Ieri la giornata mi é sfuggiata tra le mani. Ieri che avevo in mente di fare mille cose e mille cose ho fatto, ho l’impressione ora mentre mi fermo a riflettere che ho fatto ben poco di cio’ che volevo fare. E’ sempre cosi, quando ho la mia giornata libera. Intanto la pioggia mi ha accompagnato con il suo ticchettio sul tetto della veranda, per gran parte della mattinata mentre riordinavo la casa, perché é questo uno degli scopi prefissi della mia giornata libera infrasettimanale.
Mi ricordo che é anche il primo giorno di saldi, penso che con la pioggia non sarebbe male andare a fare un giro per i negozi, poi penso alla folla, agli indumenti per terra, disordinati, pestati e toccati e quasi “scippati’ da tante mani e rabbrividisco…meglio di no, la confusione proprio oggi no, ho bisogno di relax, non é il caso.
L’impressione di avere l’autunno alle porte non mi aiuta molto, la voglia di vacanze si fa sempre più pressante. certe volte, mi fermo, chiudo gli occhi e cerco di ricordarmi i profumi che porta l’estate, il sole, il calore, la voglia di bere tanta acqua fresca, raccogliere la frutta e le verdure nel giardino di casa, sentire le onde del mare, la brezza marina che rinfresca il viso come una spruzzata di acqua fresca…. Ehhh si, é proprio il mare che mi manca, molto. La sua vista, il suo colore , la spiaggia, mi manca casa.
Nel primo pomeriggio la pioggia ,finalmente, lascia un po’ di spazio al sole, in verità é un via vai di nuvole nere, pioggia e sole, mi rifugio negli appunti
“cose da fare Estate” di cucina e trovo questo gelato che già quando l’ho “incontrato” ha letterelmente attirato la mia attenzione nonché curiosità. Come dice
l’autrice, mia carissima amica, é già dal titolo che piace, sà di buono, di casa, di accogliente e poi….dai l’estate c’é!!!
100 gr di pane nero
60 gr di zucchero di canna
60 gr di burro
2 tuorli
90 g di zucchero semolato
1 cucchiaino di maizena
1 cucchiaino di vaniglia
125 di latte
375 ml di panna
Per prima cosa preparare le praline al pane.
Riscaldare il forno a 200º.
In un mixer ridurre il pane (a me erano due fatte) in briciole.
Spargerle in una teglia da forno, previamente inburrata, aggiungere lo zucchero di canna e mescolare bene con le mani. Infornare per 12 minuti, rimuovendo le briciole per due volte durante questo tempo. Consiglio di non allontarvi troppo dal forno e controllare da vicino questa fase…. perche’ potrebbero bruciarsi facilmente e rovinare il risultato finale.
Una volta pronte, le briciole dovrebbero risultare ben croccanti, lasciarle raffreddare.
Intanto in un pentolino far sciogliere il burro fino a che diventi di un bel color dorato. Far raffreddare anche questo.
In un altra pentola riscaldare il latte e la panna. Far raggiungere quasi il bollore. Mentre il latte e la panna si riscaldano, in una ciotola sbattere i tuorli con lo zucchero semolato ,il cucchiaino di maizena e aggiungendo l’estratto della vaniglia. Ottenere una crema densa e spumosa. Aggiungere a filo il latte e panna riscaldati – continuando a sbattere per evitare che le uova cuociano. Rimettere tutto nella pentola, a fuoco dolce, senza mai smettere di mescolare, aiutantosi con una frusta a mano, far cuocere per pochi minuti, giusto il tempo che la crema si addensi per bene.. Allontanare dal fuoco e far raffreddare per 10-15 minuti, rimestando di tanto in tanto ed evitare la formazione di una crosta in superficie.
A questo punto aggiungere il burro sciolto e fatto raffreddare ed le briciole di pane nero caramellizzate. Versare il tutto in un recipiente munito di coperchio e lasciar in frigo affinche’ si raffreddi per benino.
Ho versato il tutto nella gelatiera e lasciato andare il programma per 25 min. circa….io una coppettina l’ho consumata subito per il pranzo.
Per chi non avesse la gelatiera , potrete prepararlo seguendo le istruzioni nel blog di Dani.
Versione stampabile della ricetta
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...