casa, essenza di mandorle amare, mandorle, Pellegrino Artusi, Piccoli dolci, the

Amaretti

Amaretti 1
Per accompagnare un buon té fumante o un caffè nero rigorosamente senza zucchero in un pomeriggio domenicale é mia abitudine far sciogliere in bocca un dolcetto che possa esaltarne ancora di più il piacere del relax.
Ogni fine settimana ne propongo di diversi, facili da fare, che siano frollosi o morbidosi che comunque siano di facile esecuzione, a volte improvvisati anche con sola pasta sfoglia o frolla che conservo per ogni occasione  in congelo.
Gli amaretti per esempio non li avevo mai fatti.  Sono semplicissimi sia per gli ingredienti, sempre a portata di mano sia per l’esecuzione , tempo meno  un’ora e sono già sul vassoio.
Pubblicità
Standard
autunno, crostate, dessert, essenza di mandorle amare, frolla, frolle speciali, gelatina di mele e ribes, grigio fuori, mandorle, mele, pausa caffé, ribes, the

Semplicissime crostatine per me

Crostatine

Quanto fà bene restare a casa mentre gli altri lavorano….non vorrei sembrarvi egoista ma a volte i piccoli piaceri della vista sono anche questi.

Mi coccolo, mi organizzo, spazio  e respiro nel silenzio più profondo della casa e passo ore a navigare oltre i miei confini.

Leggo, apro libri di cucina e riviste, le spolvero e le rimetto in ordine ( difficile ritrovarle poi uguali) , svuoto cassetti e mi domando quando smettero’ di comprare caccavelle, ce ne sempre una che mi cade sulla testa.

Accarezzo il gatto che si strofina sulle mie gambe e nemmeno miagola per uscire, fuori é grigio e non gli conviene, sà che fra poco gli arnesi da cucina salteranno fuori per dar sfogo a profumi e leccornie.

Niente di sofisticato, niente di complicato, quando sono sola mi dedico a cose semplici, ho voglia di un buon tè, caldo.

Il profumo delle crostatine invitano ad un momento di beato e meritato relax!

…poi andro’ a stirare.

Crostatine

Crostatine di mandorle e gelatina di mele

Ingredienti:
Pasta frolla
( io ne ho sempre uno nel congelatore preparata come da questa ricetta)

Geléé di mele e ribesma potrete usare un’altra confettura di vostra preferenza)
90 g di mandorle in polvere
80 g di zucchero
2 uova fresche
1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia
2 gocce di estratto di mandorle amare
70 g di panna fresca ( crème épaisse quella che io ho utilizzato)

Preparate le formine per tartellette, imburrate ed infarinate e disponetevi la frolla tagliandola a cerchi leggermente più larghi delle formine, in modo da far fuoriuscire i bordi e sistemarli bene. Spalmate un cucchiaio di gelée o di confettura sul fondo.

Mescolate in una ciotola la polvere di mandorle con lo zucchero aggiungete le due uova e gli estratti, vaniglia e mandorle amare, infine amalgamate con la panna. Riempite con questo composto le tartellette non fino al bordo , ed infornate a 180°C. per 20 min.circa.

Lasciate intiepidire e servite con una buona tazza di tè.

Standard
cioccolato, creme, crostate, frollle, gelati, mandorle, matcha, miele, panna, the

Crema gelata alla panna e al miele per colazione e una crostata alle albicocche per merenda, per un fine settimana uggioso.

Gelato alla crema di panna e miele con scaglie di cioccolato

Adoro la mattina presto, coccolarmi nel silenzio della casa, nonostante la pioggia, il profumo del primo caffé, il gatto che mi domanda carezze, il libro sul tavolo che aspetta la mia lettura.

Qui mi segue da tempo ormai lo sà, il mio fine settimana comincia sempre cosi’ dalle primissime ore del mattino.

