confetture, conserve, frutta, pere, spezie, vacanze, vaniglia, vino, zenzero

Conservare le tradizioni in barattoli: la confettura di pere e zenzero candito al vino rosso alla vaniglia

Confettura

Le splendide giornate di queste ultime settimane di settembre riempiono il mio tempo libero ( poco purtroppo) di pensieri vacanzieri. Passono e ripassono nella mia mente immagini di momenti trascorsi solo poche settimane fà, a non far niente, a non dever controllare il tempo che passava, a respirare tutta l’aria frizzante del mare vicino, alle serate fresche in famiglia e gli amici. Non sono una nostalgica anzi non amo per nulla immergermi  in certi pensieri che possono  portare malinconia,  in genere le belle giornate ricche di sole e di luce come queste , appunto, sprigionano in me tanta energia positiva e la nostalgia, nel  caso specifico se cé,  é una nostalgia positiva, senza un filo di melinconia!
Noooo!!! E’ che lavoro troppo ed il tempo comincia a sfuggirmi di mano e quando trovo un’attimo per una pausa  mi coccolo al pensiero di quanto stavo bene in vacanza e che per riavere nuovamente momenti piacevoli di tutti eclusivi per me, devo aspettare ben 11 mesi. Ecco perché ripenso al passato recente.

Confettura

E poi ci sono le foto di cio’ che ho fatto in vacanza che restano in archivio e che ora mi ricordano che quella buona confettura di pere  é qui sotto il mio naso ad essere consumata. Una confettura che racchiude una tradizione, in un certo senso, in Agosto, nel mio paese, queste buone e piccole pere vengono raccolte dagli alberi carichi e a volte anche per terra , per essere invasate o sottoforma di succhi di frutta o di confetture.

Fino a qualche anno fà, cioé quando ci abitavo, snobbavo queste piccole pere, oggi, invece, oltre al fatto che tante persone del luogo, amici o familiari mi regalano cesti di  questa frutta come segno di benvenuto, sono diventate un’emblema delle miei estati in Calabria e non potendo sdraricare un’albero e piantarmelo qui, una buona parte di questi dolcissimi frutti dal profumo di miele di castagno, non posso fare altro che “confetturarle” dandogli un tocco molto personale.
  
P1190798

Confettura di pere e zenzero candito al vino rosso e vaniglia

1,200 kg di pere mature

100 g di zenzero candito
500g di zucchero
30-40g di vino rosso
1 bacca di vaniglia

Lavate bene le pere e sbucciatele, fatele a pezzetti e mettetele in una pentola a fondo spesso insieme allo zucchero, allo zenzero candito e al vino. Dividete in due la bacca della vaniglia e aggiungetela nella pentola. Mescolate bene gli ingredienti e lasciateli riposare per 30 min.
Mettete tutto sulla fiamma e portate a bollore. Abbassate la fiamma e mescolando di tanto in tanto fate addensare per circa 30/35 minuti. Fate la prova del piattino, per la consistenza. Se preferite la confettura più densa addizionate il tempo di cottura. Invasate nei vasetti sterilizzati in precedenza. Chiudete ermeticamente e capovolgeteli fino al loro completo raffreddamento.
Ps: lo zenzero candito da alle pere un gusto fresco e leggermente piccante, se non é di vostro gradimento potrete ometterlo aggiungendo altri 50 g di zucchero in più.
Pubblicità
Standard
cioccolato, estate, fagioli, farina di fagioli, mele, petit suisse, vaniglia, yogurt

Torta di mele con farina di fagioli e gocce di cioccolato

Torta di mele
Se c’é un dolce che mette tutti daccordo é proprio la torta di mele. Classica o rivisitata piace sempre e accoglie il buongiorno proprio dalla prima colazione.
Qualunque sia il periodo  e nonostante la grande varietà di frutta fresca solare e attraente al mercato, le mele sono sempre li’ al loro posto, nelle grandi cassette, disposte per categorie, lucide e colorate, restano comunque per me, invitanti.

Torta di mele

La mia torta alle mele questa volta é davvero molto spaciale.  Sono partita da una base di torta allo yogurt ma non ho utilizzato uno yogurt ma dei petit suisse, ho usato una farina di fagioli, ho aggiunto delle fecola di patate e delle gocce di cioccolato … una torta gluten free profumatissima dal colore ambrato dato appunto dalla farina di fagioli integrale macinata a pietra,( ma ho anche la farina di piselli e la farina di fave, bel ragalo da parte di mio suocero) una gran bella scoperta che ci é piaciuta moltissimo e che spero possa piacere anche voi.

