscire e non creare condensa. Girate le fettine dopo qualche ora. Quando sono ben secche lasciatele raffreddare prima di riporle in vasi di vetro o di latta a chiusura ermetica.
Spaghetti con cipollotti ,pancetta e rosmarino
per 4 persone
380 g di spaghetti di mais
4 cipollotti freschi
150 g di pancetta arrotolata
1 mazzetto di rosmarino
4 cucchiai di olio evo
100 g di caciottina fresca
Taglite a fettine sottili i cipollotti. Metterli in una padella atiaderente con due cucchiai d’olio. In un’altra padellina mettere 2 cucchiaio di olio e la pancetta tagliata a striscioline. Fate “sudare” rosolare leggermente senza farla bruciare a fuoco basso. Aggiungere il rosmarino, due rametti interi o solo gli aghi.
Nel frattempo cuocere gli spaghetti scolarli al dente e fateli saltare nella padellina con la pancetta, aggiungete infine i cipollotti e servite caldi con cubetti di caciottina fresca.
Insalatina colorata con vinaigrette alla confettura di fragole
Misticanza
1 pompelmo rosa
2 piccole mele biologiche
10 pomodorini ciliegie
4 cucchiai di olio evo
2 cucchiai di aceto di vino rosso
1 cucchiaio di confettura di fragole
sale e pepe
Preparate la vinaigrette emulsinando gli ingredienti con una forchetta fino a renderli omogenei, terminate con il sale e del pepe nero macinato.
Tagliate il pompelmo a vivo e liminado la pelle per ogni spicchio aiutandovi con un coltellino. Tagliate le mele lasciandole con la buccia a fettine, i pomodorini tagliati a metà e mettete il tutto in una insalatiera con la misticanza. Condite con la vinaigrette e servite.
Clafoutis di mele e rosmarino
Dosi per 4 persone:
1 grossa mela o due piccole
2 uova
60 gr. zucchero
30 gr. farina
125 ml. latte
burro
cannella in polvere
un rametto di rosmarino
4 piccole mele
Sbucciate la mela, privatela del torsolo, tagliatela a cubetti e spolverizzatela di cannella. Con un mixer tratete finemente gli aghi di un rametto di rosmarino. In una terrina sbattere le uova con lo zucchero, la farina e il latte e aggiungete il trito del rosmarino. Distribuite i cubetti di mela in 4 ramequins imburrati . Distribuitevi sopra l’impasto e le piccole mele al centro dopo averle tolto il torsolo con l’apposito attrezzino e lasciate che nel centro entri un po’ di impasto. Cuocete in forno a 180’C per 30/35 minuti e poi far raffreddare.
Felice settimana a tutti.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...