Sorseggio il mio caffé caldo con gusto e guardo fuori verso il giardino e mi rendo proprio conto che qui l’estate é finita, infondo non é mai arrivata, si abbiamo avuto una primavera molto calda, poche settimane di sole quasi soffocante e poi pioggia, pioggia, pioggia…………

Gelato alla crema di panna e miele con scaglie di cioccolato 

………preparo la prima colazione per il resto della famiglia.

Saranno tutti svegli tra un’attimo. Seduti intorno al nostro tavolo bianco potremo gustare una colazione insolita, una colazione pero’ che sa di buono e di estate, un gelato cremoso alla panna, fresco ma dal sapore caldo di miele avvolgente, ingolosito da scaglie di cioccolato e croccante di fiocchi di farro al miele e cacao. 
La casa comincia ad essere più accogliente e rumorosa, la luce inizia a filtrare anche dietro il grigiore delle nuvole infondo, ci possiamo anche illudere che fuori, da qualche parte, l’estate c’é.
Crostata di albicocche al matcha

Loro, terminata la colazione, si sparpagliano per  casa nei loro hobbys preferiti, mentre io preparo la lista degli ingredienti per una nuovo dolce, una buona crostata con le ultime albicocche.

Gelato alla crema di panna e miele con scaglie di cioccolato

Crema gelata alla panna e al miele

250 g di latte intero
500 ml di panna fresca
1 baccello di vaniglia
60 g di miele di fiori
50 g di zucchero
5 rossi d’uovo freschissimi

Tagliate la vaniglia in due nel senso della lunghezza.  In una casseruola a fondo spesso, versate il latte con il miele, il baccello della vaniglia ed i suoi semini e la metà della panna. A fiamma bassa portate ad bollore sciogliendo bene il miele. In un’altra ciotola sbattete i tuorli d’uovo con lo zucchero per ottenere una crema morbida e quasi bianca. Togliete la casseruola dalla fiamma, togliete il baccello della vaniglia e lasciando cadere i granellini e versatevi  la crema di uova , mescolate velocemente con le fruste. Rimettete il pentolino sulla fiamma al minimo e cominciate a mescolare con un cucchiaio di legno, pochi minuti finché la crema diventa si addensa leggermente tipo crema inglesa. Aggiungete il resto della panna. Lasciate raffreddare completamente.
Versate questo composto nella gelatiera e lasciate partire il programma previsto. Conservate nel reparto freezer per almeno un’ora prima di consumare. Servite con scaglie di cioccolato   e croccantini ai fiocchi al farro e al cacao che potrete trovare nei negozi di prodotti biologici.
ps: per praticità io ho preparato la crema direttamente nei bicchierini.
P1190169
Crostata alle albicocche al thé verde matha
Per la frolla:
150 g di burro
30 g di zucchero
1 uovo
250 g di farina 00
un pizzico di sale
essenza di mandorle amare

per la farcitura:
8 albicocche
100 g di burro morbido
50 g di farina di mandorle
2 cucchiai di maizena
1 cucchiaio di thé verde matha
2 uova
30 g di zucchero

Preparate la frolla: mettete tutti gli ingredienti in un robot, mescolate velocemente azionando il robot a colpetti successivi per non far riscaldare troppo l’impasto. Quando avrete ottenuto  come delle briciole, prendete l’impasto e formate una palla. avvolgetela in un film alimentare e conservatela in frigo per almeno un ora.

Lavate le albicocche ed ascigatele. Dividetele in due ed eliminate i noccioli.

Stendete la pasta su una spinatoia infarinata o direttamente su foglio di carta forno e disponetela in una tortiera di 25 cm di diametro, punzecchiate il fondo con una forchetta.( lasciate un po d’impasto per fare delle striscette per decorare la crostata).
Lavorate il burro con lo zucchero a crema aggiungete la farina di mandorle, le uova, uno per volta, quindi unite la maizena miscelata al te verde matha. Distribuite la crema sulla base della torta ed infine le albicocche. Preparate delle strisce di pasta e disponetele in diagonale sulla crostata.
Infornate per 25/30 min a 210°C. e servitele dopo averla lasciata raffreddare.

Standard