Torta di mele

La ricetta:

Torta di mele con farina di fagioli


Ingredienti per 6/8 persone
200 g di farina di fagioli integrale
50 g di fecola di patate
150 g di zucchero ( se preferite più dolce 200 g)
3 uova intere
2 belle mele
2 petit suisse (120 g  equivalente ad uno yogurt preferibilmente greco)
mezzo dl di olio extra vergine d’oliva
1 bustina di lievito per dolci
un cuchiaino di estratto di vaniglia oppure i semini di 1/2stecca (devo provvedere a riacquistarne)
il  succo di mezzo limone
due cucchiai di gocce di cioccolato fondente

In una ciotola setacciate la farina con la fecola ed  il lievito. Lavate e sbucciate le mele, tagliatele a fettine sottili e irroratele con il succo del limone e due cucchiai di zucchero. In un’altra ciotola sbattere le uova con lo zucchero restante fino a che diventano chiare e spumose. Incorporatevi la farina e mescolate bene. Aggiugete l’olio, i due petit suisse ( o lo yogurt) ed infine le mele. Mescolatele bene nell’impasto, aggiungete le gocce di cioccolato. Versate in una tortiera di 22 cm di diametro, imburrata ed infarinata o ricoperta di foglio apposito ed infornate a 180°C per 40 min circa. Controllate con la punta di un coltello, nel caso che ne fuoriesca ancora umido continuate la cottura per altri 4/5 minuti. Lasciate raffreddare. Servite il dolce spolverato di zucchero a velo.
Piccola nota: al posto della farina di fagioli, ovviamente potrete usare della farina doppio zero o anche altra di vostro gusto.

Standard
casa, estate, gelati, pane, vaniglia

Brown bread ice cream – ovvero Gelato al pane nero

Brown Bread Gelato

Ieri la giornata mi é sfuggiata tra le mani. Ieri  che avevo in mente di fare mille cose e mille cose ho fatto, ho l’impressione ora mentre mi fermo a riflettere che ho fatto ben poco di cio’ che volevo fare. E’ sempre cosi, quando ho la mia giornata libera. Intanto la pioggia mi ha  accompagnato con il suo ticchettio sul tetto della veranda, per gran parte della mattinata mentre riordinavo la casa, perché é questo uno degli scopi prefissi della mia giornata libera infrasettimanale.

Mi ricordo che é anche il primo giorno di saldi, penso che con la pioggia non sarebbe male andare a fare un giro per i negozi, poi penso alla folla, agli indumenti per terra, disordinati, pestati e toccati e quasi “scippati’ da tante mani e rabbrividisco…meglio di no, la confusione proprio oggi no,  ho bisogno di relax, non é il caso.
L’impressione di avere l’autunno alle porte non mi aiuta molto, la voglia di vacanze si fa sempre più pressante. certe volte, mi fermo, chiudo gli occhi e cerco di ricordarmi i profumi che porta l’estate, il sole, il calore, la voglia di bere tanta acqua fresca, raccogliere la frutta e le verdure nel giardino di casa, sentire le onde del mare, la brezza marina che rinfresca il viso come una spruzzata di acqua fresca…. Ehhh si, é proprio il mare che mi manca, molto. La sua vista, il suo colore , la spiaggia, mi manca casa.

Nel primo pomeriggio la pioggia ,finalmente, lascia un po’ di spazio al sole, in verità é un via vai di nuvole nere, pioggia e sole, mi rifugio negli appunti “cose da fare Estate” di cucina e trovo questo gelato che già quando l’ho “incontrato” ha letterelmente attirato la mia attenzione nonché curiosità. Come dice l’autrice, mia carissima amica, é già dal titolo che piace, sà di buono, di casa, di accogliente e poi….dai l’estate c’é!!!
Brown Bread Gelato
Ho preso la ricetta  dal blog di Dani con qualche piccole modifiche.

Brown Bread Gelato

100 gr di pane nero
60 gr di zucchero di canna
60 gr di burro
2 tuorli
90 g di zucchero semolato
1 cucchiaino di maizena
1 cucchiaino di vaniglia
125 di latte
375 ml di panna

Per prima cosa preparare le praline al pane.
Riscaldare il forno a 200º.
In un mixer ridurre il pane (a me erano due fatte) in briciole.
Spargerle in una teglia da forno, previamente inburrata, aggiungere lo zucchero di canna e mescolare bene con le mani. Infornare per 12 minuti, rimuovendo le briciole per due volte durante questo tempo. Consiglio di non allontarvi troppo dal forno e controllare da vicino questa fase…. perche’ potrebbero bruciarsi facilmente e rovinare il risultato finale.
Una volta pronte, le briciole dovrebbero risultare ben croccanti, lasciarle raffreddare.
Intanto in un pentolino far sciogliere il burro fino a che diventi di un bel color dorato. Far raffreddare anche questo.
In un altra pentola riscaldare il latte e la  panna. Far raggiungere quasi il bollore. Mentre il latte e la panna si riscaldano, in una ciotola sbattere i tuorli con lo zucchero semolato ,il cucchiaino di maizena e aggiungendo l’estratto della  vaniglia. Ottenere una crema densa e spumosa. Aggiungere a filo il latte e panna riscaldati – continuando a sbattere per evitare che le uova cuociano. Rimettere tutto nella pentola, a fuoco dolce, senza mai smettere di mescolare, aiutantosi con una frusta a mano, far cuocere per pochi minuti, giusto il tempo che la crema si addensi per bene.. Allontanare dal fuoco e far raffreddare per 10-15 minuti, rimestando di tanto in tanto ed evitare la formazione di una crosta in superficie.
A questo punto aggiungere il burro sciolto e fatto raffreddare ed le briciole di pane nero caramellizzate. Versare il tutto in un recipiente munito di coperchio e lasciar in frigo affinche’ si raffreddi per benino.
Ho versato il tutto nella gelatiera e lasciato andare il programma per 25 min. circa….io una coppettina l’ho consumata subito per il pranzo.
Per chi non avesse la gelatiera , potrete prepararlo  seguendo le istruzioni nel blog di Dani.

Versione stampabile della ricetta

Standard