Je sens, je vois, je touche, je goûte… je rêve d’ailleurs…….
….era uno degli slogan che accompagnava quest’anno la 105
esima edizione della
Fiera di Parigi. Lo spazio alla scoperta del gusto é stato
“un viaggio nella Cultura del mondo , con i suoi colori, i suoi accenti profumati che ci investono fino a meravigliarci con i suoi sapori” Immacabile la nostra visita, senza macchina fotografica, per gustarmela al meglio senza essere ossessionata a cogliere i momenti per lo scatto. Inevitabile pure gli acquisti negli stands orientali, con le lore spezie ed il viaggio nelle degustazioni di tè aromatizzati. Alcune bacche di vaniglia del Madagascar, l’olio alla vaniglia ed altre spezie hanno attratto la mia curiosità. Anche lo stand dei siciliani, con il pesto rosso, i pomodori pachino secchi al sole di Sicilia e la crema di pomodori pachino. Passando tra i vari stands colorati, ricchi di cultura gastronomica internazionale si arriva, inevitabilmente, verso gli stands della ricca e non meno interessante gastronomia regionale artigianale francese ed in pariticolare quelli che parlano di sole di Provenza. L’attrazione é stata tutta verso la degustazione dell’olio d’oliva, dei vini e delle famosissime tapenade, olive nere e verdi che vengono mixate ad nuovi ingredienti trasformandone il gusto della tradizionale con capperi e aggiughe. Tutte erano da gustare e incuriositi ,compreso mio figlio Vittorio, che mi sorprende ogni giono di piu’, per i sui gusti particolari,ne abbiamo assaggiato diverse: Tapenade con ceci e cumino, con arance amare, allo zafferano, allo zenzero e tante altre…….par 15 euro potevavo prenderne 6 piccoli vasetti a scelta. Tra quelli scelti , il preferito di mio figlio.Rientrati a casa, quel piccolo vasetto é finito interamente spalmato sui crostoni di pane.
La ricetta, che voglio condividere con voi, é in qualche modo somigliante all’originale, come dire:”una imitazione quasi perfetta”. Sulla confezione originale era scritto: Olive nere, olive verdi, succo di limone, peperoncino e aromi e essenze naturali di frutti di bosco. Aromi che cercato di riprodurre ,mixando insieme alle olive ,dei lamponi e dei mirtilli. Decisamente più accentuato il sapore dei frutti di bosco nella ricetta originale ma…tutto sommato questa mia non é affatto da buttare anzi é proprio da proporvela!!!! Questa ricetta e altre varianti é distribuita da Terre d’Aspres – creata ed elaborata da Cristian Segui, non in vendita su internet.

Tapenade ai lamponi e mirtilli
100 g di olive nere snocciolate* ,100 g di olive verdi snocciolate* ,30 g di lamponi ,4/5 mirtilli ,1 dl circa di olio extra vergine d’oliva,il succo di mezzo limone ,1/2 cucchiaino di peperoncino (io ho messo piment d’Espelette),sale pepe qb
Mettere tutti gli ingredienti in un mixer, azionare fino a rendere la consistenza desiderata. Aggiungere sale e pepe a proprio gusto. Conservare la Tapenade in vasetti di vetro sterili, in frigo.
*Le olive che ho usato per questa preparazione le ho acquistate al mercato. Sono delle olive già aromatizzate al basilico le verdi e all’origano le nere di provenienza dalla Provenza.

Version française

La Tapenade – Olives,framboises,myrtilles
recette élaboré par Cristian Segui – Terre D’Aspres – adapté par moi même
Ingrédients : *100 g d’olives vertes dénoyautées aromatisées aux basilic,*100 g d’olives noires dénoyautées aromatisées à la marjolaine, le jus d’un 1/2 citron, 30 g de framboise, 4/5 myrtilles, 1 dl. huile d’olive, 1/2 càc de piment d’Espelette,sel et poivre.
Mettez tous l’éléments dans un blender et mixez les bien. Ajoutez ensuite l’huile d’olive, tout en continuant à mixer jusque à l’obtention de la texture souhaitée.
Salez et poivrez selon votre goût

Mi piace:
Mi piace Caricamento...